Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Le eccezionali nevicate del 2009 in una foto

    Ecco una foto che sintetizza quello che è successo sulle montagne friulane quest'inverno a quota circa 2000 metri. Finalmente una prova evidente che gli spessori dichiarati e su cui molti dubitavano , erano effettivi. Forse anche un po' sottostimati.
    In zona Canin stanno costruendo una nuova funivia e questa è la tricea che hanno dovuto scavare in questi giorni per consentire alla macchine opratrici di raggiungere la stazione a monte , che è in costruzione.

    Fate clic su questo link : http://messaggeroveneto.gelocal.it/d...onale#commenta




    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezzionali nevicate del 2009 in una foto

    Sembra un fotomontaggio dal tanto che fa impressione !
    Roba da restar lì fino a Luglio inoltrato o addirittura Agosto

    Altro che il Cuneese...
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezzionali nevicate del 2009 in una foto

    13 metri a 1800 è ragionevolissimo. Le potenzialità di quella zona sono seconde solo a quelle delle non lontane Giulie slovene.


  4. #4
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezionali nevicate del 2009 in una foto

    allucinante...peccato nessuno del posto abbia altre foto da mettere

  5. #5
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezionali nevicate del 2009 in una foto


  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezzionali nevicate del 2009 in una foto

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    13 metri a 1800 è ragionevolissimo. Le potenzialità di quella zona sono seconde solo a quelle delle non lontane Giulie slovene.
    eh si anche se le Giulie slovene quest'anno sono meno innevate. Probabilemnte , a seconda della provenienza media delle correnti , sono più o meno favorite rispetto alle giulie italiane.
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezzionali nevicate del 2009 in una foto

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Sembra un fotomontaggio dal tanto che fa impressione !
    Roba da restar lì fino a Luglio inoltrato o addirittura Agosto

    Altro che il Cuneese...
    E pensa se ci fosse una foto così anche a quota 2300-2400... almeno un metro-due di più ancora.

    Il cuneese è lontano...e non solo quest'anno. le Giulie specie tra i 1500 e 2500 , hanno pochi riferimenti , in italia forse nessuno.
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  8. #8
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezzionali nevicate del 2009 in una foto

    Citazione Originariamente Scritto da candalostie Visualizza Messaggio
    E pensa se ci fosse una foto così anche a quota 2300-2400... almeno un metro-due di più ancora.

    Il cuneese è lontano...e non solo quest'anno. le Giulie specie tra i 1500 e 2500 , hanno pochi riferimenti , in italia forse nessuno.
    infatti il cuneese sopra i 1500m non compete con le vostre zone o con l'Alto Piemonte anche perché ha una pluviometria nettamente più bassa
    E' tra i posti più nevosi in Italia per le quote medio-basse, ma non lo è mai stato nè mai lo sarà per quelle medio-alte...
    Foto veramente incredibili
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezionali nevicate del 2009 in una foto

    Ma stica e meco !!

    Il Cuneese, rispetto a tali zone, ha sicuramente un maggiore innevamento medio alle basse quote, ma mediamente dai 1600-1800 m. in su le Alpi Giulie sono probabilmente imbattibili !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Le eccezzionali nevicate del 2009 in una foto

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    13 metri a 1800 è ragionevolissimo. Le potenzialità di quella zona sono seconde solo a quelle delle non lontane Giulie slovene.
    Ciao Alessio, secondo me ( mi è arrivato qualche dato ma non posso essere sicuro al 100 % della sua bontà ) anche le zone del Biellese / Valsesia quest'anno hanno fatto veramente il pieno, per esempio a Mera a 1500 metri di quota il totale accumulato della stagione dovrebbe essere intorno ai 9 / 10 metri. Almeno questo è il dato "ufficioso". mi piacerebbe avere qualcosa di "ufficiale". Forse si puo' fare con il Camparient o Bielmonte...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •