Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Veneto, Marche ed Emilia, storia di una tempesta perfetta

    fenomenologia veramente intensa... ma anche veramente localizzata!!

    a San Quirico d'Orcia (SI) sono caduti 90 mm in si e no 2 ore... a poca distanza, neanche 20 km, il nulla totale in ogni direzione... ma già entro pochi km l'accumulo si decimava... ed il nulla totale s'è avuto su tutto il resto della Toscana centro-meridionale, compresa Siena

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Veneto, Marche ed Emilia, storia di una tempesta perfetta

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    fenomenologia veramente intensa... ma anche veramente localizzata!!

    a San Quirico d'Orcia (SI) sono caduti 90 mm in si e no 2 ore... a poca distanza, neanche 20 km, il nulla totale in ogni direzione... ma già entro pochi km l'accumulo si decimava... ed il nulla totale s'è avuto su tutto il resto della Toscana centro-meridionale, compresa Siena
    stessa cosa qui in veneto, ma penso sia successo così in tutta italia...

    colpite (parzialmente) le pedemontane vicentine e trevigiane e bellunese, sul resto nulla o quasi (come prp)...
    nord-ovest mi sembra ancora più ristrette le zone colpite, un pò meglio bassa padana e emilia-romagna, ma anche lì a macchia di leopardo... adriatico idem...
    decisamente meglio il friuli, come diffusione di prp...

    con queste sinottiche era anche logico, non mi aspettavo granchè di diffuso, del resto quando è alta la probabilità di eventi estremi la diffusione delle prp non è "democratica", anzi la stragrande maggioranza del territorio rimene a secco...

    ci vorrebbe ben altro, almeno qui, per la siccità che comincia a denotarsi bene ma per ora ci accontentiamo del fresco


  3. #13
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Veneto, Marche ed Emilia, storia di una tempesta perfetta

    Citazione Originariamente Scritto da Guido85 Visualizza Messaggio
    in effetti sei stato un po' sfortunato... sei stato saltato per 3-4km!...

    Il bordo meridionale della cella ha seguito la direttrice WNW-ESE dallo Jesino verso il mare passando sopra Osimo, Baraccola di Ancona, Castelfidardo, Camerano, riviera del Conero... non so se poi si è rigenerato anche verso SE interessando la costa fino a Civitanova Marche... la parte settentrionale ha interessato in maniera pesante Senigallia, Falconara con accumuli sui 50mm ma senza grandinate.
    Il fronte temporalesco è sceso fino all'ascolano sebbene le correnti di richiamo caldo prefrontale siano state disturbate molto dai Sibillini, Laga e Gran Sasso. (sono monti che incidono molto sulla microclimaticità tra sud Marche e centro-nord Abruzzo).
    Questa almeno è la mia interpretazione osservando il radar (la vallata del Tronto credo sia stata quasi per nulla toccata dall'evento) e l'andamento dei fenomeni simili a quello accaduto mercoledì sera.
    Ad ogni modo ho ricevuto sui 4,5 mm a casa mia.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •