Eccolo, continua la fase di discesa:
Codice:2000 -0.040 0.003 0.145 0.091 0.150 0.029 0.120 0.150 0.151 0.009 -0.001 -0.077 2001 -0.076 0.022 0.068 0.040 0.032 0.244 0.187 0.232 0.346 0.311 0.207 0.257 2002 0.223 0.212 0.193 0.077 -0.002 -0.068 -0.012 0.160 0.136 0.166 0.069 0.051 2003 0.098 0.030 0.152 0.121 0.199 0.257 0.337 0.475 0.505 0.477 0.274 0.273 2004 0.256 0.255 0.203 0.158 0.044 0.223 0.280 0.368 0.289 0.294 0.278 0.239 2005 0.161 0.171 0.330 0.342 0.337 0.375 0.503 0.493 0.472 0.289 0.185 0.264 2006 0.169 0.117 0.103 0.246 0.354 0.385 0.432 0.463 0.421 0.388 0.330 0.217 2007 0.217 0.261 0.175 0.209 0.159 0.140 0.186 0.111 0.153 0.213 0.228 0.158 2008 0.076 0.174 0.209 0.096 0.217 0.312 0.262 0.226 0.253 0.154 0.056 0.073 2009 -0.007 -0.112 -0.114![]()
Andrea
Il "minimo solare" sembra voglia dire la sua!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Max, non credo di averlo mai detto
Nel forum ho letto solo il parere di Sandro secondo il quale ha una correlazione stagionale estiva positiva e dunque aumentava di quì fino ad agosto. Probabilmente avrà avuto i suoi buoni motivi per dirlo, ma non ho approfondito quella correlazione perchè a me interessano solo gli spostamenti + e - nelle varie aree WHWP, AMM, NTA, RM e EA.
Io avevo detto un'altra cosa (se vogliamo opposta) e cioè che sulla base di queste osservazioni, anche il valore di Aprile sarà negativo
http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=97322&page=6
Andrea
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Questione assai dibattuta questa.... ma la tua osservazione è ben posta.
Innanzi tutto ti dico che incrociando i dati storici di alcuni recenti pdf non appare esserci alcuna relazione climatologica tra i due indici. L'AMO era valutata su più decadi, non su qualche mese per intenderci; idem il ciclo solare.
Veniamo ora alla possibilità che il solar flux agisca come forzante nel "breve periodo", considerando che nei mesi di feb. e mar. l'AMO è stato negativo.
Come è possibile osservare nella fig. di sinistra, la correlazione è in generale bassa attestandosi al massimo intorno a 0.3 / 0.4 ma è abbastanza omogenea e tale da separare nettamente due zone dell'Atlantico. La massima correlazione si ottiene con l'anticipo di 5 mesi, quindi con i dati del solar flux di settembre-ottobre precedenti.
La correlazione positiva tra AMO e SF avviene nella parte a sud ed ad est della linea tratteggiata e dunque lì ci si aspetta una tendenza ad anomalia negativa, qualora l'SF di set-ott fosse una forzante di rilievo. Questo perchè il flusso solare è stato ai minimi termini (intorno a 70 o poco sotto).
Al contrario sul NW dell'Atlantico c'è una correlazione negativa con il SF di set-ott e dunque ci si aspetta un'area di anomalia positiva (sempre qualora il SF avesse un carattere forzante di rilievo).
Come è l'anomalia di SST in febbraio e marzo ? In effetti a parte una maggiore estensione dell'anomalia positiva, che si prende anche tutto il settore centrale Atlantico, la linea di separazione è simile a quella della figura a sinistra.
Ma come è possibile che le cose stiano assieme visto che il ciclo solare è di 11 anni e quello dell'Amo è di 30 se non 40 anni ??
Si può pensare che per forzare su questi livelli l'AMO, cioè da farlo andare giù così, non basti certo un minimo di SF undecennale qualsiasi, ma occorra che il SF scenda sotto una certa soglia (70-75??) e soprattutto che ci stia per diversi mesi. Quindi il set e ott. che abbiamo considerato devono essere all'interno di un lungo periodo con SF basso e sotto quella data soglia, come del resto è stato.
In questo senso allora ritengo che da questa piccola indagine, la tua osservazione ne esca abbastanza coerente
Occorrono però conferme con altri dati che quì ovviamente non ho fatto e quindi per quanto mi riguarda rimango ancora "alla finestra"![]()
Andrea
Interessanti le osservazioni fatte, io ci avevo scritto un post qui.
Suppongo però che, più del minimo solare, abbia potuto fare molto la particolare configurazione barica e la relatva anomalia di circolazione che caratterizza l'area nordatlantica da più mesi, caratterizzata da un persistente ridge anticiclonico in pieno oceano (e da una prevalente bassa pressione euro-mediterranea) con conseguente predisposizione a venti settentrionali e nordorientali sul NATL subtropicale. Questo ha contribuito un po' ad abbassare l'AMO.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
A proposito, visto che si tira in ballo l'enso, ma avete visto la settimana scorsa l'aggiornamento del SOI?
Già neutralizzato! Per la stagione estiva forse non cambia niente, magari con un Ninò debole, ma guardando ancora oltre dite che ci sia da temere? Non è un pò prematuro questo azzeramento?
Parlo da quasi niubbo in tema...![]()
Always looking at the sky!
Grazie del contributo a Remigio e Stefano
Non avevo mai dato peso alla questione di voler attribuire carattere forzante al ciclo solare in via diretta perchè non se ne vedono evidenze ne dal punto di vista fisico, ne su quello climatologico.
Tuttavia la mia indagine di oggi mostra una correlazione che potrebbe venir fuori in via indiretta sia per l"effetto copia" del Pacifico, sia per la persistenza di una configurazione che è molto simile a quella che alcuni associano a quella più probabile in inverno durante un minimo solare. Cioè siamo sicuri che quella configurazione che forza le SSTA, non sia a sua volta un effetto del MinSun ?
![]()
Andrea
Andrea
Segnalibri