Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 37

Discussione: brodo nostrum

  1. #21
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Le anomalie calde secondo me non sono affatto "normali" anche se le temp. in valore assoluto non raggiungono valori record. C'è un'ecosistema che riceve comunque uno stress perchè è strutturato per seguire una stagionalità e magari se ne avvantaggiano specie che non sono prettamente indigene. Poichè preferirei che il mare restasse quello che conoscevo da bambino, o per lo meno cambiasse con lentezza, ecco che non vedo di buon occhio certi sbalzi termici al rialzo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #22
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Le anomalie calde secondo me non sono affatto "normali" anche se le temp. in valore assoluto non raggiungono valori record. C'è un'ecosistema che riceve comunque uno stress perchè è strutturato per seguire una stagionalità e magari se ne avvantaggiano specie che non sono prettamente indigene. Poichè preferirei che il mare restasse quello che conoscevo da bambino, o per lo meno cambiasse con lentezza, ecco che non vedo di buon occhio certi sbalzi termici al rialzo.
    E fai benissimo. Perché un innalzamento della temperatura, con conseguente abbassamento del termoclino, porta alla morte tutta una serie di organismi sessili (cioè che non hanno le zampe, diciamo) come gorgonie o similari che, per raggiungere la dimensione attuale, hanno impiegato decenni. Alla loro morte non subentra subito un nuovo tipo di specie, ma rimane un deserto algoso povero e alquanto disgustoso. Poi, col passare dei decenni, magari si riforma qualcosa. Ma per ora ciò che si vede è solo distruzione.

    Quest'anno non mi sono ancora immerso e non so come butta. Negli ultimi anni la situazione era deprimente: la fascia da -20 a -30 (quella più sensibile al variare del termoclino) in certipunti era orrenda. Si ricominciava a ragionare dai -35/-40 in giù. A giudicare da queste belle carte postate non c'è da attendersi nulla di buono.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #23
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Ho fatto il bagno diverse volte a Gaeta e Sperlonga. Non ricordo mai un'acqua termicamente così gradevole già a Maggio. Addirittura non si avvertiva neppure quasi il ritempramento da acqua fredda

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Da notare ieri i +24°C del Tirreno alla latitudine 40°,unici nell' intero pianeta, ancor di più unici i +25°C dell'alto Adriatico alla latitudine 45°. I +25°C si trovano in media alla latitudine tropicale 28° in questi giorni, apparte sulla corrente del Golfo, che ne porta una stretta lingua fino alla latitudine 37°,ma stiamo parlando della Corrente del Golfo appunto. Il fatto non è tanto eccezionale per le temperature,dato che spesso il Mediterraneo raggiunge temperature uniche per la sua latitudine, quanto per il mese in cui questo è succeso.
    Se scorrete la mappa dall'Atlantico al Pacifico, noterete che, dove l'alto Adriatico raggiunge i +24-25°c sulla costa Atlantica ci sono circa 10°C, 8°C su quella Giapponese e 11°C in quella Californiana.
    Daniele

    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 27/05/2009 alle 12:41
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #25
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Buona la visione globale. Aggiungo



    E ingrandendo il quadrante europeo si ritrova l'anomalia mediterranea: le punte locali intorno alla Gran Bretagna e alla Svezia sono dovute principalmente ad effetti locali comunque legati alle attività umane (grandi impianti industriali, trattamento reflui grandi aree urbane, ecc.) e solo in minima parte alla componente meteorologica.
    D'altro canto scarti entro 1,0-1,5° sono da considerarsi "normalmente fisiologici" (come i 3° dell'aria in valore assoluto).




    Fonte: http://indic.mercator-ocean.fr/html/...ST/graphic.php


    A proposito di dilatazione termica degli oceani e dei mari nostrani e crescita del livello medio (da cui l'effetto tappo dello Stretto di Gibilterra di cui si parlava sopra), un buon riferimento è il sito:

    Mean Sea Level: Aviso



    Con l'ottimo plottaggio:


  6. #26
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Invece a proposito di conseguenze ecologiche del riscaldamento eccessivo della nostra piscina mediterranea, non si può non considerare che ci buttiamo di tutto e soprattutto gli scarichi non depurati (di cui noi laziali siamo campioni).

    Nutrienti + caldo = fioriture tossiche, come la famigerata ostreopsis ovata

    Ostreopsis ovata
    ISPRA: Ostreopsis ovata


    E poi le meduse, che tanto piacciono ai nostri terro-giornalisti. Già avvistate numerose nella lussuosa portofino come riportato da una (folkloristica direi) ANSA dell'8 aprile scorso:

    -----------------------------------------------------------------------------------------------------
    (ANSA) - PORTOFINO (GENOVA), 8 APR - Invasione di meduse stamane nelle acque di Portofino. Migliaia di esemplari di piccole dimensioni hanno riempito il porticciolo e la baia, suscitando la curiosita' di pescatori, residenti, turisti e crocieristi. Si tratta di meduse del tipo ''pelagia noctiluca'', non particolarmente pericolose ma sicuramente urticanti. Secondo gli esperti e i militari della guardia costiera, sono state portate a riva dalla mareggiata che da due giorni sta spazzando le coste della Riviera di Levante. I primi ad accorgersi della presenza delle meduse sono stati proprio i pescatori che, questa mattina, sono scesi in porto per sincerarsi sulle condizioni del mare. Davanti ai loro occhi si e' parata una distesa violacea, appena sotto il pelo dell'acqua: centinaia di migliaia di meduse, per uno spettacolo naturale tanto affascinante quanto inconsueto.
    ''Questa e' la dimostrazione che siamo in piena emergenza ambientale. E' impossibile che ad aprile Portofino sia invaso dalle meduse. E se questo e' l'inizio...''. Lo ha affermato Silvio Greco dell'Istituto di ricerca sul mare (Icram) interpellato sul fenomeno che ha riguardato le acque del porticciolo del noto comune ligure. ''Viene cosi' confermato - ha aggiunto Greco - quel che diciamo da anni e cioe' che e' in corso un'alterazione della rete trofica dovuta ai cambiamenti climatici e agli inquinanti provenienti da terra. Nel momento in cui nel bacino del Mediterraneo c'e' un mancato apporto di acqua dolce si innesca un'alterazione chimica delle acque costiere perche' si altera il rapporto tra il fosforo dai fiumi e l'azoto nel mare''.

    ''Negli ultimi anni - ha affermato Paola Del Negro dell' Istituto di oceanografia di Trieste - c'e' stato un incremento del numero di meduse nel Mediterraneo. Bisogna stare molto in allerta e monitorare''. Sciamature imponenti, ha ricordato Del Negro, ci sono state alla fine degli anni '80. Ora il fenomeno si ripete. ''Anche questi sono anni in cui si vedono tante meduse'' e si puo' dire che il 2008 ''e' caratterizzato da gruppi consistenti''. A meta' marzo, infatti, ha riferito ancora l'esperta del centro triestino, ''in Adriatico c'e' stata una proliferazione di meduse del tipo Aurelia aurita tipiche del periodo ma consistentemente tante''. Le proliferazioni erano considerate fenomeni ciclici con una periodicita' intorno ai 12 anni ma, dal 2003 si sono ripresentati quasi ogni anno, in particolare nel 2005 quando in Spagna, lungo la costa catalana, ci sono state 130 persone colpite. Emergenza spagnola anche nel 2007 con 60 milioni di meduse contate.

    L'Italia ha avuto il suo clou nell'agosto del 2006 lungo quasi tutte le coste, soprattutto in Liguria, mentre nel 2007 c'e' stato un fuori stagione intorno alla fine di settembre nel basso tirreno. La Pelagia noctiluca (quella presente a Portofino) e' detta anche medusa luminosa per la capacita' di emettere una caratteristica luminescenza verdastra. Ha un ombrello di massimo 15 cm di colore rosa/arancio. Sono molto urticanti e i suoi quattro filamenti possono arrivare fino a 4 metri di lunghezza.
    ------------------------------------------------------------------------

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Rispetto ad un solo mese fa, abbiamo avuto un riscaldamento di circa 5° nel Mediterraneo:

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #28
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Assurdo......comunque nn credo che la componente meteo centri poco o niente in questo anomalo riscaldamento del mediterraneo......un maggio così io nn l'ho mai visto

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Bella mappa Blizzard,se si ingrandisce la carta il riscaldamento Adriatico e di un piccolissimo punto del Tirreno (canale di Sardegna) arriva fino a +6°C..
    Handy non ho ben capito una cosa..un mare qausi chiuso non dovrebbe rischiare piu' di evaporare piuttosto che innalzare il suo livello?
    Sarebbe anche interessante una spiegazione per il riscaldamento di questa piccola area intorno all'isola di Kerkennah,poco a est della Tunisia. E' come se abbia un anomalia costante quasi ogni anno,o cmq è sempre piu' calda delel aree circostanti.

    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #30
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Magari ho fatto confusione nell'altro post: la curva di innalzamento è una media globale degli oceani.

    Per il Mediterraneo la maggiore evaporazione è solo in parte compensata dall'aumento di volume dovuto al maggiore riscaldamento: infatti l'incremento in mm/anno non è elevato come lo è invece per l'Atlantico appena fuori lo stretto di Gibilterra.

    Per la piccola anomalia tunisina direi che, o c'è una pozza calda dovuta a risalite gassose dal fondale - o, più probabilmente, c'è lo zampino di qualche sito industriale tipo impianto di estrazione/trattamento gas che utilizza l'acqua di mare per raffreddare le attrezzature.

    mi viene la curiosità di approfondire..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •