Salve a tutti raga scusate se mi intrometto ma vorrei sapere una cosa io è da 4 anni che disegno e osservo le nubi è una forte passione che segue con amore e costanza,ma sono cose che voi saprete bene
Io attualmente stò frequentando la l'Iti di Empoli provincia di Firenze,da grande mi piacerebbe fare il meteorologo la passione c'è l'ho mi manca solo sapere qual'è la strada da farsi per arrivare a tale obbiettivo sono toscano di Empoli (Fi) questo per sapere se c'è nella mia zona ci sono luoghi adatti
Rispondetemi per favore ve ne sarò grato![]()
ciao!
sei a metà strada tra bologna e roma, le due sedi unviversitarie di fisica dell'atmosfera attualmente attive in italia!
qui troverai molti spunti, sfoglia bene le decine di pagine...
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=74351
http://forum.meteonetwork.it/showthr...ntamento+meteo
http://forum.meteonetwork.it/showthr...sica+atmosfera
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
vista la tua età, la cosa che più ti consiglio per ora è di curare molto l'apprendimento e il metodo della matematica, che se poi deciderai di andare all'uni troverai in tutte le salse con abbondanza...
hai ancora molto tempo per decidere, prenditela calma per ora! :-)
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Intanto divertiti ad imparare ad osservare le immagini satellitari in tutti i loro dettagli, così come le mappe sinottiche (quelle con i campi di alta e bassa pressione, e con i fronti freddi, caldi ed occlusi); impara a distinguere i vari tipi di nube e di fronti anche dalle osservazioni quotidiane del cielo e degli strumenti che hai a disposizione (usa almeno un barometro, un termometro ed un igrometro).
Poi in seguito penserai al percorso universitario; ne hai ancora di tempo per decidere![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Inanzitutto, complimentoni, a sedici anni coltivare una passione ultimamente è cosa rara e splendida.
Bravo, continua così, segui le voci dei presenti maestri che t'hanno risposto: Bufera e Lorenzo sono fra i migliori nel forum.
Posso però rovinare tutto?
Distruggere ambizioni e sogni di gloria?
Certo che non posso, però ragazzo mio, così:
Difficilmente in italiano ti faran passare.
Scherzi apparte, se c'è la passione, quale sia la strada per tale obiettivo è presto da chiedersi, però è lecito iniziare ad osservare il futuro.
Occhio alla grammatica comunque.
Si possono vedere i tuoi disegni alle nuvole?
Son qualcosa che mi incuriosisce molto, potresti caricarli qui oppure son matita e carta?![]()
Segnalibri