Risultati da 1 a 10 di 88

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Analizziamo un nuovo predittore estivo a cui nessuno darebbe credito in qualsiasi altro momento che non sia quello attuale: il prolungato minimo del ciclo solare di Schawbe.
    Questo flusso di energia proveniente dal sole, che comporta una variazione di circa 0.1-0.2% della TSI (Total Solar Irradiance) tra il massimo ed il minimo, ha una certa correlazione con i gpt a 500hPa dopo un ritardo dal picco positivo o negativo del ciclo undecennale, non inferiore ai 24-36 mesi.
    Il campo di correlazione che assomiglia ad un regime di tipo Europe High / Atlantic Low (EUH/ATL) è intorno a 0.3/0.4.



    L'ipotesi che verificheremo quest'estate è quanto questo predittore incrementi le sue performance di fronte ad un deficit prolungato (oltre i 48 mesi) di TSI, contribuendo cioè ad una bassa pressione stagionale europea con alta stagionale poco invadente perchè defilata in pieno Atlantico.

    Questi i compositi delle SLPA, risp. delle anomalie nel GPT a 500hPa, risp. delle anomalie termiche superficiali delle estati europee (solo luglio e agosto) che seguivano di 2 anni il massimo del Solar Flux meno quelli delle estati che seguivano di 2 anni il minimo.



    ¨

    Ultima modifica di steph; 29/04/2009 alle 21:24
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Verso l'ESTATE 2009: ci sarà un’inversione di tendenza?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Questi i compositi delle SLPA, risp. delle anomalie nel GPT a 500hPa, risp. delle anomalie termiche superficiali delle estati europee (solo luglio e agosto) che seguivano di 2 anni il massimo del Solar Flux meno quelli delle estati che seguivano di 2 anni il minimo.



    ¨

    Pieno accordo con l'effetto atteso da questo predittore
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •