Visualizza Risultati Sondaggio: Cosa fa il cammello?

Partecipanti
70. Non puoi votare in questo sondaggio
  • è in vacanza nel Mediterraneo (Italia) per gran parte dell'estate

    17 24.29%
  • è un burlone: si prende le ferie a Maggio in Italia, poi torna dai parenti in Africa

    13 18.57%
  • Farà amicizia con un maiale e governeranno a lungo sul mediterraneo

    11 15.71%
  • Arriverà un maiale e lascerà a lui il governo dell'estate sulla penisola

    3 4.29%
  • ha preso gli anabolizzanti e con la supergobba arrostirà Italia e mezza europa

    7 10.00%
  • è venuto a fare solo una breve visita di cortesia perchè lo davano per morto

    7 10.00%
  • è più probabile che passi tra la cruna di un ago che avere un'estate come il 2003

    2 2.86%
  • è venuto perchè lo hanno chiamato dal forum

    10 14.29%
Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 45 di 45

Discussione: Cosa fa il cammello?

  1. #41
    meteocentro
    Ospite

    Thumbs up Re: Cosa fa il cammello?

    Mega quoto Fenrir, finalmente qualcuno che ha capito che il clima non è una cosa piatta nei secoli, ma cambia con il passare degli anni, alternando periodi più caldi e più freddi che formano poi una media climatica.
    Quel tuo post vai a spiegarlo ai:
    pro Gw che non attribuiscono questo riscaldamento alle normali fluttuazioni del clima nel corso degli anni, ma bensi ne attribuiscono responsabilità all'uomo e gridano a catastrofi imminenti appena fa un pò di caldo.
    Oppure spiegalo questo post ai freddofili che vedono il clima mediterraneo come immutabile e simile a quello della Scandinavia, adeguandolo quindi ai loro gusti freddofili di inverni gelidi ed estati fresche, ma questa è una concezione errata del clima mediterraneo.

  2. #42
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa fa il cammello?

    Citazione Originariamente Scritto da Gian_Milano Visualizza Messaggio
    Vero.

    Nota personale: quello che mi preoccupa non è il cambiamento in atto, ma l'ampiezza e la rapidità con cui sta avvenendo. E la stessa identica preoccupazione l'avrei se il clima stesse virando verso il freddo, anzi, forse anche di più (per i risvolti che ciò avrebbe).
    scusa gian, ma non condivido...
    anche l'ampiezza e la rapidità dei cambiamenti fanno parte del clima che cambia, e cmq non abbiamo dati sufficientemente precisi per dire che nel passato non successe magari la stessa cosa...


  3. #43
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa fa il cammello?

    Citazione Originariamente Scritto da meteocentro Visualizza Messaggio
    Mega quoto Fenrir, finalmente qualcuno che ha capito che il clima non è una cosa piatta nei secoli, ma cambia con il passare degli anni, alternando periodi più caldi e più freddi che formano poi una media climatica.
    Quel tuo post vai a spiegarlo ai:
    pro Gw che non attribuiscono questo riscaldamento alle normali fluttuazioni del clima nel corso degli anni, ma bensi ne attribuiscono responsabilità all'uomo e gridano a catastrofi imminenti appena fa un pò di caldo.
    Oppure spiegalo questo post ai freddofili che vedono il clima mediterraneo come immutabile e simile a quello della Scandinavia, adeguandolo quindi ai loro gusti freddofili di inverni gelidi ed estati fresche, ma questa è una concezione errata del clima mediterraneo.
    Il post parte con una considerazione giusta ma finisce in maniera sconclusionata. Prima tiri in mezzo il GW traendo conclusioni frettolose (leggi il post di Gian a proposito) e poi fai la morale ai freddofili che vorrebbero un clima simil-scandinavo e blablabla..innanzitutto il N Italia ha un clima che non è nemmeno paragonabile al clima mediterraneo, poi abbiamo avuto un inverno tutt'altro che scandinavo (andiamo a vedere le anomalie delle °T se ciò non ti convince) ma che ha soddisfatto quasi tutti i freddofili (con alcune eccezioni, penso per esempio ai centrali tirrenici, ma sono appunto eccezioni). Semplicemente si vorrebbe avere un clima perlomeno paragonabile a quello di anni recenti, non avere mesi che di punto in bianco vedono crescere la media finale di 2° rispetto al periodo precedente o registrare tutti gli anni picchi che fino a poco prima magari capitavano 1 anno ogni 10; e sarebbe lo stesso se gli scostamenti fossero in negativo anzichè in positivo, credimi.

  4. #44
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa fa il cammello?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    scusa gian, ma non condivido...
    anche l'ampiezza e la rapidità dei cambiamenti fanno parte del clima che cambia, e cmq non abbiamo dati sufficientemente precisi per dire che nel passato non successe magari la stessa cosa...

    Rispetto agli ultimi secoli i dati sono abbastanza precisi. Certo andando più indietro nel tempo questo non è più vero, ma allora seguendo questo ragionamento dovremmo rassegnarci a non trarre più alcuna conclusione sulla variabiltà climatica. Senza contare che se i cambiamenti che un tempo avvenivano nell'arco di secoli ora avvenissero in pochi decenni, l'uomo si troverebbe enormemente più in difficoltà nell'affrontarli..

  5. #45
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa fa il cammello?

    Citazione Originariamente Scritto da meteocentro Visualizza Messaggio
    Mega quoto Fenrir, finalmente qualcuno che ha capito che il clima non è una cosa piatta nei secoli, ma cambia con il passare degli anni, alternando periodi più caldi e più freddi che formano poi una media climatica.
    Quel tuo post vai a spiegarlo ai:
    pro Gw che non attribuiscono questo riscaldamento alle normali fluttuazioni del clima nel corso degli anni, ma bensi ne attribuiscono responsabilità all'uomo e gridano a catastrofi imminenti appena fa un pò di caldo.
    Oppure spiegalo questo post ai freddofili che vedono il clima mediterraneo come immutabile e simile a quello della Scandinavia, adeguandolo quindi ai loro gusti freddofili di inverni gelidi ed estati fresche, ma questa è una concezione errata del clima mediterraneo.
    Nessuno sostiene che il clima è immutabile o che avanzi subito un'era glaciale.
    Ma molti meteoappassionati evidenziano che le T degli ultimi anni (direi 20!!), in italia e in buona parte d'europa sono sopramedia, rispetto alle medie di riferimento, le quali pure devono essere prese in considerazione per fare dei raffronti!.
    Constatiamo e riferiamo noi freddofili, anzi normalofili,di un trend di T in crescita che anche a me non piace e spero di avere sempre la facoltà di poterlo dire, senza venire rimproverato di nostalgia del tempo che fu.
    A questo punto propongo di confrontare l'andamento climatico di un dato luogo con medie mobili, ossia non prendere graniticamente quelle 1960/90 o 1970/2000, ma adeguarle/aggiornarle di anno in anno, forse noi freddofili "soffriremmo" meno, ma comunque rileveremmo il famigerato aumento delle T.
    salutimeteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •