Ecco una foto che sintetizza quello che è successo sulle montagne friulane quest'inverno a quota circa 2000 metri. Finalmente una prova evidente che gli spessori dichiarati e su cui molti dubitavano , erano effettivi. Forse anche un po' sottostimati.
In zona Canin stanno costruendo una nuova funivia e questa è la tricea che hanno dovuto scavare in questi giorni per consentire alla macchine opratrici di raggiungere la stazione a monte , che è in costruzione.
Fate clic su questo link : http://messaggeroveneto.gelocal.it/d...onale#commenta
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Sembra un fotomontaggio dal tanto che fa impressione !
Roba da restar lì fino a Luglio inoltrato o addirittura Agosto
Altro che il Cuneese...
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
13 metri a 1800 è ragionevolissimo. Le potenzialità di quella zona sono seconde solo a quelle delle non lontane Giulie slovene.![]()
allucinante...peccato nessuno del posto abbia altre foto da mettere
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
infatti il cuneese sopra i 1500m non compete con le vostre zone o con l'Alto Piemonte anche perché ha una pluviometria nettamente più bassa
E' tra i posti più nevosi in Italia per le quote medio-basse, ma non lo è mai stato nè mai lo sarà per quelle medio-alte...
Foto veramente incredibili![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Ma stica e meco !!![]()
![]()
![]()
Il Cuneese, rispetto a tali zone, ha sicuramente un maggiore innevamento medio alle basse quote, ma mediamente dai 1600-1800 m. in su le Alpi Giulie sono probabilmente imbattibili !
![]()
Ciao Alessio, secondo me ( mi è arrivato qualche dato ma non posso essere sicuro al 100 % della sua bontà ) anche le zone del Biellese / Valsesia quest'anno hanno fatto veramente il pieno, per esempio a Mera a 1500 metri di quota il totale accumulato della stagione dovrebbe essere intorno ai 9 / 10 metri. Almeno questo è il dato "ufficioso". mi piacerebbe avere qualcosa di "ufficiale". Forse si puo' fare con il Camparient o Bielmonte...
![]()
Segnalibri