Secondo me invece prende sempre più corpo l'ipotesi di un FW tardivo (LATE), infatti la configurazione della seconda metà di Aprile assumerà i connotati tipici evidenziati nel riquadro destro della figura sottostante:
Confronto con la previsione ECMWF (e GFS) a 10 gg.
Si nota la spinta anticiclonica verso UK, supportata da una blanda ma effettiva estensione verso il Mediterraneo, mentre si isola per cut-off la cosiddetta "falla portoghese". Queste opposte figure sinottiche danno in pratica vita ad un Rex Block che potrebbe anche assumere caratteri di persistenza e reiterazione:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Non è una bella notizia sopratuuto per quanto riguarda la possibile persistenza
Per quanto riguarda il prosieguo della stagione e in particolare maggio esistono invece delle correlazioni con il momento in cui si verific il FW oppure no? Perchè se aprile risulterà secco e mite spero che almno mggio non dia il via a un'estate molto anticipata..
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Una volta ero intervenuto in un 3d di Andrea e mi ricordavo qualcosa di simile; gli dissi infatti che un tardivo FW avrebbe favorito l'atlantico periodo primaverile. Mi rispose giustamente che era l'esatto opposto!, come pare voglia dimostrare l'evoluzione di aprile che indicavi.
Ma io che sono testardo (non che non mi fidi di Andrea ci mancherebbe, ma ero proprio convinto!) chiesi a Steph perchè mi pareva l'avesse detto lui; era invece una correlazione tra stratosfera versione estiva tardiva e fine primavera-inizio estate piovosa su Europa occidentale.
Posso quindi fare l'equazione tardo FW-tarda stratosfera estiva o c'è qualche altro parametro da mettere in mezzo?
Non se se mi son fatto capire eh...
ciao Bliz!
Sappiate che un precursore del final warming è l'AO- che capita mediamente una decina di giorni prima. Ma se il FW è tardivo, la configurazione in AO- diviene immediatamente recessiva o effimera, che dir si voglia![]()
Andrea
Le SST dell'atlantico tropicale stanno remando anch'esse in quest direzione.....
http://forum.meteonetwork.it/showpos...3&postcount=12
NB: la carta che riposto qua sotto va evidemente cosniderata al contrario, visto che siamo in situazione di AMM-
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Sono due cose differenti, anche se probabilmente un po' associate. Cmq la mia analisi (poi ripresa nel post di Nivis citato da Blizzard) verteva unicamente sulla configurazione di inizio estate in associazione ad inversione finale dei venti zonali stratosferici a 50 hPa alle latitudini medio-alte, cosa perlatro non sempre facile da capire a priori, anche perché non necessariamente causata all'istante da un FW.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ottma discussione.
Se faccio un confronto con quello che succedeva un anno fa devo dire che quest'anno è un inizio di primavera completamente ribaltato. Di gran lunga più asciutto e anche caldo.
Facendo dei calcoli sulla futura stagione estiva con queste premesse io, e forse non il solo, potrei gia immaginarmi il proseguio.![]()
Segnalibri