
Originariamente Scritto da
4ecast
Questione assai dibattuta questa.... ma la tua osservazione è ben posta.
Innanzi tutto ti dico che incrociando i dati storici di alcuni recenti pdf non appare esserci alcuna relazione climatologica tra i due indici. L'
AMO era valutata su più decadi, non su qualche mese per intenderci; idem il ciclo solare.
Veniamo ora alla possibilità che il solar flux agisca come forzante nel "breve periodo", considerando che nei mesi di feb. e mar. l'
AMO è stato negativo.
Come è possibile osservare nella fig. di sinistra, la correlazione è in generale bassa attestandosi al massimo intorno a 0.3 / 0.4 ma è abbastanza omogenea e tale da separare nettamente due zone dell'Atlantico. La massima correlazione si ottiene con l'anticipo di 5 mesi, quindi con i dati del solar flux di settembre-ottobre precedenti.
La correlazione positiva tra
AMO e SF avviene nella parte a sud ed ad est della linea tratteggiata e dunque lì ci si aspetta una tendenza ad anomalia negativa, qualora l'SF di set-ott fosse una forzante di rilievo. Questo perchè il flusso solare è stato ai minimi termini (intorno a 70 o poco sotto).
Al contrario sul NW dell'Atlantico c'è una correlazione negativa con il SF di set-ott e dunque ci si aspetta un'area di anomalia positiva (sempre qualora il SF avesse un carattere forzante di rilievo).
Come è l'anomalia di
SST in febbraio e marzo ? In effetti a parte una maggiore estensione dell'anomalia positiva, che si prende anche tutto il settore centrale Atlantico, la linea di separazione è simile a quella della figura a sinistra.
Ma come è possibile che le cose stiano assieme visto che il ciclo solare è di 11 anni e quello dell'
Amo è di 30 se non 40 anni ??
Si può pensare che per forzare su questi livelli l'
AMO, cioè da farlo andare giù così, non basti certo un minimo di SF undecennale qualsiasi, ma occorra che il SF scenda sotto una certa soglia (70-75??) e soprattutto che ci stia per diversi mesi. Quindi il set e ott. che abbiamo considerato devono essere all'interno di un lungo periodo con SF basso e sotto quella data soglia, come del resto è stato.
In questo senso allora ritengo che da questa piccola indagine, la tua osservazione ne esca abbastanza coerente

Occorrono però conferme con altri dati che quì ovviamente non ho fatto e quindi per quanto mi riguarda rimango ancora "alla finestra"


Segnalibri