Salve a tutti, oggi riflettevo sui tanti proclamati cambiamenti climatici, temperature medie in rialzo, fenomeni estremi, del sud in passato si è sempre sentito parlare di avanzamento della desertificazione.. oggi vorrei rendervi partecipi di alcune mie riflessioni.
Abito in un paese a 7km da Bari, a 100 metri di altezza,molto piccolo e circondato da moltissima campagna.
Dal 2003 ad oggi, si è vista tantissima neve.
Il 7 aprile 2003 il mio paese toccò i -2.3° con 10 cm di neve e ricordo che tutto febbraio e marzo fu caratterizzato da discese di aria fredda che portavano nevicate più consistenti sulla Murgia, ma quell'Aprile fu fenomenale. Nel 2007 in quel dicembre, 18 cm di neve e tre giorni di gelo con temperature massima che non superò gli 0° che contando la vicinanza alla città e alla costa è davvero superlativa.In questo 2009 prima a causa di una discesa artico-marittima ha portato 5 cm,e poi quattro giorni dopo l'apoteosi con oltre 20 cm. In tutto questo vorrei far notare che a parte lo scorso anno, la piovosità è andata spesso oltre la media disattendendo previsioni catastrofiche di desertificazioni. E vero che, due anni fa in estate toccammo i +48° ma a parte l'estate del 2003 le estati qui sono state abbastanza normali...avere dei giorni con temperature prossime ai 40° non sono scandalosi come i telegiornali fanno passare...considerando che in molti anziani qua ricordano come molte volte il caldo scoppiasse tra marzo-aprile. Anzi in virtù di questo vorrei far notare, che da febbraio ad oggi solo 8 volte il mio paese ha superato i 20° non andando comunque mai oltre i 23° ( immagino che i dati siano molto simili con Bari), e la sera anche in città si gira con i giubbottini ed in realtà devo dire che negli ultimi anni Aprile era stato più fresco del solito, con ripresa a maggio ma anche improvvisi colpi freschi in giugno di cui si ricordano massime inferiori ai 18° sempre negli ultimi 3 anni.
In sostanza vorrei sapere, è stato il caso, siamo un'isola felice o ai fatti questo cambiamento climatico (verso un aumento delle temperature globali) serve solo a giustificare l'inefficenza di previsioni e prontezza nell'affrontare certe calamità che i governi non riescono ad affrontare?
Gli episodi isolati, sia di caldo che di freddo estremo, non sono significativi. Per capire se sta cambiando qualcosa anche nelle tu zona devi considerare i dati di una stazione a norma, ubicata possibilmente in un'area che non sia stata stravolta da nuove costruzioni nel corso degli anni e confrontarli con le medie climatiche, rilevate possibilmente dalla stessa stazione.
Le sensazioni epidermiche o basate sui singoli episodi la maggiorparte delle volte risultano erronee.
Quoto!
Sicuramente tra i dati più "avvertibili" collegati all'aumento medio della temperatura c'è l'accelerazione dello scioglimento dei ghiacciai montani (in atto cmq dalla fine della peg).
Altro punto: la calura dell'estate 2003, che è stata assolutamente eccezionale, non è in se una conseguenza diretta del GW, ma probabilmente se fosse accaduta 50 anni prima sarebbe stata solo più attenuata, ma in ogni modo molto calda...
Forse la sensazione di slaiervale è che, in parte, negli ultimi 10-15 anni la situazione non è particolarmente variata
Dati e Webcam Meteo Modena
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
non penso per quel motivo, ma semplicemente perchè un picco cmq si innesta su una media di periodo...
è più probabile che un anno (che poi si tratta di un 4-5 mesi anomali) come il 2003 avvenga in periodo caldo (come l'attuale) che nella PEG, e meno ancora durante una glaciazione...
![]()
Beh, se fosse successa con le medesime caratteristiche 50 anni fa o 5000 anni fa allora sarebbe stata calda esattamente come lo è stata nel 2003... una cosa identica ha anche effetti identici :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Tempo fa lessi su altri lidi un thread in cui si parlava dell'esistenza di alcuni COLD SPOTS in Europa, ossia di zone che di fronte al forte aumento di temperatura avvenuto in quasi tutto il continente, hanno avuto una diminuzione della temperatura (anche se lieve) e un aumento di episodi freddi: la Grecia e la turchiaT
Parzialmente credo ci possa entrare anche la Puglia![]()
appunto, difficilmente potevano esserci le stesse caratteristiche, radiazione solare, SST e cicli oceanici, composizione dell'atmosfera, ecc....
se poi andiamo indietro di 12000-15000 anni sarebbe stato quasi impossibile vedere un 2003 in periodo glaciale...
nel medioevo invece si, secondo me...
poi bisogna dire che il 2003 è stato eccezionale solo in europa, e neanche tutta... ma va da sè che questi anni localmente eccezionali hanno più probabilità di verificarsi in periodo mediamente caldo che in periodo freddo (parlo di valori assoluti, non di scostamento dalle medie)...
![]()
Sì, è chiaro.
Ma in questo caso, in questa frase
che c'è scritto in sostanza che "se il 2003 fosse stato meno caldo, sarebbe stato meno caldo" :Dma probabilmente se fosse accaduta 50 anni prima sarebbe stata solo più attenuata, ma in ogni modo molto calda...
Come scrivere "l'85 sarebbe meno freddo se accadesse quando il sole è ormai diventato una gigante rossa e s'è magnato già Mercurio e Venere" in sostanza.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri