Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 72
  1. #41
    alessandro80
    Ospite

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Complimenti anche da parte mia alle continue analisi teleconnettive del Cs: speriamo comunque di non dover arrivare a rimpiangere la dinamicità degli ultimi mesi

  2. #42
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    L'EAJ è un elemento che garantisce persistenza. Unito all'ATL determina il pattern EA+. La stabilità del tempo di tipo estivo si proietterà sulle prossime decadi a venire e, qualora poi l'asse del blocco europeo assuma direttrice NW-SE, non se ne uscirà tanto facilmente. Se invece si isola un'alta pressione tra la Scandinavia ed il nord Atlantico, la posizione molto defilata dell'azzorriana permetterà alla sacca atlantica di sfondare su Spagna e Francia con successivo coinvolgimento dell'area mediterranea.
    Ci sono tutti gli elementi che permettono il break alla partenza anticipata in grande stile dell'estate.



    La cella altopressoria tra la Scandinavia e l'Islanda si isola dal blocco a bicella specchiato (cioè con asse NW-SE), ma lo fa in posizione troppo settentrionale per impedire al sistema di basse pressioni relativo all'ATlantic Low di guadagnare terreno verso il Mediterraneo Occidentale, attraverso l'Atlantico Francese, stante la posizione defilata dell'alta delle Azzorre. E' la situazione tipica per fenomeni temporaleschi di rilievo su molte delle nostre regioni.

    A più lunga gittata questa azione potrebbe far pensare a fasi EAJ+ (con probabile nuova disposizione in ATL) alternate a fasi in cui si apre un canale di comunicazione tra Atlantico e Mediterraneo centro-occidentale. La disposizione delle SSTA atlantiche attuali non consente lo stabilirsi della classica estate azzorriana (almeno nella sua prima fase) e dunque assisteremo di frequente a queste figure di Bermuda High associata ad azione di blocco su Europa orientale.

    Già dal giorno 17 si nota lo scivolamento di aria artica verso il sistema depressionario in est Atlantico (SCAND+). Da un punto di vista un pò più tecnico (e dunque inquadrando in prospettiva), si deve tenere presente che lo spostamento antizonale del blocking delle alte latitudini evolverà in un anticiclone sulla Groenlandia (Greenland Anticyclone, GA). In ottica stagionale esso favorirebbe il pattern Summer NAO in modalità negativa (SNAO-). Ricordo che la NAO estiva è quasi opposta, come pattern spaziale, rispetto a quella invernale in quanto la sua fase negativa corrisponde ad una semipermanente spostata verso SE, proprio sulle Isole Britanniche.

    Andrea

  3. #43
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ci sono tutti gli elementi che permettono il break alla partenza anticipata in grande stile dell'estate.



    La cella altopressoria tra la Scandinavia e l'Islanda si isola dal blocco a bicella specchiato (cioè con asse NW-SE), ma lo fa in posizione troppo settentrionale per impedire al sistema di basse pressioni relativo all'ATlantic Low di guadagnare terreno verso il Mediterraneo Occidentale, attraverso l'Atlantico Francese, stante la posizione defilata dell'alta delle Azzorre. E' la situazione tipica per fenomeni temporaleschi di rilievo su molte delle nostre regioni.

    A più lunga gittata questa azione potrebbe far pensare a fasi EAJ+ (con probabile nuova disposizione in ATL) alternate a fasi in cui si apre un canale di comunicazione tra Atlantico e Mediterraneo centro-occidentale. La disposizione delle SSTA atlantiche attuali non consente lo stabilirsi della classica estate azzorriana (almeno nella sua prima fase) e dunque assisteremo di frequente a queste figure di Bermuda High associata ad azione di blocco su Europa orientale.

    Già dal giorno 17 si nota lo scivolamento di aria artica verso il sistema depressionario in est Atlantico (SCAND+). Da un punto di vista un pò più tecnico (e dunque inquadrando in prospettiva), si deve tenere presente che lo spostamento antizonale del blocking delle alte latitudini evolverà in un anticiclone sulla Groenlandia (Greenland Anticyclone, GA). In ottica stagionale esso favorirebbe il pattern Summer NAO in modalità negativa (SNAO-). Ricordo che la NAO estiva è quasi opposta, come pattern spaziale, rispetto a quella invernale in quanto la sua fase negativa corrisponde ad una semipermanente spostata verso SE, proprio sulle Isole Britanniche.

    dunque dovremmo attenderci un mse di giugno fresco e perturbato??
    Cioè tutti questi movimenti dei vri indici cosa comporterebbero??
    André

  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    dunque dovremmo attenderci un mse di giugno fresco e perturbato??
    Cioè tutti questi movimenti dei vri indici cosa comporterebbero??
    No, dovremmo attenderci un'alternanza tra azioni perturbate di 3-4 giorni (al massimo) e fasi stabilizzanti di matrice continentale africana. E questo potrebbe andare a prendersi anche parte del mese di giugno, come in un maggio2007 a scoppio ritardato
    Di nuovo soprannorma termico-precipitativo ?
    Tra il 1 maggio ed il 6 giugno di quell'anno ci furono 3 sistemi di basse pressioni di origine atlantica intervallati da fasi stabili della durata di 7 - 10 giorni. La situazione dei principali centri barici in ambito euro-atlantico ricorda molto quel maggio: azzorriana defilata, blocking ad asse NW-SE o persistenti in area continentale, affondi sulla penisola Iberica.



    Andrea

  5. #45
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Speriamo sia meglio del 2007!!!
    Dalle mie parti queste le anomalie :
    Maggio 2007 +2,7
    Giugno 2007 +2,1
    e precipitazioni 55 mm in due mesi!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #46
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Dovremmo attenderci un'alternanza tra azioni perturbate di 3-4 giorni (al massimo) e fasi stabilizzanti di matrice continentale africana. E questo potrebbe andare a prendersi anche parte del mese di giugno




    Andrea

  7. #47
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Speriamo sia meglio del 2007!!!
    Dalle mie parti queste le anomalie :
    Maggio 2007 +2,7
    Giugno 2007 +2,1
    e precipitazioni 55 mm in due mesi!

    Come sempre, mors tua....

    Qui tra maggio e giugno caddero oltre 241 mm. (120.9 a maggio e 120.6 a giugno), ovvero circa un 50 mm. in piu' rispetto alla media totale dei due mesi: certo, fu piu' caldo della norma (+0.5° a maggio e +0.8° a giugno rispetto alla media 1988-08) pero', con tali prp appunto, tale cosa e' passata decisamente in secondo piano qui !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Come sempre, mors tua....

    Qui tra maggio e giugno caddero oltre 241 mm. (120.9 a maggio e 120.6 a giugno), ovvero circa un 50 mm. in piu' rispetto alla media totale dei due mesi: certo, fu piu' caldo della norma (+0.5° a maggio e +0.8° a giugno rispetto alla media 1988-08) pero', con tali prp appunto, tale cosa e' passata decisamente in secondo piano qui !

    Quì 133 mm a maggio (si colloca all'8° posto dal 1984). Le minime furono sopra di 1° e mezzo circa, mentre le massime furono di poco sotto la 84-08.

    Andrea

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Insomma, in conclusione: periodo instabile rapido e molto analogo ad un precedente bollente, dopodichè scammellata.




  10. #50
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Vulnerabilità Atlantica

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Insomma, in conclusione: periodo instabile rapido e molto analogo ad un precedente bollente, dopodichè scammellata.

    Praticamente sparito il peggioramento di questo fine settimana, e poi un fantastico affondo sulla Spagna; la graticola in arrivo?

    Non ci sono parole, tutto ritorna nello schifo già conosciuto...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •