Ottime segnalazioni ragazzi, è anche grazie a questo che possiamo migliorare e crescere insieme.
C'era effettivamente un errore nella registrazione della data in una stazione laziale; per ora è stata precauzionalmente disabilitata, al più presto contatteremo il proprietario per capire l'origine del problema.
La scarsità di stazioni può giustificare errori lievi, non così profondi come mostrare 14 gradi laddove ce ne sono 28, quindi se notate incongruenze di tale entità, segnalatecelo immediatamente.
Ancora grazie![]()
Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella
....Always looking at the sky....
Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia
Ale Io lo segnalai gia' mesi fa sinceramente.
Il problema persiste da mesi,quello di Viterbo da qualche settimana credo..
a mio avviso Roma Urbe
Roma Ciampino
Guidonia (pianura interna davvero calda)
e Latina sono tutte molto affidabili come stazioni.
Daniele
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Si si assolutamente, il problema iniziale persiste ed è dovuto alla scarsità di stazioni, ma si tratta di errori compresi in range accettabili, non nei 14 gradi di cui si discuteva.
Tieni poi conto che per i dati che abbiamo, le interpolazioni sono perfette; se guardi le googlemaps con i dati puntuali te ne renderai conto.
Certo, se altre stazioni non nella nostra rete dicono 32 gradi a Guidonia, non ci possiamo fare niente...non possiamo graficare dati che non abbiamo e neanche cancellare dalle mappe il lazio perchè i dati non rispecchiano perfettamente la realtà.
La rete MNW stà nascendo ora, è attiva da pochissimi anni e si sta ingrandendo significativamente solo negli ultimi mesi.
I plot sono il risultato di tale rete e non possiamo certo aspettare di avere una mega-rete di 5000 stazioni per presentarli, anzi, bisognava iniziare come abbiamo fatto da un anno e mezzo per far capire agli utenti e anche ai media di quali potenzialità potesse avere una tale rete se fosse stata supportata sempre da più stazioni.
E non credo che al centro epson potessero dare una carta per un servizio al Tg se non l'avessero valutata quantomeno "accettabile".
Poi gli errori, le imprecisioni, ci sono e ci saranno sempre e ci saremo sempre anche noi, pronti ad ascoltare le vostre segnalazioni, facendocene carico e cercando di risolvere al meglio tutto ciò che è nelle nostre possibilità.
![]()
Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella
....Always looking at the sky....
Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia
questo è un discorso che varebbe anche per molte altre regioni , che hanno enti regionali abbastanza capillari sul territorio per le rilevazioni meteo , ed oltre al centro MNW-epson , che se vorrebbe ma non è tenuto a farlo una collaborazione almeno parziale con questi enti , quello che mi sono sempre chiesto è perchè non esista un ente nazionale statale che li raggruppi in dati e carte sempre aggiornate a disposizione pubblica , se lo fà la protezione civile o altri , sicuramente non rendono disponibile i dati .
il perchè non esista o non si possano avere questi dati o carte nazionale , mi sfugge davvero !
forse tra qualche anno , chissà...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Indubbiamente, Io magari non potro' mai capire a fondo il casino che c'è dietro, perchè non ci lavoro, ma troppo spesso si notavano errori, e non errorini ma temperature davvero anormali.
Non dico di avere 5000 stazioni, ma una almeno per la citta' di Roma ci sara'?
Sia Urbe che Ciampino sono a 31°C, localmente ci si avvicina ai 32°C.. dunque su Roma non dico di mettere i 32°C o i 33°C precisi di Guidonia, ma almeno un 30°C anzichè i 27-28°C che mostra,non stiamo parlando di un paesino sperduto insomma.
Spero a questo punto che molte stazioni laziali si leghino alle vostre,almeno per coprire questi insoliti dati (lo spero anche per le altre regioni del sud,dato che ad occhio mi accorgo degli errori nella mia regione ma non nelle altre).
Ad esempio trovo molto e precise le carte del Lamma (da notare proprio a Nord di Roma i 32-34°C previsti).
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/05/2009 alle 15:23
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Speriamo davvero. Questo un campo dove la cooperazione e la pubblicazione di ogni dato è fondamentale per la crescita di questa disciplina. Immagina appassionati che disponendo di una mole di informazioni facili da reperire e di lettura immediata decidano di contribuire o di studiare la materia scientificamente. Immagina a quale livello salirebbe la conoscenza dei microclimi, delle fluttuazioni climatiche anche a scala locale, e quindi in generale della cultura meterologica. Immagina la gente comune (molti credono che automaticamente al sud faccia sempre più caldo che al nord) e spiazzata in tv che veda un giorno rosso in pianura padana e arancio sulla costa siciliana come massime estive.O venga a sapere che piove di più in una città Siciliana che a Ferrara
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Certo che c'è....proprio una sola,e proprio nella zona che indichi tu il nulla, dove si và dai 32 ai 34...guarda da te, zoomando sulla parte interessata:
MeteoNetwork :: Rete Stazioni Meteo MNW-Meteo.it
con una sola stazione in quella zona, nella parte sud-ovest di Roma per giunta, non credo si possa fare di +.
Quelle carte sono precise perchè derivano da osservazioni della temperatura in quota, della quale viene fatta poi una proiezione al suolo tenendo conto dell'orografia.
Sono modelli innestati a un decimo di grado su modello GFS a passo di mezzo grado, non so se mi spiego.
Dai anche a noi una stazione ogni decimo di grado per tutto il territorio italiano e vedresti che al confronto queste mappe LAMMA sarebbero buone per un falò, perchè con le stazioni al suolo hai un controllo sui microclimi che nessun modello potrà mai darti.
Il problema grosso è che avere tante stazioni al suolo per raggiungere tale precisione è un'enorme sfida; noi ci stiamo provando, con ovvie imprecisioni e passi falsi.
Se proprio dobbiamo dirla tutta, basterebbe quasi che tutte le attuali stazioni sul territorio italiano (di proprietà dei vari enti, privati, stato, ecc.) mettessero a disposizione i loro dati....la libera circolazione dei dati, è questa la vera necessità.
Ultima modifica di Alessandro_cavallino; 19/05/2009 alle 15:45
Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella
....Always looking at the sky....
Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia
Tutto e' relativo, perche' qui da me essendo in un fondovalle incassato tra le Alpi (Valtellina, nord Lombardia) sono a dir poco...ridicole !
Infatti secondo tale carta qui dovrebbero esserci tra i +12°/+16°, ora siamo a oltre +27° !
Ovviamente l'orografia e l'impossibilita' forse di riportare tale cosa in modo cosi' dettagliato su tali mappe ne e' doverosa giustificazione: pero', appunto, dovessi guardare pure io il mio orticello.....![]()
![]()
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Che barba il tg5 grida già al caldo, uffa sempre la solita notiza del cavolo.
Segnalibri