Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 88
  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da roby85
    PS: mi sn perso qualche post del cs o l'ipotesi dell'estate anticipata per ora rimane ancora in sordina..
    Dove lo abbiamo scritto? Non ricordo bene...

    Nemmeno io ricordo di averlo letto, scritto da qualcuno di noi. Cmq sono sicuro che nessuno l'ha scritto in quello della strato
    Andrea

  2. #22
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Nemmeno io ricordo di averlo letto, scritto da qualcuno di noi. Cmq sono sicuro che nessuno l'ha scritto in quello della strato
    Avranno guardato il tuo avatar Andrea!

  3. #23
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Qualche piccolo contributo dalla zona tropicale del sud-est asiatico. Quest'anno si anticipa una MJO quanto mai regolare e forte, come da parecchio non accadeva, soprattutto in questo periodo:



    Sembra che insomma quest'anno, la ENSO in stato neutrale si stia comportando esattemente come... stato NEUTRALE ! La magnitudo forte della MJO porta imponenti sviluppi con se, e ben presto si dovrebbero formare i primi tifoni a ridosso delle Filippine (sembra sia ad est che ovest a vedere i modelli). Ma data la rapida progressione della MJO in fase 7 e molto probabilmente anche 8, con magnitudo forse leggermente inferiore, provochera' l'instaurarsi di una situazione di reverse monsoon trough (RMT), in cui la ITCZ e' orientata grosso modo WSW --> ENE attraverso le filippine verso il Pacifico.

    Una nota anche per il SOI:



    Dopo essere colato "a picco", sta salendo... "a picco" !! Adesso la media 30 giorni scorrevole e' gia' alla bellezza di +10, gia' sufficiente per essere moderata. Dovremmo assistere a breve ad una nuova intensificazione dei venti orientali (alisei) nel Pacifico centrale ed occidentale, con compressione della ITCZ in posizione piu' normale WNW --> ESE, e persistenza delle fasi 5, 6 e 7 della MJO.

    Tra parentesi, questo e' in linea anche con le proiezioni di ECMWF per l'estate della "mia" zona:



    Il canale dei tifoni !!!!!!!

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Analizziamo un nuovo predittore estivo a cui nessuno darebbe credito in qualsiasi altro momento che non sia quello attuale: il prolungato minimo del ciclo solare di Schawbe.
    Questo flusso di energia proveniente dal sole, che comporta una variazione di circa 0.1-0.2% della TSI (Total Solar Irradiance) tra il massimo ed il minimo, ha una certa correlazione con i gpt a 500hPa dopo un ritardo dal picco positivo o negativo del ciclo undecennale, non inferiore ai 24-36 mesi.
    Il campo di correlazione che assomiglia ad un regime di tipo Europe High / Atlantic Low (EUH/ATL) è intorno a 0.3/0.4.



    L'ipotesi che verificheremo quest'estate è quanto questo predittore incrementi le sue performance di fronte ad un deficit prolungato (oltre i 48 mesi) di TSI, contribuendo cioè ad una bassa pressione stagionale europea con alta stagionale poco invadente perchè defilata in pieno Atlantico.

    Ultima modifica di 4ecast; 29/04/2009 alle 20:47
    Andrea

  5. #25
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Una veloce panoramica su un paio di predittori che permettono, già a primavera, di dire qualcosa sulla probabilità di esperire ondate di calore (Heatwaves, HW) con focus l’Europa centro-occidentale (regione alpina compresa). Per chi volesse approfondire la faccenda, rimando a questo TD dell’anno scorso.
    Dirò subito che, sulla base di questi indicatori e nonostante il trend al rialzo, non mi aspetterei, ad oggi, granché su questo fronte.

    Vediamo un po’:

    Primo predittore: SSTA nordatlantiche invernali e primaverili.




    In generale, sembrano predominare le aree con potenziale effetto di riscaldamento in ottica HW (a parte la zona RM), soprattutto l’area a correlazione più alta, ovvero il medio Nordatlantico centrale.
    Questa condizione si rafforza se persiste anche in primavera:
    Come spesso accade le correlazioni aumentano significativamente al diminuire del lag temporale, così come fanno giustamente notare nello stesso studio.

    Ciò presuppone che una disposizione e una magnitudo simile rimanga in essere anche nei mesi successivi, come poi testimonia pure la correlazione negativa con le precipitazioni primaverili (b) riconducibile ad uno schema configurativo assimilabile ad una NAO positiva.

    Vediamo la situazione globale di marzo e aprile:


    Alcuni indicatori lascerebbero infatti supporre un estate in condizione di SNAO+ (a cui, generalmente, sono associate maggiori HW sull’Europa centrale, meno però in quella meridionale, dove roventi HW possono invece verificarsi maggiormente in condizioni di SNAO-, vedi 2007). Cmq sulla SNAO ci tornerò perchè ci sono almeno altri 3 predittori importanti.

    Secondo predittore: precipitazioni sulle regioni Mediterranee fra gennaio e aprile:

    La situazione delle estati più calde meno quelle più fredde dà, come previsto, questa configurazione:


    E quest'anno:

    Qui pochi dubbi (e la carta non contempla ancora le grosse piogge di questi gg): HW sfavorite!

    Terzo e ultimo predittore: l'AMO:

    L’AMO è in calo da fine inverno, sul lungo (media mobile) rimane positiva e non è escluso che aumenti nei prossimi mesi, non siamo ancora al cambio della fase multidecadale. Ma un AMO in ribasso tende a calmierare, in sé, la situazione sul fronte HW.
    Codice:
    2008    0.076    0.174    0.209    0.096    0.217    0.312    0.262    0.226    0.253    0.154    0.056    0.073
    2009   -0.007   -0.112   -0.114  -99.990  -99.990  -99.990  -99.990  -99.990  -99.990  -99.990  -99.990  -99.990
    Aggiungo tuttavia, più che altro per mera ipotesi speculativa, l’eventuale controbilancio determinato dalla possibile influenza ritardata nel tempo del picco relativo dell’AMO+ del 2004: sappiamo che fra picchi dell’AMO e frequenza di HW estive sull’Europa centro-ovest c’è una certa associazione con un lag time di 5-6 anni.



    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #26
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,187
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Complimenti a tutti i componenti del CS - MNW Teleconnessioni e Meteorologia per le informazioni e gli approfondimenti sempre precisi e fondamentali ... in fin dei conti mi sembra di capire che l'instabilità non ci lascerà tanto presto anzi potrebbe manifestarsi o caratterizzare anche una parte della stagione estiva


    Giuseppe Laurino.

  7. #27
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Analizziamo un nuovo predittore estivo a cui nessuno darebbe credito in qualsiasi altro momento che non sia quello attuale: il prolungato minimo del ciclo solare di Schawbe.
    Questo flusso di energia proveniente dal sole, che comporta una variazione di circa 0.1-0.2% della TSI (Total Solar Irradiance) tra il massimo ed il minimo, ha una certa correlazione con i gpt a 500hPa dopo un ritardo dal picco positivo o negativo del ciclo undecennale, non inferiore ai 24-36 mesi.
    Il campo di correlazione che assomiglia ad un regime di tipo Europe High / Atlantic Low (EUH/ATL) è intorno a 0.3/0.4.



    L'ipotesi che verificheremo quest'estate è quanto questo predittore incrementi le sue performance di fronte ad un deficit prolungato (oltre i 48 mesi) di TSI, contribuendo cioè ad una bassa pressione stagionale europea con alta stagionale poco invadente perchè defilata in pieno Atlantico.

    Questi i compositi delle SLPA, risp. delle anomalie nel GPT a 500hPa, risp. delle anomalie termiche superficiali delle estati europee (solo luglio e agosto) che seguivano di 2 anni il massimo del Solar Flux meno quelli delle estati che seguivano di 2 anni il minimo.



    ¨

    Ultima modifica di steph; 29/04/2009 alle 21:24
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Questi i compositi delle SLPA, risp. delle anomalie nel GPT a 500hPa, risp. delle anomalie termiche superficiali delle estati europee (solo luglio e agosto) che seguivano di 2 anni il massimo del Solar Flux meno quelli delle estati che seguivano di 2 anni il minimo.



    ¨

    Pieno accordo con l'effetto atteso da questo predittore
    Andrea

  9. #29
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Intervengo solamente per dire che altri forum si sognano questo tipo di post.
    Cioè, questa è scienza allo stato puro. Quindi, giù il cappello

  10. #30
    alessandro80
    Ospite

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Intervengo solamente per dire che altri forum si sognano questo tipo di post.
    Cioè, questa è scienza allo stato puro. Quindi, giù il cappello
    Perfettamente d'accordo, è sempre un piacere leggere i post dei componenti del CS, quasi sempre comprensibili anche per chi non è 'addetto ai lavori'.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •