Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 100

Discussione: Heatwave Maggio 2009

  1. #81
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    Intanto il primo fronte freddo sta scavalcando e Alpi sulla Valle d'Aosta; iniziano ad organizzarsi i temporali.
    Il secondo ramo freddo arriverà in serata, e domani attraverserà anche il centro
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #82
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Seppur privi di una definizione di onda di calore da parte dell'OMM, successivamente verificheremo tranquillamente che su 1/4 di territorio non c'è stato niente di normale in questa heatwave.
    Approfondiamo questo punto. Per far questo prendiamo come media di riferimento la 1979-2008, che è la trentennale più calda possibile, con temperature tra +0.3 / +0.7 (a seconda della zona) sulle temperature maggio.
    Ecco come si trasforma l'onda di calore che abbiamo seguito (ho aggiunto 3 stazioni, una per il nord, una per il centro ed una per il sud):



    Prendiamo un sigma appastanza largo, tipo -3°/+3° per discriminare una condizione normalmente fredda o calda, rispettivamente.

    Con temperature oltre il +sigma il caldo non è più normale, con temperature oltre i +2 sigma cioè maggiori di +6° entra l'onda di calore. Statisticamente per le ultime 10 decadi di maggio (dal 2000 al 2009), sono riservati solo 5 giorni per temperature maggiori di 2 sigma ma a ben vedere questi 5 giorni li abbiamo fatti solo con questa onda di calore su la stragrande parte del territorio, ad eccezione delle "fresche" coste basso tirreniche.
    Facciamo un passettino in più. Con temperature oltre i 3 sigma, oltre i +9°, solo 3 giorni bollenti sarebbero riservati alle ultime 100 decadi di maggio (cioè dal 1910 al 2009). Ma solo con questa onda di calore, Milano, Verona e Bologna ne hanno fatti 2 ... poi Verona e Milano sono andati a fare i +4 sigma, ma quì si dirà che non hanno i termometri a norma.

    Signori non c'è trucco, sto anche usando la media più calda degli ultimi cento anni, quindi ci sto largo... confrontateli con la 61-90 del post precedente e vedete voi cosa sarebbe successo.
    Sappiamo che c'è un trend termico sotto che falsa la gaussiana, che è la condizione che i dati si stiano distribuendo secondo la distribuzione normale ed è quello il "trucco".
    Insomma, non ci troviamo certo di fronte al concetto di normalità, a meno che non li confrontiamo con le termiche..... venusiane.
    Andrea

  3. #83
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Approfondiamo questo punto. Per far questo prendiamo come media di riferimento la 1979-2008, che è la trentennale più calda possibile, con temperature tra +0.3 / +0.7 (a seconda della zona) sulle temperature maggio.
    Ecco come si trasforma l'onda di calore che abbiamo seguito (ho aggiunto 3 stazioni, una per il nord, una per il centro ed una per il sud):


    Prendiamo un sigma appastanza largo, tipo -3°/+3° per discriminare una condizione normalmente fredda o calda, rispettivamente.

    Con temperature oltre il +sigma il caldo non è più normale, con temperature oltre i +2 sigma cioè maggiori di +6° entra l'onda di calore. Statisticamente per le ultime 10 decadi di maggio (dal 2000 al 2009), sono riservati solo 5 giorni per temperature maggiori di 2 sigma ma a ben vedere questi 5 giorni li abbiamo fatti solo con questa onda di calore su la stragrande parte del territorio, ad eccezione delle "fresche" coste basso tirreniche.
    Facciamo un passettino in più. Con temperature oltre i 3 sigma, oltre i +9°, solo 3 giorni bollenti sarebbero riservati alle ultime 100 decadi di maggio (cioè dal 1910 al 2009). Ma solo con questa onda di calore, Milano, Verona e Bologna ne hanno fatti 2 ... poi Verona e Milano sono andati a fare i +4 sigma, ma quì si dirà che non hanno i termometri a norma.

    Signori non c'è trucco, sto anche usando la media più calda degli ultimi cento anni, quindi ci sto largo... confrontateli con la 61-90 del post precedente e vedete voi cosa sarebbe successo.
    Sappiamo che c'è un trend termico sotto che falsa la gaussiana, che è la condizione che i dati si stiano distribuendo secondo la distribuzione normale ed è quello il "trucco".
    Insomma, non ci troviamo certo di fronte al concetto di normalità, a meno che non li confrontiamo con le termiche..... venusiane.
    Complimenti per la spiegazione 4ecast!
    unico appunto sulle temp venusiane...penso che saremmo abbastanza sottomedia visto che lassopra la temp media è di 726K (453°C ca)
    ..bello calduccio eh?
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  4. #84
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Intanto il primo fronte freddo sta scavalcando e Alpi sulla Valle d'Aosta; iniziano ad organizzarsi i temporali.
    Il secondo ramo freddo arriverà in serata, e domani attraverserà anche il centro
    Temporale nevoso sul Plateau Rosa con +2°.

    Per il resto, ore 15, svariati 33° corredati dai seguenti picchi:
    Foggia +35°
    Ferrara +34°
    Guidonia +34°
    Amendola +34°

    Andrea

  5. #85
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    Ancora dentro al tunnel, ma per poco. Bellissimo lo sfondamento sul nord-ovest Sardegna ed Alpi di ponente



    Andrea

  6. #86
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    La Svizzera ieri, pomeriggio tropicale di una fine luglio decisamente anomala e molto calda...

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #87
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    La Svizzera ieri, pomeriggio tropicale di una fine luglio decisamente anomala e molto calda...

    Beh si, nei primi anni 80 in un ferragosto mi ritrovai a Zermatt e non s'era troppo lontani da 24° (passando da Ginevra s'era sui 31 )
    Andrea

  8. #88
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    Onda di calore terminata su Piemonte, VdA, Sardegna e Toscana occidentale. In Liguria è stata un pò deboluccia, ma cmq è teminata pure lì.
    Istrana è a 35° mentre un'infinità di 34° si attardano tra Veneto ed Emilia. Altrove non si va oltre i 33°

    a corredo


    Ultima modifica di 4ecast; 26/05/2009 alle 16:38
    Andrea

  9. #89
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Onda di calore terminata su Piemonte, VdA, Sardegna e Toscana occidentale. In Liguria è stata un pò deboluccia, ma cmq è teminata pure lì.
    Istrana è a 35° mentre un'infinità di 34° si attardano tra Veneto ed Emilia. Altrove non si va oltre i 33°

    a corredo


    Bellissimo quel 38° in Calabria.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #90
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,941
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Maggio 2009

    A Trento Sud, stazione I.A.S.M.A., max di 35° oggi dopo i 34.7° di ieri.
    Per quel che può contare da me, poco più a nord, 34.8° ieri e 35.3° oggi, le più alte temperature in maggio da quando tengo i dati, cioè dal 1977, col precedente di 34° del 30/5/2001 battuto così di oltre un grado.

    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •