
Originariamente Scritto da
4ecast
Analizziamo un nuovo predittore estivo a cui nessuno darebbe credito in qualsiasi altro momento che non sia quello attuale: il prolungato minimo del ciclo solare di Schawbe.
Questo flusso di energia proveniente dal sole, che comporta una variazione di circa 0.1-0.2% della TSI (Total Solar Irradiance) tra il massimo ed il minimo, ha una certa correlazione con i gpt a 500hPa dopo un ritardo dal picco positivo o negativo del ciclo undecennale, non inferiore ai 24-36 mesi.
Il campo di correlazione che assomiglia ad un regime di tipo Europe High / Atlantic Low (
EUH/
ATL) è intorno a 0.3/0.4.
L'ipotesi che verificheremo quest'estate è quanto questo predittore incrementi le sue performance di fronte ad un deficit prolungato (oltre i 48 mesi) di TSI, contribuendo cioè ad una bassa pressione stagionale europea con alta stagionale poco invadente perchè defilata in pieno Atlantico.

Segnalibri