Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    di certo la scala del fenomeno conta. I modelli globali, da cui tutte le previsioni dipendono, gestiscono certo meglio le scale grandi, per motivi abbastanza evidenti. Tuttavia non credo di dire una sciocchezza troppo grossa se affermo che non tutti i ''tempi" sono ugualmente prevedibili, penso anche a causa della diversa qualità del dato iniziale.
    Per esperienza tutti qua sanno, ad esempio, che certe perturbazioni in arrivo al Sud dal nord Africa danno, come dire, poca soddisfazione. Non sarà l'unico motivo, ma certo conta anche il fatto che la rete osservativa da quelle parti sia più scadente.

    Lorenzo

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Previsione a quasi sette giorni.
    ben detto Giovanni, ben detto: chi si lamenta perchè fa 3mm al posto di 10mm in una situazione da goccia fredda come quella di giovedì non capisce nulla dei progressi evidenti e notevoli fatti nella previsione numerica...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Citazione Originariamente Scritto da ldanieli Visualizza Messaggio
    di certo la scala del fenomeno conta. I modelli globali, da cui tutte le previsioni dipendono, gestiscono certo meglio le scale grandi, per motivi abbastanza evidenti. Tuttavia non credo di dire una sciocchezza troppo grossa se affermo che non tutti i ''tempi" sono ugualmente prevedibili, penso anche a causa della diversa qualità del dato iniziale.
    Per esperienza tutti qua sanno, ad esempio, che certe perturbazioni in arrivo al Sud dal nord Africa danno, come dire, poca soddisfazione. Non sarà l'unico motivo, ma certo conta anche il fatto che la rete osservativa da quelle parti sia più scadente.

    Lorenzo

    Giustissimo, ci sono situazioni che, come questa, hanno il merito di essere su grande scala e quindi più facilmente prevedibili nelle dinamiche... discorso mooolto diverso per gocce fredde, avvezioni meridionali eccetera.... una sfida molto interessante!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  4. #14
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Io, invece, credo che una fondo di verità, sulla maggior predisposizione dei modelli a leggere certe configurazioni atlantiche rispetto a retrogressioni o irruzioni da nord vi sia. Insomma non è che questo inverno i modelli fossero affidabilissimi sul medio-lungo...
    Che poi si facciano passi avanti in generale, sono d'accordo, e per fortuna...

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Se azzeccano anche questa a 87 ore giuro che regalo 10 mila dollari alla Gfs..

    Sarebbe neve sui 1000:




  6. #16
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Gran performance dei modelli in questo peggioramento e non solo,hanno azzeccato tempistica e consistenza del peggioramento con precisione notevole.
    Naturalmente non posso fare altro che rallegrarmi,ogni passo in avanti di questa scineza rappresenta una conquista notevole.
    Sempre restando in tema mi piace sottolineare come anche i vari lam,almeno per la mia regione,stanno avendo ottime prestazioni,da Lamma a Moloch,abbiamo visto anche in occasione degli eventi temporaleschi delle settimane passate e in occasione della dry line in Lombardia.
    Sono davvero felice di queste prestazioni!
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #17
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    E' vero, notavo anche "da lontano" questa grande performance ultimamente !

    E non e' un caso credo, da me sta succedendo l'esatto opposto: una delle peggiori performance da quando sono qui (2003) !!!!

    Errori mastodontici a poche ore, per esempio previsione di cielo nuvoloso senza fenomeni e invece maltempo fuorioso a sole 12 ore di distanza (e' successo gia' 3 volte tra fine Marzo ed oggi), oppure previsione di fortissime ondate di maltempo ed invece non cade una singola goccia.

    Una previsione su tutte, il 28 Marzo 2008 per l'esattezza, e' stata clamorosa. Erano previsti deboli rovesci e ha fatto una supercella devastante in mezzo a una citta' di 13 milioni di persone... (vedere allegato).

    A mio avviso l'init quest'anno e' anomalo, cosi' come anomala e' la temperatura di questi ultimi due mesi (Marzo e Aprile), che ha causato un enorme difficolta' nel fare previsioni anche a brevissimo termine.

    Negli ultimi 2~3 anni le previsioni avevano raggiunto un livello di affidabilita' molto buono, e si riusciva a prevedere rainstorms di tipo convettivo (da Maggio in poi i fenomeni qui sono estremi e non-frontali) anche a 3 giorni di distanza.



    PS: I miei commenti sono rivolti ai "grandi" GM, GFS e ECMWF in primis, che operano anche qui in zona. Le performance del servizio meteorologico cinese sono piu' precise, e sembrano utilizzare in parte output di modelli propri. Ad esempio, nella casisitica del fortissimo temporale del 28 Marzo, avevano previsto temporali per la zona in questione, seppure non intensi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  8. #18
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Per quanto riguarda la mia regione (Toscana), non ricordo un flop così clamoroso per quanto riguarda le precipitazioni ...

    Il peggioramento c'è stato, e se si parla di questo OK , ma la falla sulle precipitazioni è stata notevole!

    Per GFS erano previste precipitazioni nelle provincie di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Livorno, Massa-Carrara ovunque sopra i 30 mm con punte esagerate oltre gli 80 mm.

    Questo non guardando previsioni emesse giorni e giorni prima, ma vicine all'evento previsto.

    Nel nowcasting della Toscana ieri ho postato le precipitazioni previste da GFS 12Z per l'imminente pomeriggio, e, sempre nella stessa zona, pur avendo ridimensionato l'evento, si insisteva nel prevedere un pomeriggio con piogge over 30 mm, ed invece la pioggia non l'ha vista praticamente nessuno!

    Cosa è successo???
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la mia regione (Toscana), non ricordo un flop così clamoroso per quanto riguarda le precipitazioni ...

    Il peggioramento c'è stato, e se si parla di questo OK , ma la falla sulle precipitazioni è stata notevole!

    Per GFS erano previste precipitazioni nelle provincie di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Livorno, Massa-Carrara ovunque sopra i 30 mm con punte esagerate oltre gli 80 mm.

    Questo non guardando previsioni emesse giorni e giorni prima, ma vicine all'evento previsto.

    Nel nowcasting della Toscana ieri ho postato le precipitazioni previste da GFS 12Z per l'imminente pomeriggio, e, sempre nella stessa zona, pur avendo ridimensionato l'evento, si insisteva nel prevedere un pomeriggio con piogge over 30 mm, ed invece la pioggia non l'ha vista praticamente nessuno!

    Cosa è successo???
    Dalle mie parti qualche bello sroscione ieri sera l'ha fatto; non saranno stati 30 mm, ma almeno 10 sicuramente.
    Si è trattato di eventi locali, è vero, è quello che va valutato di volta in volta. Ciò che doveva innescare le piogge era lo "strappo" nel getto in arrivo da SSW e la conseguente divergenza in quota (con debole convergenza al suolo); in questi casi, essendoci la Corsica nel mezzo, i fenomeni più forti sono abbastana localizzati (al più si arriva a squall-lines), non ci si possono aspettare precipitazioni estese e persistenti su tutta la regione.
    Ieri mi aspettavo instabilità dalla Corsica, forse una squal-line, anche se più diretta versola zona di Viareggio-Massa.
    Per il pomeriggio ... quello è un "difetto" dei modelli: raggiunte certe condizioni di umidità e temperatura sulla colonna "generano" nubi e piogge, ed ovviamente ne risentono anche le previsioni per le ore successive
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #20
    Banned L'avatar di Folly
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Ginevra
    Età
    55
    Messaggi
    258
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma non so chi abbia detto questa cosa, ma è una baggianata.
    I modelli fisico matematici sono equazioni, e un'equazione, ovviamente, non sa mica se un insieme di numeri è atlantico o siberiano. I modelli matematici sono messi in crisi dove c'è orografia complessa e in condizioni complesse, cioè influenzate da orografia o instabilità atmosferica (fenomeni a scala temporale e spaziale ridotte). Per il resto, atlantico o polare, poco cambia.
    Non credi però che, considerando il sistema atmosferico nel suo insieme, possano esistere dei "modi naturali" dello stesso in corrispondenza dei quali il modello matematico fornisce performances migliori forse in virtù del fatto che l'intervallo di linearizzazione dello stesso riesce a coprire quasi interamente l'oscillazione naturale del sistema?
    Oppure, considerando l'atmosfera come sistema caotico, potremmo ipotizzare l'esistenza di alcuni attrattori ed uno di questi individuarlo nella configurazione atlantica, ad esempio.
    Sai se c'è qualche studio in proposito?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •