Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 37

Discussione: brodo nostrum

  1. #11
    Calma di vento L'avatar di Massive Attack
    Data Registrazione
    24/05/09
    Località
    Giulianova
    Età
    41
    Messaggi
    19
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Ottimo post,complimenti.

    preoccupante al momento soprattutto per l'eventualità di fenomeni violenti sull'Italia,con l'affondo di aria fresca da nordest e i mari già caldi,c'è parecchia energia in gioco.staremo a vedere.

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di ilbellodelmeteo
    Data Registrazione
    04/03/09
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    220
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    COMPLIMENTI Handy!!!

  3. #13
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    +23,5 stamani il mio mare!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #14
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Sull'entità della rinfrescata da Firenze in giù o dei dubbi..

    Circa la discussione, leggete questo articolo riportato dal sito Enea di Casaccia:

    http://clima.casaccia.enea.it/staff/...%20bollito.pdf

    Il tema è tanto dibattutto quanto interessante: tenete poi conto che il Mediterraneo su questi temi è relativamente poco studiato - come i Medicanes che molti seguono con occhio attento - come Boyroma

    Comunque sul Mediterraneo l'evoluzione forse più preoccupante è l'effetto pentola: è un mare chiuso per cui su coste iperabitate come le nostre, quelle spagnole e quelle egiziane il pericolo maggiore è l'aumento volemico che potrebbe amplificare l'aumento del livello marino generale.
    Questo è un articolo interessante

    Ricercatori prevedono l'innalzamento del livello del mar Mediterraneo | Le Scienze Web News

    Che si sia serristi o negazionisti - non si può non essere osservazionisti: c'è un trend in atto che tra l'altro vede alcuni effetti viaggiare molto più rapidi delle stesse previsioni raccolte dai rapporti IPCC (che per loro natura sono politically correct).

    Ad esempio chi è laziale non può dimenticare che la costa è stata sempre una delle palude più pericolose d'Europa (i toponomi che hanno a che vedere con Inferno e altre simpatiche allegorie si sprecano): solo da 40 anni la bonifica ne ha permesso una forsennata edificazione.
    Un ritorno ad una maggiore aggressività del mare non sarebbe affatto inatteso.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Bel post. Riguardo ai fenomeni violenti è solo una possibilità. Ricordo che alla fine del 2003 avevamo un mare che avrebbe dovuto sfornare supercelle paurose sulle coste, e invece fu una stagione autunnale normale. Sicuro se ci fosse una goccia fresca di quelle buone, essendo ancora inizio estate, i contrasti creerebbero buoni fenomeni anche per le coste...speriamo

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: brodo nostrum

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Bel post. Riguardo ai fenomeni violenti è solo una possibilità. Ricordo che alla fine del 2003 avevamo un mare che avrebbe dovuto sfornare supercelle paurose sulle coste, e invece fu una stagione autunnale normale. Sicuro se ci fosse una goccia fresca di quelle buone, essendo ancora inizio estate, i contrasti creerebbero buoni fenomeni anche per le coste...speriamo
    Il 2003 ha sfornato sistemi convettivi molto intensi,non molto piu' di altri anni, ma cmq numerosi,compresi due sistemi definiti vere tropical storm da K.Emanuel,con conseguenti alluvioni in Tunisia,Sicilia e Malta.. che certi fenomeni non abbiano raggiunto le nostre coste questo non vuol dire che non si siano verificati, non a caso osservo ogni anno ogni sistema in ogni angolo del Mediterraneo..
    Spesso ho letto che malgrado il mediterraneo caldissimo il 2003 non ha provocato fenomeni violenti..sappiate che questo è falso, siete stati poco attenti o solo attenti alla nostra Italia evidentemente
    ciao raga
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 25/05/2009 alle 15:13
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  7. #17
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    La tua è una bella presentazione, avendo al tuo attivo solo 15 messaggi. Esauriente e appassionante. Complimenti per il td.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Sull'entità della rinfrescata da Firenze in giù o dei dubbi..

    Circa la discussione, leggete questo articolo riportato dal sito Enea di Casaccia:

    http://clima.casaccia.enea.it/staff/...%20bollito.pdf

    Il tema è tanto dibattutto quanto interessante: tenete poi conto che il Mediterraneo su questi temi è relativamente poco studiato - come i Medicanes che molti seguono con occhio attento - come Boyroma

    Comunque sul Mediterraneo l'evoluzione forse più preoccupante è l'effetto pentola: è un mare chiuso per cui su coste iperabitate come le nostre, quelle spagnole e quelle egiziane il pericolo maggiore è l'aumento volemico che potrebbe amplificare l'aumento del livello marino generale.
    Questo è un articolo interessante

    Ricercatori prevedono l'innalzamento del livello del mar Mediterraneo | Le Scienze Web News

    Che si sia serristi o negazionisti - non si può non essere osservazionisti: c'è un trend in atto che tra l'altro vede alcuni effetti viaggiare molto più rapidi delle stesse previsioni raccolte dai rapporti IPCC (che per loro natura sono politically correct).

    Ad esempio chi è laziale non può dimenticare che la costa è stata sempre una delle palude più pericolose d'Europa (i toponomi che hanno a che vedere con Inferno e altre simpatiche allegorie si sprecano): solo da 40 anni la bonifica ne ha permesso una forsennata edificazione.
    Un ritorno ad una maggiore aggressività del mare non sarebbe affatto inatteso.
    Hai perfettamente ragione.La pianura pontina chiaramente non è il solo esempio,anche la mia zona è sostanzialmente una palude bonificata e l'Italia è piena di aree siffatte,dalla Maremma toscano-laziale alla piana di Metaponto.

  9. #19
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    >> La tua è una bella presentazione, avendo al tuo attivo solo 15 messaggi.

    Ma vi leggo quotidianamente

  10. #20
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: brodo nostrum

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Interessantissimo Handyman, hai spiegato moltissime cose interessanti
    vedremo di quanto fara' calare l'anomalia questa ondata piu' fresca in arrivo..


    Ma infatti non è solo una calda temperatura marina a scatenare fenomeni violenti.. ovviamente necessita l'arrivo di una goccia fredda, ramo freddo,cut off, ecc.. come potrebbe accadere prossimamente
    E comunque TLC e company troverebbero terreno fertile con l'over 24°c di acqua supeficiale
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •