Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Previsione a quasi sette giorni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Quotone,messaggio più veritiero che mai!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    spettacolo puro!! Peggioramento che è stato 'beccato' con precisione in tutte le sue dinamiche: complimenti!
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Beh, però, c'è da fare una considerazione, che era poi la stessa fatta negli anni passati in cui i modelli erano invece accusati di non essere così precisi; allora si diceva grossomodo : "i modelli trovano molta difficoltà in questi anni perchè l'assenza della predominante atlantica li mette in crisi".

    Ora che la predominante atlantica è tornata finalmente agli antichi allori (come mi aspettavo), la situazione previsionale è più semplice.
    Si può quasi mettere il pilota automatico




    Ciao

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Beh, però, c'è da fare una considerazione, che era poi la stessa fatta negli anni pssati in cui i modelli invece non erano così precisi; allora si diceva grossomodo : "i modelli trovano molta difficoltà in questi anni perchè l'assenza della predominante atlantica li mette in crisi".

    Ora che la predominante atlantica è tornata finalmente agli antichi allori (come mi aspettavo), la situazione previsionale è più semplice.
    Si può quasi mettere il pilota automatico




    Ciao
    Ma non so chi abbia detto questa cosa, ma è una baggianata.
    I modelli fisico matematici sono equazioni, e un'equazione, ovviamente, non sa mica se un insieme di numeri è atlantico o siberiano. I modelli matematici sono messi in crisi dove c'è orografia complessa e in condizioni complesse, cioè influenzate da orografia o instabilità atmosferica (fenomeni a scala temporale e spaziale ridotte). Per il resto, atlantico o polare, poco cambia.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Anche negli anni scorsi si è notato che ci sono certe configurazioni più semplici da prevedere a distanza e altre che danno grattacapi fino a 12 ore prima dell'evento.
    Questa saccatura molto estesa con richiamo di correnti meridionali è una delle più semplici da prevedere, vista l'entità dei movimenti, e visto che le prp sono per la maggior parte stau, anche delle sue variazioni anche di un certo rilievo non ne cambierebbero la sostanza, stante la conferma di un "affondo generico a ovest" e di una risalita di correnti da sud
    I modelli non sono improvvisamente migliorati, vedrai che quando arriverà una perturbazione più complessa, come magari un minimo che se ne va in giro per l'Italia, torneranno gli stessi modelli di sempre (che io comunque considero ottimi, pieni di professionisti e non mi sognerei mai di attaccarli vista la difficoltà di certe realtà territoriali ).
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma non so chi abbia detto questa cosa, ma è una baggianata.
    I modelli fisico matematici sono equazioni, e un'equazione, ovviamente, non sa mica se un insieme di numeri è atlantico o siberiano. I modelli matematici sono messi in crisi dove c'è orografia complessa e in condizioni complesse, cioè influenzate da orografia o instabilità atmosferica (fenomeni a scala temporale e spaziale ridotte). Per il resto, atlantico o polare, poco cambia.

    Tempo fa qualcuno, ma non chiedermi chi perchè non mi ricordo, scriveva (sul forum) che mentre il tempo atlantico ha delle dinamiche evolutive più "costanti", le situazioni di goccie fredde o irruzioni artiche, con assenza quasi totale di componente atlantica, sono più imprevedibili per via di parametri (da inserire nei modelli matematici) più instabili.

    L'evoluzione di una goccia fredda è molto più difficile da prevedere rispetto a quella di una perturbazione atlantica, molto più estesa.
    Con le irruzioni da Nord, poi intervengono le ovvie complicazioni orografiche.

    Qualcuno poi diceva che nei modelli matematici, fra i vari paramentri immessi, ve ne sono alcuni che tengono conto anche di risultati statistici.


    Ciao

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Tempo fa qualcuno, ma non chiedermi chi perchè non mi ricordo, scriveva (sul forum) che mentre il tempo atlantico ha delle dinamiche evolutive più "costanti", le situazioni di goccie fredde o irruzioni artiche, con assenza quasi totale di componente atlantica sono più imprevedibili per via di parametri (da inserire nei modelli matematici) più instabili.

    L'evoluzione di una goccia fredda è molto più difficile da prevedere rispetto a quella di una perturbazione atlantica, molto più estesa.
    Con le irruzioni da Nord, poi intervengono le ovvie complicazioni orografiche.

    Qualcuno poi diceva che nei modelli matematici, fra i vari paramentri immessi, ve ne sono alcuni che tengono conto anche di risultati statistici.


    Ciao
    Senza dubbio le gocce fredde sono situazioni complesse, certamente, infatti parlavo di situazioni su scale spaziale e temporali piccole. Quel che è certo è che ormai le scale spaziale e temporali medie si prendono con altissima attendibilità a giorni e giorni di distanza.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Senza dubbio le gocce fredde sono situazioni complesse, certamente, infatti parlavo di situazioni su scale spaziale e temporali piccole. Quel che è certo è che ormai le scale spaziale e temporali medie si prendono con altissima attendibilità a giorni e giorni di distanza.

    E questa è sicuramente una cosa di cui gioire ed essere fieri, specie da parte degli addetti del settore, perchè è il giusto premio dopo anni di sforzi e sacrifici per aumentare sempre di più l'attendibilità previsionale!



    Ciao

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: E poi la si mena contro i modelli fisico-matematici...

    Grande segnalazione Giò.
    Ostregheta che precisione micidiale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •