Il primo tentativo è questo poi se ne intravede un altro.
Questi sarebbero segni premonitori che avvengono tra una e due settimane prima del FW che ormai sappiamo essere Late con quello che ne consegue a livello configurativo.
Ora però vorrei capire quanto questo stratcooling (e la ripartenza della fase positiva della QBO), riesca a spostare ulteriolmente la morte del vortice polare stratosferico.
![]()
Andrea
Perdona la domanda banale, alla quale probabilmente c'è risposta in qualche thread, ma in parole povere come mai si è così certi dell'avvento di un FW di tipo late?
E, soprattutto, cosa comporterebbe a livello configurativo generale, in Europa?
Te lo chiedo perchè il GFS di stasera è alquanto preoccupante![]()
Beh ... E' late semplicemente per il fatto che siamo a maggio e il VPS gira ancora bene fino a 5 hPa.
Solo a 1 hPa si vedono chiaramente i segni del final warming.
Ergo c'è ancora da aspettare qualche gg.
"Late" si riferisce all'aspetto temporale del final warming.
Qualcuno ne aveva parlato, non so se in questo o altro 3d.
Se vuol riassumere, anche perchè sottoscrivo la conclusione ...![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Un FW late nel mese di Aprile favorisce un anticiclone disteso zonalmente alle medie latitudini dall'E Atlantico al centro Europa con una zona debolmente depressa tra Canarie e Marocco..la tipica figura chiamata Bartlett High, che ci tenne infatti compagnia nell' Aprile 2007
Per Maggio non so, devi chiedere a qualcuno del CS. Comunque di solito alcuni giorni prima del FW si ha un picco di AO negativa, tanto più quanto il FW è anticipato (quindi non in questo caso).
![]()
Si intravede all'orizzonte il Final Warming.
Lo si nota sia dalle mappe stratosferiche (per adesso ancora di ieri, ma non cambia molto) confrontando l'analisi attuale con bassa pressione centrata sul Polo a 10 hpa, sostituita a 240h dall'anticiclone polare:
Sia dagli andamenti di NAO e AO come precursori del Final Warming:
Come si può vedere siamo prossimi ad entrambi i picchi NAO e AO:
E' quindi probabile che nella seconda metà del mese (o più probabilmente terza decade e inizio Giugno) ritorni un pattern spiccatamente Atlantico (ATL --> Regime 3) con nuove precipitazioni sulle regioni settentrionali e occidentali e prime vere ondate di calore al Centro-Sud.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Se è l'unico modo di avere temperature in media/sottomedia al Nord, come pare dagli ultimi periodo, ben venga...
Ma ho paura che rimarremo in un contesto di miti correnti da sud, con enorme sopramedia su tutto l'Est e Russia (gonfiata di un bell'hp)...
Solo un anno fa, una meraviglia...
![]()
Segnalibri