Questi paragoni col maggio 2003, oltre a non farli per scaramanzia, non li farei nemmeno in senso proprio. Quel maggio partì in maniera esagerata, ma le due decadi finali non furono affatto anticipatrici di chissà cosa.
Già se ne parlava nella stanza dell'Italia centrale: nessuno, in quel maggio, verso il 20 o 25 del mese, poteva immaginare quello che sarebbe poi successo. E il 20/25 del mese faceva molto più fresco di 20 giorni prima.
Il record di caldo, qui a Roma, fu toccato alla fine del maggio scorso, con un precedente nel 1977. Non ne sono seguite estati modello 2003. Abbiamo avuto altre volte esempi di partenze brusche ed accelerate che poi hanno portato ad estati con rotture frequenti e temperature suppergiù nella norma.
La caratteristica di quell'estate, come tutti ricorderete, non fu la sua intensità, ma la sua mostruosa durata. La sua esasperante monotonia dai primi di giugno al primo settembre. Monotonia, che, come detto, non si verificò a maggio in quanto le temperature, in corso mese, scesero risultando più fresche in terza decade che in prima.
Ergo non evochiamo i fantasmi. Soprattutto quando la caratteristica dei fantasmi è la durata. Paventare una settimana a 40 gradi a luglio è possibile farlo, un paio di settimane prima. Ma paventare 3 mesi di inferno (solo così ritorneremmo all'estate 2003, non per un periodo anche di più settimane) è come tirare numeri al lotto. Questa decade di maggio credo che sarà record. Già questo basta e avanza. Non complichiamoci la vita inutilmente.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Esatto. Nei prossimi 12-13 gg vedremo al più un piccolo cut-off foriero di intensi temporali ad innesco termoconvettivo intorno al prossimo fine settimana. Invece per un cambio di pattern niente da fare fino a fine mese.
Il mancato peggioramento del 14-16 (che avrebbe potuto tenere in media 2 o 3 giorni successivi) invece costerà poco meno di un +1° sull'anomalia di maggio.
Stante le carte previste + quello che si è già fatto, questo mese quanto ad anomalie batte giugno 2002 e compete con aprile 2007 perchè si collocherà intorno a +4° sulla maggior parte delle regioni centro-settentrionali.
saluti
Andrea
Bene grazie per la conferma Andrea!
Devo dirti che qua sulle Alpi più occ non abbiamo sentito molto l'anomalia finora, sempre cieli nuvoloso hanno ridotto le massime a valori quasi normali; calde invece le minime ma si sa la percezione è differente. Tutti si lamentano qua, ma quando arriva l'estate ecc...
Ora saranno accontentati!![]()
non sono certo al centro nord, però per ora parlando di sulmona, nei i primi 15 giorni di maggio ho registrato queste anomalie sulla media 61-90:
+0.96°C sulla media max
-0.45°C sulla media mensile
-1.32°C sulla media min
ma per ora la seconda decade (mancano ancora comunque 5 giorni) sta chiudendo con una media mensile paragonabile a quella di maggio 2003, ma con una media max più alta di ben 2 gradi circa...![]()
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
E intanto GFS00
![]()
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
modelli mattutini che non posto neanche poichè non è bello vedere certe cose....sia gfs, spaghi e reading da incubo infinito....e sinceramente comincio a preoccuparmi assai....
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Un paio di giorni per mettere a punto l'efficienza dei condizionatori e poi.....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri