Risultati da 1 a 10 di 102

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ma per favore ...

    i ghiacciai crescono e poi si sciolgono, è sempre successo, dov'è la catastrofe?
    si può sapere che diavolo sta succedendo di catastrofico (climaticamente parlando) nel mondo oggi? ci sono 0,4 gradi in più? embè? ...uragani e tornado? sempre stati... mari che si alzano? ndo stanno?

    che ci sia da stare all'occhio, son d'accordo, ma in via precauzionale...
    ma non c'è proprio nessuna catastrofe, dai, un pò di serietà...

    Ad esempio l'estate del 2003, sicuramente una catastrofe per grosse zone d'Europa (Francia, Svizzera, Inghilterra, Italia nord, parte dell'Europa centrale) che non hanno mai visto una cosa simile da quando esistono le misurazioni (anche oltre i 300 anni).
    L'inverno 2006-7, ovviamente nessuna conseguenza così disastrosa, ma comunque altro evento epocale.
    Certo tutto è relativo, anche ci fossero 11 gradi medi in più tra 100 anni qualcosa della vita sopravviverebbe..poco da crucciarsi.
    Anche l'inverno del 29 sarebbe una catastrofe per i morti del freddo, sicuro.

    Però ecco, qualche evento da allarme rosso in Europa l'abbiamo visto; 30 anni fa nessuno forse avrebbe creduto a cose del genere. Noi ne siamo stati testimoni.Il che vuol dire tutto o niente; del doman non v'è certezza, giustamente il dubbio deve rimanere, ma almeno il passato non neghiamolo.
    ciao

  2. #2
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ad esempio l'estate del 2003, sicuramente una catastrofe per grosse zone d'Europa (Francia, Svizzera, Inghilterra, Italia nord, parte dell'Europa centrale) che non hanno mai visto una cosa simile da quando esistono le misurazioni (anche oltre i 300 anni).
    L'inverno 2006-7, ovviamente nessuna conseguenza così disastrosa, ma comunque altro evento epocale.
    Certo tutto è relativo, anche ci fossero 11 gradi medi in più tra 100 anni qualcosa della vita sopravviverebbe..poco da crucciarsi.
    Anche l'inverno del 29 sarebbe una catastrofe per i morti del freddo, sicuro.

    Però ecco, qualche evento da allarme rosso in Europa l'abbiamo visto; 30 anni fa nessuno forse avrebbe creduto a cose del genere. Noi ne siamo stati testimoni.Il che vuol dire tutto o niente; del doman non v'è certezza, giustamente il dubbio deve rimanere, ma almeno il passato non neghiamolo.
    ciao
    Quoto, e aggiungo: per la regione alpina, l'estate 2003 non ha precedenti nell'intero millennio.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ad esempio l'estate del 2003, sicuramente una catastrofe per grosse zone d'Europa (Francia, Svizzera, Inghilterra, Italia nord, parte dell'Europa centrale) che non hanno mai visto una cosa simile da quando esistono le misurazioni (anche oltre i 300 anni).
    L'inverno 2006-7, ovviamente nessuna conseguenza così disastrosa, ma comunque altro evento epocale.
    Certo tutto è relativo, anche ci fossero 11 gradi medi in più tra 100 anni qualcosa della vita sopravviverebbe..poco da crucciarsi.
    Anche l'inverno del 29 sarebbe una catastrofe per i morti del freddo, sicuro.

    Però ecco, qualche evento da allarme rosso in Europa l'abbiamo visto; 30 anni fa nessuno forse avrebbe creduto a cose del genere. Noi ne siamo stati testimoni.Il che vuol dire tutto o niente; del doman non v'è certezza, giustamente il dubbio deve rimanere, ma almeno il passato non neghiamolo.
    ciao
    Quoto tutto , in particolare il " tutto è relativo "


  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ad esempio l'estate del 2003, sicuramente una catastrofe per grosse zone d'Europa (Francia, Svizzera, Inghilterra, Italia nord, parte dell'Europa centrale) che non hanno mai visto una cosa simile da quando esistono le misurazioni (anche oltre i 300 anni).
    L'inverno 2006-7, ovviamente nessuna conseguenza così disastrosa, ma comunque altro evento epocale.
    Certo tutto è relativo, anche ci fossero 11 gradi medi in più tra 100 anni qualcosa della vita sopravviverebbe..poco da crucciarsi.
    Anche l'inverno del 29 sarebbe una catastrofe per i morti del freddo, sicuro.

    Però ecco, qualche evento da allarme rosso in Europa l'abbiamo visto; 30 anni fa nessuno forse avrebbe creduto a cose del genere. Noi ne siamo stati testimoni.Il che vuol dire tutto o niente; del doman non v'è certezza, giustamente il dubbio deve rimanere, ma almeno il passato non neghiamolo.
    ciao
    Eventi come l'estate 2003 o l'inverno 06-07 comunque ci sono stati "alla rovescia " anche nei periodi più freddi.
    Non dimentichiamo ad es. il 1708/1709 nella PEG o anche il già citato Febbraio 29...

    Quindi è logico che gli eventi estremi come quelli comunque i loro tempi di ritorno ce li hanno e in qualche modo era da mettere in preventivo che prima o poi un'estate come la 2003(che ci sarà stata abc anni or sono) sarebbe potuta ritornare.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tra 20 anni l'ora x della catastrofe climatica

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Eventi come l'estate 2003 o l'inverno 06-07 comunque ci sono stati "alla rovescia " anche nei periodi più freddi.
    Non dimentichiamo ad es. il 1708/1709 nella PEG o anche il già citato Febbraio 29...

    Quindi è logico che gli eventi estremi come quelli comunque i loro tempi di ritorno ce li hanno e in qualche modo era da mettere in preventivo che prima o poi un'estate come la 2003(che ci sarà stata abc anni or sono) sarebbe potuta ritornare.
    Credo però che paragonare estate e inverni non sia correttissimo. Gli inverni europei (specie continentali) credo abbiano dei range di estremi più alti che l'estate (credo sia la deviazione standard il termine esatto).
    O quantomeno sulle mie zone è così...ad esempio in inverno posso fare -10 con cielo sereno e +1 la notte dopo se nevica. +3 quella successiva se piove. Normalissimo.
    In estate è quasi impossibile fare 23 di max, 34 il giorno dopo e 36 quello dopo ancora! Perchè appunto la deviazione standard dei mesi invernali è più alta rispetto al'estate. (quasi doppia, ripeto da me).

    Detto questo, è anche vero che arriviamo dalla PEG e quindi tempi di ritorno sugli inverni gelidi sono più bassi rispetto a alle estati calde per cui dobbiamo tornare al Medioevo.

    Conclusione: mi auguro che il 2003 resti a livello climatico l'evento più incredibile a cui possa aver assistito nella mia vita!
    O al massimo pareggiare con un 1708 potenziato...

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •