Qui credo trovi rispondenza anche a livello locale. Specie nel trimestre Novembre- Dicembre-Gennaio. Da quando controllo le stazioni arsial della zona mai vista una cosa del genere. Minturno(LT) vicino Formia ha fatto 871,4mm in 3 mesi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Periodo decisamente piovoso pure qui a Sondrio l'ultimo semestre passato, anche se non e' stato quello in assoluto maggiore rispetto agli anni addietro: ovviamente, come giustamente faceva notare Gio', tale notizia riguarda la media nazionale e non certamente le singole stazioni/localita' !
Comunque, tanto x la cronaca, qui a Sondrio tale ultimo periodo si piazza all'8° posto in classifica come semestre novembre-aprile tra i piu' piovosi dal 1926 ad oggi (ovvero dall'intervallo di dati che ho a disposizione x la mia citta'), ecco la classifica:
- 1934-35: 1.223 mm.
- 1926-27: 919 mm.
- 2000-01: 846.4 mm.
- 1927-28: 805 mm.
- 1950-51: 800 mm.
- 1935-36: 719 mm.
- 1976-77: 713 mm.
- 2008-09: 631.2 mm.
Mi rimangono sempre i dubbi in relazione ai dati diciamo piu' vecchi che ho, ovvero relativi agli anni '20 e '30: notare comunque come qui, anche solo il recente 2000-01, abbia comunque...dato molto di piu' rispetto a quest'ultimo semestre ma non solo, ampliando il periodo da ottobre a maggio ovvero al periodo medio di accumulo stimabile sui ghiacciai il totale pluviometrico aumenta ancora in modo deciso, portando il valore di allora a ben 1.238,6 mm. !
Ora, se considero per quest'ultima stagione di accumulo anche ottobre 2008 arrivo per ora a 740.4 mm.: sono quindi a poco meno di 500 (cinquecento !) mm. in meno rispetto al 2000-01, con maggio che a oggi qui marca ancora 0 (zero !) mm. !
Questo per far capire, ancora una volta, come qui nel settore alpino lombardo il periodo autunno-primavera 2000-01 sia stato in termini di accumulo (sia pluviometrico ma anche nivometrico in quota) un qualche cosa di eccezionale (e forse irripetibile x chissa' quanti decenni !)
![]()
interessante articolo di nimbus a riguardo.
ebbene per torino il semestre novembre-aprile è stato il più piovoso degli ultimi 200 anni
http://www.nimbus.it/eventi/2009/20090428piena.pdf
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Beh il 2000-2001 fu senza dubbio eccezionale grazie soprattutto ai mesi di ottobre e novembre..la piovosità di quei due mesi considerati assieme dovrebbe essere un record senza ombra di dubbio..
Però fa pensare che affinchè i ghiacciai passino indenni l'estate ci debbano essere stagioni di accumulo fuori dal comune come quella..in cui si verificò 1 alluvione catastrofica a ottobre e il mese dopo un'altra ne fu sfiorata..
notizia verissima, il CNR almeno non spara panzanate, ed è l'unico metro di paragone con il passato che abbiamo per la nostra penisola.
il dato si riferisce a livello MEDIO e NAZIONALE, poi è chiaro che in alcune zone è piovuto meno del normale ma...in molte altre tremendamente di più!!...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Una media tra dei dati è una media, è sempre indicativa! Ogni anno si dice: quest'anno il pianeta terra è stato piu caldo della norma di X gradi , e si traggono informazioni utili per il Global warming (global appunto).
O similmente, ogni anno calcoliamo la media ANNUALE della Temperatura nella nostra cittadina, e la confrontiamo con quella degli anni passati. Questa media è ovviamente frutto di temperature bassissime (quelle prese d'inverno) e temperature altissime (d'estate) che possono essere totalmente diverse anno per anno (cosi come sono diverse le temperature registrate nelle varie cittadine italiane, o del mondo), eppure danno un'indicazione sull'andamento della temperatura col passare degli anni.
![]()
[
Forse avranno preso i miei dati che sono notevoli.
1.161 mm nel semestre novembre 2008/Aprile 2009.
408 mm solo nel mese di dicembre 2008 con tanto di alluvione incorporata.
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Segnalibri