Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 8910
Risultati da 91 a 93 di 93

Discussione: Heatwave Giugno 2009

  1. #91
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Concordo, anche per me il lavoro di Andrea è già ottimo così e soprattutto è assai efficiente: raggiunge molto bene gli scopi che si è prefissato nella maniera meno dispendiosa...

    Cmq, per chi interessa, riporto da un post dell'anno scorso un lavoro effettuato da alcuni autori sulla definizione di Heatwave e di Hot Day

    Della-Marta et al. hanno definito una HW come “il numero massimo di giorni consecutivi nei quali la temperatura massima giornaliera estiva supera il suo 95esimo percentile giornaliero pluriennale”.

    Per es.: questo grafico rappresenta la serie temporale estiva (giugno-agosto, 92 giorni) della temperatura massima giornaliera di Parigi nel 2003.



    La linea tratteggiata e diritta rappresenta il suo 95esimo percentile stagionale, quella intera e ondulata il suo 95esimo percentile giornaliero: in tutti e due i casi si tratta di valori medi pluriennali.
    La variazione stagionale del 95esimo percentile è di circa 4°C, con soglie più basse ad inizio e fine estate e picchi attorno al 38esimo giorno (prima decade di luglio) e, in misura minore, al 66esimo giorno (prima decade di agosto), ed è caratteristico di gran parte delle stazioni del pixel scelto (Europa CW).

    I cerchi in grassetto rappresentano i giorni (nell’estate del 2003 a Parigi) la cui temperatura massima ha superato il 95esimo percentile giornaliero (“hot day”, HD), mentre l’HW (i 12 giorni nel rettangolo grigio) è appunto il periodo connotato da numero massimo di HD.
    Non so se possa andar bene anche per alcune località del nord (che forse si avvicinano un po' alla media dell'EU CW), ma il procediemnto mi pare cmq interessante anche se molto oneroso in termini di trattamento dei dati...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #92
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Il dato cromatico sulle città campione indica un rallentamento dell'onda di calore dovuto al rimescolamento della massa d'aria operato dal debole fronte atlantico. Solo il sud e parte del centro, rimangono interessati da valori sufficientemente alti dell'heat index.
    L'ampia variabilità dl dato di fronte ad una piccola variazione della situazione sinottica prelude ad una difficoltà di instaurarsi una HW duratura senza una prolungata fase di stabilità. Uno dei motivi è stato ben descritto in questo topic.



    Come si evince dal grafico, la terribile heatwave di maggio fu possibile solo di fronte ad una decina di giorni marcatamente stabili. Pertanto il tramonto dell'onda in oggetto avverrà definitivamente al centro-sud con il prossimo disturbo nord-atlantico ormai in fase di nowcasting.
    Successivamente, molto dipenderà dal dato pluviometrico offerto da questo disturbo nonchè dalle incognite proiettate in EU centro-occidentale del passaggio in WR4. .



    Un weather regime che non offre garanzie di stabilità continuativa su 2 terzi del nostro territorio ma che negli ultimi anni ha portato il polo positivo nordeuropeo ad essere maggiormente invadente sulla parte nord del Mediterraneo e ad annullare la falla in est-atlantico. Per questi motivi si sposterà ad ovest (penisola iberica e Francia) la zona di maggiore interessamento delle intense onde di calore. A margine, potenziale interessamento di NW, Ligure ed alto Tirreno.

    un saluto a chi legge
    Andrea

  3. #93
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,787
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Heatwave Giugno 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi rendo conto di andare contro le previsioni Long range serali di Reading,

    ma confermo che questa situazione la vedo durare almeno sino al 17/18

    Giugno.

    Heatwave Giugno 2009

    Heatwave Giugno 2009

    Infatti già ieri le regioni settentrionali hanno osservato l'ingresso di aria fresca.

    Per il 30 Giugno prevista aria calda sull'Italia e sarà l'inizio probabilmente di una nuova onda calda per i primi giorni di Luglio.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •