Risultati da 1 a 10 di 72

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Speriamo sia meglio del 2007!!!
    Dalle mie parti queste le anomalie :
    Maggio 2007 +2,7
    Giugno 2007 +2,1
    e precipitazioni 55 mm in due mesi!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Speriamo sia meglio del 2007!!!
    Dalle mie parti queste le anomalie :
    Maggio 2007 +2,7
    Giugno 2007 +2,1
    e precipitazioni 55 mm in due mesi!

    Come sempre, mors tua....

    Qui tra maggio e giugno caddero oltre 241 mm. (120.9 a maggio e 120.6 a giugno), ovvero circa un 50 mm. in piu' rispetto alla media totale dei due mesi: certo, fu piu' caldo della norma (+0.5° a maggio e +0.8° a giugno rispetto alla media 1988-08) pero', con tali prp appunto, tale cosa e' passata decisamente in secondo piano qui !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Come sempre, mors tua....

    Qui tra maggio e giugno caddero oltre 241 mm. (120.9 a maggio e 120.6 a giugno), ovvero circa un 50 mm. in piu' rispetto alla media totale dei due mesi: certo, fu piu' caldo della norma (+0.5° a maggio e +0.8° a giugno rispetto alla media 1988-08) pero', con tali prp appunto, tale cosa e' passata decisamente in secondo piano qui !

    Quì 133 mm a maggio (si colloca all'8° posto dal 1984). Le minime furono sopra di 1° e mezzo circa, mentre le massime furono di poco sotto la 84-08.

    Andrea

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Insomma, in conclusione: periodo instabile rapido e molto analogo ad un precedente bollente, dopodichè scammellata.




  5. #5
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Insomma, in conclusione: periodo instabile rapido e molto analogo ad un precedente bollente, dopodichè scammellata.

    Praticamente sparito il peggioramento di questo fine settimana, e poi un fantastico affondo sulla Spagna; la graticola in arrivo?

    Non ci sono parole, tutto ritorna nello schifo già conosciuto...


  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Col passare dei giorni il vulnus in est Atlantico si fa sempre più pericoloso nel coinvolgere maggio 2009 verso una forte anomalia termica e precipitativa (quest'ultima chiaramente negativa).
    Questo perchè metà mese è trascorso con queste anomalie (da alzare almeno 1°, considerato che si arriva solo all'11 del mese), le correnti atlantiche si trovano impossibilitate ad entrare franche in Mediterraneo e come temevo, l'omega si propone costantemente con asse NW-SE, laddove la figura barica negativa di riferimento si rafforza sempre confinata in oceano. L'alternativa è quella dell'affondo sull'Iberia ed l'Africa di nord-ovest con richiamo della subtropicale di matrice africana che coinvolge più direttamente il sud.
    Segnali poco incoraggianti arivano dalla MJO che è morta in fase 8 proprio adesso che il Final Warming stratosferico si trova a forzare l'AO- con abbassamento della NAO e conseguente sprondamento di latitudine del sistema di basse pressioni nord-atlantiche a sud-ovest dell'Irlanda.
    Quindi tutto lascia pensare ad un EA++ che minacciosamente mette a rischio onda di calore l'inizio della stagione estiva.
    Andrea

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Eh sì...

    phase.Last40days.jpg

    L'impantanamento della MJO a cavallo delle fasi 7 e 8 (che tra l'altro sembra essere coerente con una fase di AO-, anche se si parla di anomalie a 500 hPa) non è che sia una bella cosa...
    Luca Bargagna

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Eh sì...

    phase.Last40days.jpg

    L'impantanamento della MJO a cavallo delle fasi 7 e 8 (che tra l'altro sembra essere coerente con una fase di AO-, anche se si parla di anomalie a 500 hPa) non è che sia una bella cosa...
    Per niente bella, Luca. Difficilmente cambierà il pattern a stagione appena avviata (dove pattern non significa certo 1 o 2 gg di pioggia in un contesto caldo e siccitoso)
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •