Intanto divertiti ad imparare ad osservare le immagini satellitari in tutti i loro dettagli, così come le mappe sinottiche (quelle con i campi di alta e bassa pressione, e con i fronti freddi, caldi ed occlusi); impara a distinguere i vari tipi di nube e di fronti anche dalle osservazioni quotidiane del cielo e degli strumenti che hai a disposizione (usa almeno un barometro, un termometro ed un igrometro).
Poi in seguito penserai al percorso universitario; ne hai ancora di tempo per decidere![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri