credo che il tempo durante i Monsoni, in India, sia il più delle volte
ESTREMAMENTE spiacevole, a meno di non trovarsi su montagne, ben in
alto... a guardare i loro valori, quando non piove non è raro leggere cose
tipo +34° con l'86% di UR... se piove, piove acqua tiepida e
magari trovi nelle osservazioni "forte temporale con pioggia" con +29° e
100% di UR.... allucinante.
Non baratterei una bella località appenninica da 1200 mm annui con uno
di quegli inferni di afa da 10.000 mm annui....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Aggiungo il racconto di un amico di famiglia che per lavoro ha girato mezzo
mondo, m'è tornato in mente ora... Negli anni 70 si trovò a Delhi proprio
in concomitanza dell'inizio del Monsone (non ricorda che mese fosse...)
per una settimana mi ha detto che di giorno faceva grossomodo 45° col
cielo bianco, e di notte, 35°-40° (cosa non implausibile, all'interno dell'IMMANE
isola di calore di una città del genere!!) ...
i taxi NON avevano aria condizionata e BISOGNAVA TENER CHIUSI I VETRI o , in
movimento, l'aria esterna praticamente USTIONAVA IL BRACCIO e toglieva il respiro!
poi, una mattina, ALL' IMPROVVISO
è iniziato il MONSONE : una raffica di TEMPORALI SPAVENTOSI, tutto
ALLAGATO, ma temperature comunque folli... mentre pioveva faceva 30°-35°,
e si era COMPLETAMENTE ZUPPI, non si capiva se per pioggia, per sudore, o
tutti e due!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Non solo prima del monsone fa temperature assurde (anche 45° e più)
ma esse immagina quanto sono peggiorate e amplificate dalle ASSURDE
isole di calore delle loro metropoli-formicaio....
li per li, quando mi ha raccontato che in certi giorni faceva attorno al 40°
di notte e al 45° (o peggio...) di giorno ho pensato che esagerasse... MA
a conti fatti invece oserei dire che è tutto plausibile! Se in Capannina
delhi può far segnare una minima di 31° e una massima di 40°, si provi a
immaginare come diventano tali valori in mezzo all'asfalto rovente e
all'isola di calore... il 31° diventa 40°... il 40° diventa 45°....
quando piove, "rinfresca", ma rinfresca che fa cmq 30° e passa....
... terrificante!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
I monsoni non li ho vissuti, ma le piogge equatoriali insistenti (Nigeria), da maggio a novembre, quelle si. La fortuna è che il piu' delle volte la durata temporale sia limitata, altrimenti il rr è SEMPRE, in quei periodi, ben oltre le tre cifre, tranne i 5 minuti finali dei rovesci. Davvero incredibile!![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
A me piacerebbe sperimentare il passaggio di un uragano...naturalmente non così tremendo da uccidermi.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Anche la Spagna ha vissuto un'estate molto calda,anche se lì i tassi di UR,salvo rare eccezioni, sono più accettabili che da noi.Anche città del centronord come Bilbao e Saragozza hanno avuto la loro razione di caldo,a tratti da record;la prima pochissimi giorni fa ancora superava i 35°.E' andata meglio la Grecia,quasi sempre ai margini delle bolle africane,che l'hanno assillata nell'estate del 2007.Ma anche lì nell'ultima decade di agosto hanno patito caldo ed afa,dove non arrivano le brezze proprie delle isole,con i noti incendi tra Maratona ed Atene.
Mi fa piacere che questo topic si sia animato;all'inizio lo riempivo solo io.Domani andrò per lavoro prima a Roma e poi a Milano,per un periodo più lungo,cosicchè non avrò modo di connettermi fino al 21.A tutti voi auguro un felice prosieguo del mese,sperando in un settembre temperato e dolce dopo tanto calore.
E' vero,le massime sono più basse di quelle di Madrid ma il caldo è molto più umido...Sembra un pò la nostra Civitavecchia,la latitudine è quella.Il clima di Madrid invece è mediterraneo continentalizzato,non se abbia uguali in Italia,forse, che so,qualche città appenninica del centrosud come Campobasso.
Segnalibri