molto molto simili.Originariamente Scritto da Ricky nibi
non ho ricordi precisi ma all'incirca credo di essere tornto a casa in un muro di neve.
la svizzera in effetti mette neve "lungo le Alpi" per domani seraOriginariamente Scritto da Adri
è il primo braccio della perturbazione che entra da ovest diretto
![]()
spero non ci rovini il cuscino...oppure che inizi fin da subito a mettere giù qualche cm![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
la "profoncitÃ*" è identica, la curvatura no, infatti come dice Ibios quella del 94 era da 30cm, per questa mi accontento della metÃ* anche se le t bassissime ci potrebbero aiutare con lo spessoreOriginariamente Scritto da Adri
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
E mi pare che nevicò anche qui tra l'altro...proprio un altra epoca...Originariamente Scritto da Ricky nibi
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Ehm, no!Originariamente Scritto da Alex
A Torino non nevicò, perchè rimanemmo in "ombra relativa", e mentre su Milano scesero 8-10 cm di neve umida (grazie alle precipitazioni più consistenti), sul capoluogo sabaudo ci limitammo ad un pò di pioviggine, vista la pochezza delle prp riuscite a tracimare al di quÃ* delle Alpi W.
Altro discorso per le aree montane, dove cadde un buon mezzo metro sull'alta Valsusa.
Ciao, Wetter![]()
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Ehm non vorrei confondermi WEetter ma qui nevicò, dopo chiedo ai miei ma lo ricordo indistintamente, ricordo pure l'ora, penso fu sfondamento!Originariamente Scritto da Wetter
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
qui 4 cm quella notte, se non mi ricordo male, seguiti dal fohn.Originariamente Scritto da Wetter
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
quel capodanno feci 30cm...irripetibile...!!;-))
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Segnalibri