si, se parliamo di appennino allora l'anno e'stato eccezionale per quasi tutti! mi ricordo ancora il nevone del gennaio scorsoOriginariamente Scritto da nevoso84
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Appennino ma nn solo:il caso di Cosenza e le nevicate sulle coste di Marche e Abruzzo!salutoni!Originariamente Scritto da meteolorix
nella mia zona è andata piùche bene, purtroppo non conosco la nevositÃ* media annua, comunque:Originariamente Scritto da meteolorix
- dal 23 al 29 gennaio -----> 80 cm con massimo accumulo al suolo tra i 50 e i 70 cm
- 23 febbraio -----> 20 cm
- 28 febbraio -----> 5 cm
- 23 novembre -----> 25 cm
- 17 dicembre -----> 3 cm
Un totale di 133 cm per essere a 200 m.s.l.m. non mi sembra poco e credo che sia abbondantemente sopra media.
Paesi ad appena 400/500 m d'altitudine (vedi Urbino e paesi a ridosso dell'appennino) credo ne abbiano vista se non il doppio poco ci manca
![]()
-@simo@-
Sicuramente dagli anni 40 agli anni 60 erano episodi piu' frequenti,ma averne almeno qui a Udine ben 3 da oltre 20cm in un anno è notevolissimo senza contare quante volte hop visto nevicate con accumulo!Durante la guerra gli inverni furono rigidi e qui in citta' per piu' inverni caddero 40-45cm di neve,fino mi sembra a massimi di 60,ma avere oltre 80cm è davvero una rarita'!Originariamente Scritto da simone74
Ricordo tutti i dati degli inverni piu' nevosi di Udine e a parte il 1787 mi sembra col record storico di 169cm in 26 giorni di neve,altri anni con piu' di 60-70cm li ricordo solo tra il 1700 ed il 1800,max 1 o 2 nello scorso secolo!!
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Anche qui sopramedia il 2005, 63.5 cm.
Ecco tutti gli episodi nevosi:
18-19 gennaio 5 cm
28 gennaio 0.5 cm
20-21 febbraio 23 cm
23 febbraio 1 cm
25 febbraio 2 cm
28 febbraio 2 cm
3 marzo 9 cm
7 marzo 0.5 cm
25 novembre 2 cm
26 novembre 11 cm
27 dicembre 3 cm
28 dicembre 4.5 cm
Qui è stato molto meglio il 2004, ma non ci si può certo lamentare di questo!![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
in effetti da noi in Calabria quest'anno è come dice il mio compaesano, ha fatto davvero tanta neve che erano anni che nn vedevo.
Non che gli altri anni nn ne facesse, ma la cosa è stata la persistenza al suolo continua per oltre due mesi.
Sono stato in Sila da amici e ho visto scene e paesaggi incredibili, a Camigliatello dal mio amico c'erano oltre 3 metri di neve a 1200 msm.
Ciaom Carlo!!Ke dici tra stanotte e domani mattina la neve ce la fa?Nn vorrei ke l'aria fredda arriva nonappena cessano le precipitazioni come nello scorso evento!Originariamente Scritto da karlo
Mi aggrego anche io al thread, che può essere utilissimo a valutare questa annata eccezionale per molte zone.
Questi gli accumuli che ho registrato, con la sequenza impressionante di fine Gennaio (con rilevazione casereccia sulla mia auto, di meglio non dispongo purtroppo):
25/01: 5 cm
26/01: 25 m
27/01: 31 cm
28/01: 7 cm
29/01: 51 cm
30/01: 5 cm
14/02: 10 cm
16/02: 5 cm
17/02: 10 cm
28/02-01/03 8 cm
22/11: 1 cm
Totale 158 cm. La media non so quale sia, ma in ogni caso saremmo certamente ad accumuli 4-5 volte superiori, 10 volte superiori se consideriamo gli enormemente stitici anni '90![]()
Ah dimenticavo: fuori c'è letteralmente un muro bianco al momento, 2 cm circa al suolo. E siamo ancora nel grande 2005, un anno che rimarrÃ* in eterno nei miei ricordi![]()
![]()
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Almeno non prendetemi in giro:
Cadidavid-Verona 42 inutili metri sul livello di ogni mare.
gennaio: 2cm
febbraio: 3,5cm
marzo: 6cm
dicembre: 0,5 cm perchè sono stato di manica larga
per favore pietÃ*!!!!!!!
Che bello! Quest'anno posso scrivere anch'io in un thread del genere!
Allora:
febbraio: 3 cm
marzo: 9 cm
novembre: 1 cm
dicembre: 6 cm
Totale 2005: 19 cm! La media della mia zona è compresa tra 1 e 5 cm annui (carta Ministero Ambiente), quindi meglio di così non si può!
ciao![]()
nicola
Segnalibri