fenomenologia veramente intensa... ma anche veramente localizzata!!
a San Quirico d'Orcia (SI) sono caduti 90 mm in si e no 2 ore... a poca distanza, neanche 20 km, il nulla totale in ogni direzione... ma già entro pochi km l'accumulo si decimava... ed il nulla totale s'è avuto su tutto il resto della Toscana centro-meridionale, compresa Siena
stessa cosa qui in veneto, ma penso sia successo così in tutta italia...
colpite (parzialmente) le pedemontane vicentine e trevigiane e bellunese, sul resto nulla o quasi (come prp)...
nord-ovest mi sembra ancora più ristrette le zone colpite, un pò meglio bassa padana e emilia-romagna, ma anche lì a macchia di leopardo... adriatico idem...
decisamente meglio il friuli, come diffusione di prp...
con queste sinottiche era anche logico, non mi aspettavo granchè di diffuso, del resto quando è alta la probabilità di eventi estremi la diffusione delle prp non è "democratica", anzi la stragrande maggioranza del territorio rimene a secco...
ci vorrebbe ben altro, almeno qui, per la siccità che comincia a denotarsi benema per ora ci accontentiamo del fresco
![]()
Il fronte temporalesco è sceso fino all'ascolano sebbene le correnti di richiamo caldo prefrontale siano state disturbate molto dai Sibillini, Laga e Gran Sasso. (sono monti che incidono molto sulla microclimaticità tra sud Marche e centro-nord Abruzzo).
Questa almeno è la mia interpretazione osservando il radar (la vallata del Tronto credo sia stata quasi per nulla toccata dall'evento) e l'andamento dei fenomeni simili a quello accaduto mercoledì sera.
Ad ogni modo ho ricevuto sui 4,5 mm a casa mia.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri