Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50
  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Una media tra dei dati è una media, è sempre indicativa! Ogni anno si dice: quest'anno il pianeta terra è stato piu caldo della norma di X gradi , e si traggono informazioni utili per il Global warming (global appunto).
    O similmente, ogni anno calcoliamo la media ANNUALE della Temperatura nella nostra cittadina, e la confrontiamo con quella degli anni passati. Questa media è ovviamente frutto di temperature bassissime (quelle prese d'inverno) e temperature altissime (d'estate) che possono essere totalmente diverse anno per anno (cosi come sono diverse le temperature registrate nelle varie cittadine italiane, o del mondo), eppure danno un'indicazione sull'andamento della temperatura col passare degli anni.

    [

  2. #32
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    74
    Messaggi
    939
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    [QUOTE=Gio;2447014]Che 3d penoso, ragazzi, concedetemelo. La notizia è che " per l'italia (cioè una media di tutte le stazioni usate dal CNR), il periodo novembre-aprile (semestre finito con Aprile) è stato il più piovoso da 200 anni, con un surplus del 59%. Cosa diavolo c'entra rispondere che in una data stazione si è stati sottomedia per Aprile, etc, etc?
    Ecco il dataset che usa il CNR:

    l'avevo detto anch'io 2 post fa' , anche se tu sei stato piu' esaustivo
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    74
    Messaggi
    939
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    ...come ho scritto nell'altro thread, non capisco assolutamente a cosa serva
    il dato "MEDIA NAZIONALE" nel clima... che utilità ha un valore fatto sulla media
    dell' intero territorio italiano? Io concepisco il dato climatico solo come
    strettamente legato al territorio, per esempio la carta del NOAA che coi colori
    identifica le percentuali di scarto dalla media del singolo territorio ( buona parte
    del Tirreno e dell'Italia centrale hanno un aprile PRECIPITATIVAMENTE
    SOTTOMEDIA!)

    Non vedo che senso abbia trovare un valore medio di precipitazione sommando (ad esempio)
    Bari + Napoli + Cagliari + Aosta + altra a piacere e dividendo per 5 (giusto per fare un
    esempio... )

    e considerando che (sempre ad esempio) magari Bari ha avuto l'Aprile più
    piovoso di sempre e Aosta uno dei più secchi... ( e viceversa!)

    C.
    esimio dr c. r stavolta dissento ,l'italia non e' estesa come la russia per cui bene o male e' pressoche' impossibile che a bari ci sia il record di secco ed ad aosta il contrario , tanto e' vero che quest'anno e' stata soprammedia quasi tutta l'italia dalle alpi alle madonie dal tagliamento al simeto, ed il dato del cnr serve a dare una dimensione del fatto tanto piu' rara in quanto omogenea , come il gran caldo di mezza europa del 2003 , ed e' un elemento di unione..meteorologica , viva la nazione ,viva l'italia
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    ...come ho scritto nell'altro thread, non capisco assolutamente a cosa serva
    il dato "MEDIA NAZIONALE" nel clima... che utilità ha un valore fatto sulla media
    dell' intero territorio italiano? Io concepisco il dato climatico solo come
    strettamente legato al territorio, per esempio la carta del NOAA che coi colori
    identifica le percentuali di scarto dalla media del singolo territorio ( buona parte
    del Tirreno e dell'Italia centrale hanno un aprile PRECIPITATIVAMENTE
    SOTTOMEDIA!)

    Non vedo che senso abbia trovare un valore medio di precipitazione sommando (ad esempio)
    Bari + Napoli + Cagliari + Aosta + altra a piacere e dividendo per 5 (giusto per fare un
    esempio... )

    e considerando che (sempre ad esempio) magari Bari ha avuto l'Aprile più
    piovoso di sempre e Aosta uno dei più secchi... ( e viceversa!)

    C.
    Claudio, è questo un discorso che non ha senso. Quando si parla di medie di un territorio o di una nazione, si prendono n valori indicativi e li si media con opportuni calcoli statistici. Non ha alcun senso dire che un dato punto presenta valori diversi. Ovvio che, quando un territorio presenta disomogenità climatiche marcate, bisogna scegliere i dati con accuratezza, ma questo non c'entra nulla col dire che se la media è x, il fatto che un puntino abbia fatto diverso da x falsifichi la tesi. E allora, visto che stazioni meteo in Groenlandia ce ne sono 5, non diamo il valore della T media terrestre ogni anno?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #35
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Forse avranno preso i miei dati che sono notevoli.
    1.161 mm nel semestre novembre 2008/Aprile 2009.
    408 mm solo nel mese di dicembre 2008 con tanto di alluvione incorporata.
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da Stormchaser Visualizza Messaggio
    ho sentito anche io...
    si possono trovare da qualche partele mappe cnr di anomalia per ogni singolo mese?
    o anche non cnr?
    Mtg.
    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    ok, ha piovuto tanto.... ma ci si è scordati un "piccolo" particolare :
    DOVE ?

    a sentire la notizia sembrava che ciò riguardasse TUTTO il territorio Italiano,
    molti penseranno che è così

    Qui ha piovuto MENO DEL NORMALE! 69 mm contro una media di Aprile
    leggermente superiore. E' stato un aprile abbastanza insulso.

    C.
    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Infatti!!!!
    anche dalle mie parti!
    Notizie date in questa maniera sono un insulto, e.........
    Non vado oltre.
    Argh.
    Quoto il romano ed il riminese.

  7. #37
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Claudio, è questo un discorso che non ha senso. Quando si parla di medie di un territorio o di una nazione, si prendono n valori indicativi e li si media con opportuni calcoli statistici. Non ha alcun senso dire che un dato punto presenta valori diversi. Ovvio che, quando un territorio presenta disomogenità climatiche marcate, bisogna scegliere i dati con accuratezza, ma questo non c'entra nulla col dire che se la media è x, il fatto che un puntino abbia fatto diverso da x falsifichi la tesi. E allora, visto che stazioni meteo in Groenlandia ce ne sono 5, non diamo il valore della T media terrestre ogni anno?
    eh no! Altro che "puntino"... una consistente fetta di territorio (vedi mappa
    NOAA) non ha avuto AFFATTO queste precipitazioni così abbondanti... guarda,
    io contesto anche e soprattutto il MODO in cui vengono date queste notizie, quasi certamente
    non "colpa" degli scienziati...
    subito a dire cose tipo "aprile più piovoso degli ultimi 200 anni" , il che
    fa RIDERE se su una caterva di località Tirreniche si sono avute cose
    tipo 50-80 mm (un aprile SERIO ne fa anche 200... penso che i massimi
    storici per Roma e posti simili possano anche essere sui 250-300, non
    ricordo... )

    e insisto sul fatto che, quantomeno per le precipitazioni , NON HA
    ASSOLUTAMENTE SENSO (imho) parlare di media di un vasto territorio... dal
    momento che le precipitazioni stesse possono avere ENORMI variazioni
    in pochissimo spazio, determinate soprattutto dall'orografia e da altri
    fattori... Sai bene che ci sono regioni dove in POCHI km si passa da
    fondovalle a 600 mm annui a crinali e versanti esposti a 3000 e passa mm !

    discorso diverso per le TEMPERATURE, li ha più senso parlare di medie
    calcolate su vasti territori, almeno secondo me.

    Se ne poteva parlare diversamente, dire ad esempio che "su gran parte del
    territorio" c'è stata TENDENZA AD avere precipitazioni decisamente
    superiori alla media, ecc....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #38
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    eh no! Altro che "puntino"... una consistente fetta di territorio (vedi mappa
    NOAA) non ha avuto AFFATTO queste precipitazioni così abbondanti... guarda,
    io contesto anche e soprattutto il MODO in cui vengono date queste notizie, quasi certamente
    non "colpa" degli scienziati...
    subito a dire cose tipo "aprile più piovoso degli ultimi 200 anni" , il che
    fa RIDERE se su una caterva di località Tirreniche si sono avute cose
    tipo 50-80 mm (un aprile SERIO ne fa anche 200... penso che i massimi
    storici per Roma e posti simili possano anche essere sui 250-300, non
    ricordo... )

    e insisto sul fatto che, quantomeno per le precipitazioni , NON HA
    ASSOLUTAMENTE SENSO (imho) parlare di media di un vasto territorio... dal
    momento che le precipitazioni stesse possono avere ENORMI variazioni
    in pochissimo spazio, determinate soprattutto dall'orografia e da altri
    fattori... Sai bene che ci sono regioni dove in POCHI km si passa da
    fondovalle a 600 mm annui a crinali e versanti esposti a 3000 e passa mm !

    discorso diverso per le TEMPERATURE, li ha più senso parlare di medie
    calcolate su vasti territori, almeno secondo me.

    Se ne poteva parlare diversamente, dire ad esempio che "su gran parte del
    territorio" c'è stata TENDENZA AD avere precipitazioni decisamente
    superiori alla media, ecc....

    C.
    ****
    Quoto alla grande!
    specie questo:"""io contesto anche e soprattutto il MODO in cui vengono date queste notizie, quasi certamente
    non "colpa" degli scienziati..."""

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #39
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    eh no! Altro che "puntino"... una consistente fetta di territorio (vedi mappa
    NOAA) non ha avuto AFFATTO queste precipitazioni così abbondanti... guarda,
    io contesto anche e soprattutto il MODO in cui vengono date queste notizie, quasi certamente
    non "colpa" degli scienziati...
    subito a dire cose tipo "aprile più piovoso degli ultimi 200 anni" , il che
    fa RIDERE se su una caterva di località Tirreniche si sono avute cose
    tipo 50-80 mm (un aprile SERIO ne fa anche 200... penso che i massimi
    storici per Roma e posti simili possano anche essere sui 250-300, non
    ricordo... )

    Ragazzi vi state accanendo per niente.

    Claudio, il CNR parla di SEMESTRE, mentre tu fin dalla prima risposta parli di aprile.

    Nessuno ha mai parlato del solo mese di Aprile.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #40
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Ragazzi vi state accanendo per niente.

    Claudio, il CNR parla di SEMESTRE, mentre tu fin dalla prima risposta parli di aprile.

    Nessuno ha mai parlato del solo mese di Aprile.
    io ho sentito parlare soprattutto di APRILE... se parliamo di SEMESTRE le cose
    già CAMBIANO anche se resta la mia perplessità sulla media di tutto il territorio.

    Nel semestre sarebbero inclusi un Novembre a 180 mm (a casa mia, dico...)
    e un Dicembre a ben 303 mm, uno dei più piovosi che si ricordino, alluvionale
    (ma NON credo "il più piovoso degli ultimi 200 anni"... )

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •