Di sbagliato in sè non c'è nulla. Tocca capire però se dobbiamo aspettare che ogni singolo abitante di ogni singolo puntino sulla carta geografica italiana debba postare i propri dati per avallare o meno una statistica elaborata su scala nazionale...Magari ne riparliamo a pagina 2000 del thread
Questo taglia la testa al toro. Si tratta già di un buon 30% di surplus. Visto che la tua è la zona notoriamente più sfigata d'Italia, credo che il dato nazionale del 59% vada decisamente rivisto al rialzoOriginariamente Scritto da Meteopalio
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Periodo decisamente piovoso pure qui a Sondrio l'ultimo semestre passato, anche se non e' stato quello in assoluto maggiore rispetto agli anni addietro: ovviamente, come giustamente faceva notare Gio', tale notizia riguarda la media nazionale e non certamente le singole stazioni/localita' !
Comunque, tanto x la cronaca, qui a Sondrio tale ultimo periodo si piazza all'8° posto in classifica come semestre novembre-aprile tra i piu' piovosi dal 1926 ad oggi (ovvero dall'intervallo di dati che ho a disposizione x la mia citta'), ecco la classifica:
- 1934-35: 1.223 mm.
- 1926-27: 919 mm.
- 2000-01: 846.4 mm.
- 1927-28: 805 mm.
- 1950-51: 800 mm.
- 1935-36: 719 mm.
- 1976-77: 713 mm.
- 2008-09: 631.2 mm.
Mi rimangono sempre i dubbi in relazione ai dati diciamo piu' vecchi che ho, ovvero relativi agli anni '20 e '30: notare comunque come qui, anche solo il recente 2000-01, abbia comunque...dato molto di piu' rispetto a quest'ultimo semestre ma non solo, ampliando il periodo da ottobre a maggio ovvero al periodo medio di accumulo stimabile sui ghiacciai il totale pluviometrico aumenta ancora in modo deciso, portando il valore di allora a ben 1.238,6 mm. !
Ora, se considero per quest'ultima stagione di accumulo anche ottobre 2008 arrivo per ora a 740.4 mm.: sono quindi a poco meno di 500 (cinquecento !) mm. in meno rispetto al 2000-01, con maggio che a oggi qui marca ancora 0 (zero !) mm. !
Questo per far capire, ancora una volta, come qui nel settore alpino lombardo il periodo autunno-primavera 2000-01 sia stato in termini di accumulo (sia pluviometrico ma anche nivometrico in quota) un qualche cosa di eccezionale (e forse irripetibile x chissa' quanti decenni !)
![]()
interessante articolo di nimbus a riguardo.
ebbene per torino il semestre novembre-aprile è stato il più piovoso degli ultimi 200 anni
http://www.nimbus.it/eventi/2009/20090428piena.pdf
Beh il 2000-2001 fu senza dubbio eccezionale grazie soprattutto ai mesi di ottobre e novembre..la piovosità di quei due mesi considerati assieme dovrebbe essere un record senza ombra di dubbio..
Però fa pensare che affinchè i ghiacciai passino indenni l'estate ci debbano essere stagioni di accumulo fuori dal comune come quella..in cui si verificò 1 alluvione catastrofica a ottobre e il mese dopo un'altra ne fu sfiorata..
il dato si riferisce a livello MEDIO e NAZIONALE, poi è chiaro che in alcune zone è piovuto meno del normale ma...in molte altre tremendamente di più!!...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
notizia verissima, il CNR almeno non spara panzanate, ed è l'unico metro di paragone con il passato che abbiamo per la nostra penisola.
Novembre 2002 a Varese (per dirne una) circa 660 mm
Comunque l'articolo del CNR si riferisce al semestre novembre-aprile, quindi è su quello che vanno fatti i confronti. Certo, basta shifatre indietro di un mese e considerare ottobre-marzo che già il 2000-2001 ci starebbe davanti (alluvione nell'ottobre 2000). Poi se prendiamo una serie qualunque di sei mesi consecutivi..beh non credo sia difficile trovarne una più piovosa; semmai il bello di questa serie è che sono stati 6 mesi molto piovosi distribuiti abbastanza uniformemente, cioè non 2 mesi semi-alluvionali e altri 4 in norma o appena sopra.
![]()
...come ho scritto nell'altro thread, non capisco assolutamente a cosa serva
il dato "MEDIA NAZIONALE" nel clima... che utilità ha un valore fatto sulla media
dell' intero territorio italiano? Io concepisco il dato climatico solo come
strettamente legato al territorio, per esempio la carta del NOAA che coi colori
identifica le percentuali di scarto dalla media del singolo territorio ( buona parte
del Tirreno e dell'Italia centrale hanno un aprile PRECIPITATIVAMENTE
SOTTOMEDIA!)
Non vedo che senso abbia trovare un valore medio di precipitazione sommando (ad esempio)
Bari + Napoli + Cagliari + Aosta + altra a piacere e dividendo per 5 (giusto per fare un
esempio... )
e considerando che (sempre ad esempio) magari Bari ha avuto l'Aprile più
piovoso di sempre e Aosta uno dei più secchi... ( e viceversa!)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
...di fatti poi , passato un Aprile con anonimi 69 mm , capita di sentire i tg
che parlano di "media più alta degli ultimi 200 anni" e uno fa un salto di 30
cm sulla sedia ... : "EEEEEEEEEEEH????"
Sai quanta gente dirà , anche con un aprile poco piovoso , "ahò, 'a piovuto
na cifra l'ha detto pure 'a televisione che ha intervistato i scienziati !!" ?
già la sento , la gente, che si lamenta... "eeeh piove tutti i giorni"...
(si , mo stamo in Vietnam.... ) per 2 temporali pomeridiani, che magari
danno (sommandoli tutti e 2) 10 mm scarsi....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri