
Originariamente Scritto da
4ecast
Ci sono tutti gli elementi che permettono il break alla partenza anticipata in grande stile dell'estate.
La cella altopressoria tra la Scandinavia e l'Islanda si isola dal blocco a bicella specchiato (cioè con asse NW-SE), ma lo fa in posizione troppo settentrionale per impedire al sistema di basse pressioni relativo all'ATlantic Low di guadagnare terreno verso il Mediterraneo Occidentale, attraverso l'Atlantico Francese, stante la posizione defilata dell'alta delle Azzorre. E' la situazione tipica per fenomeni temporaleschi di rilievo su molte delle nostre regioni.
A più lunga gittata questa azione potrebbe far pensare a fasi EAJ+ (con probabile nuova disposizione in
ATL) alternate a fasi in cui si apre un canale di comunicazione tra Atlantico e Mediterraneo centro-occidentale. La disposizione delle
SSTA atlantiche attuali non consente lo stabilirsi della classica estate azzorriana (almeno nella sua prima fase) e dunque assisteremo di frequente a queste figure di Bermuda High associata ad azione di blocco su Europa orientale.
Già dal giorno 17 si nota lo scivolamento di aria artica verso il sistema depressionario in est Atlantico (
SCAND+). Da un punto di vista un pò più tecnico (e dunque inquadrando in prospettiva), si deve tenere presente che lo spostamento antizonale del blocking delle alte latitudini evolverà in un anticiclone sulla Groenlandia (Greenland Anticyclone, GA). In ottica stagionale esso favorirebbe il pattern Summer
NAO in modalità negativa (SNAO-). Ricordo che la
NAO estiva è quasi opposta, come pattern spaziale, rispetto a quella invernale in quanto la sua fase negativa corrisponde ad una semipermanente spostata verso SE, proprio sulle Isole Britanniche.

Segnalibri