Prima mi sono messo a dare un'occhiata alla previsione dei prossimi giorni, ed ho fatto la mia solita analisi con la tracciatura dei fronti: ne è uscita una situazione davvero interessante, che potrebbe regalare alcuni spunti di didattica.
L'area perturbata in arrivo dal Mare del Nord infatti è accompagnata da aria polare fredda che al momento risulta presentare un profilo stabile; nel contempo però la sua azione sta generando un cut-off piuttosto vasto in quota (una goccia fredda) che rapidamente nelle prossime 48 ore si porterà sull'Europa orientale.
Come già sappiamo stanotte il primo fronte freddo attraverserà il nord-est, e domani a fine mattinata, dopo aver attraversato tutta la Pianura Padana, sarà pronto a traboccare dall'Appennino verso l'alto Tirreno, per poi proseguire la sua corsa verso ovest.
Ma la parte più interessante, sia dal punto di vista didattico che del peggioramento in sé sarà quella successiva, quella in cui la goccia fredda si muoverà verso ovest comportando un peggioramento più esteso e marcato sulle regioni tirreniche ed al nord, in coincidenza del fine settimana.
Intanto vi lascio la mappa che ho elaborato, poi domani metterò qualche aggiornamento; tra sabato e domenica però dovrete essere voi a dare il vostro contributo (io sarò assente sabato e domenica). Vedrete che le occasioni di osservazione non mancheranno
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie. Farò riferimento a questo post
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
mooolto bene, sarà bello intricato il futuro tra domenica e lunedì...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
stando a reading...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Allora: il primo ramo freddo al suolo sta transitando sulle regioni del nord-est, e sta per approcciare le Marche.
Ancora per qualche ora gli effetti saranno meno marcati della perturbazione precedente, per tre motivi:
- aria più secca già in partenza
- il fronte freddo accompagna aria iniziamente STABILE, come già rimarcato ieri sera
- l'aria fredda sta traboccando dalle Alpi Dinariche, e non dalla Porta della Bora, quindi durante l'avanzamento subisce un'iniziale discesa verso il basso (una sorta di Effetto Foehn)
Ecco che quindi l'unica traccia dell'arrivo del fronte si riscontra sull'alto Adriatico, dove si è formato un piccolo arco di nubi cumuliformi, che segnano qualche raffica più tesa di Bora.
Più ad ovest invece si staglia una bella onda orografica, formata da nubi di ghiaccio finissimo ad alta quota, e generata dall'intensa divergenza in alta troposfera causata dall'avanzamento verso ovest della Jet Streak; dove è presente la nube ci troviamo sul bordo occidentale del Jet.
L'avanzamento dei venti (deboli o moderati) freschi da est sulla Pianura Padana in vicinanza del suolo proporrà presto una debole convergenza nei bassi strati che, associata alla forte divergenza in quota, faciliterà (oggi pomeriggio) la formazione di un centro di bassa pressione tra Piemonte e Liguria, che a sua volta accelererà l'avanzata dell'avvezione fredda. Si formeranno i consueti cumulonembi sulla pedemontana alpina di centro ed est, in movimento verso sud (incentivati dal riscaldamento al suolo e dall'avvezione fredda in quota).
Sempre tra oggi pomeriggio e stasera l'aria fredda traboccherà inoltre su Mar Ligure e regioni dell'alto Tirreno, accompagnata da venti da nord-est nei bassi strati; in quota però nel frattempo sempre sulle stesse zone sarà arrivato il getto da nord-ovest ----> l'intenso shear orizzontale da una parte (divergenza in quota) e shear verticale dall'altra, associati all'aumento dell'umidità relativa, faciliteranno la formazione di una sorta di scorrimento di masse d'aria l'una sull'altra che comporterà lo sviluppo di un corpo nuvoloso capace di portare qualche pioggia, anche a carattere di rovescio (nel frattempo il profilo dell'aria, grazie all'avvezione fredda anche in quota, sarà divenuto instabile).
Al sud invece insiste ancora adesso ciò che rimane della vecchia depressione, con un ramo freddo ed uno caldo (instabile) ben presenti. Da notare una intensa cella temporalesca in prossimità del punto di occlusione del fronte, con una evidente e persistente overshooting-top. L'intensa rotazione del vento presente negli strati medio-bassi in zona potrebbe non fare escludere l'ipotesi di una eventuale supercella![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Aggiungo che in prospettiva serale l'attività convettiva sviluppatasi sui settori citati da Lorenzo tenderà a trasferirsi sulla verticale del basso Veneto e dell'Emilia Romagna dove sussisteranno diversi elementi che fanno supporre lo sviluppo di torri cumuliformi ad asse assai inclinato. Il profilo verticale della colonna d'aria, pur presentando caratteristiche di instabilità non trascendentali, sarà accompagnato infatti da un non trascurabile shear positivo in velocità ma soprattutto in direzione e da un buon tiraggio offerto dal sopraggiungere del ramo discendente del getto che trasporterà un buon nucleo di vorticità differenziale in corrispondenza dell'uscita di sinistra del suo core (velocità fino a 50 m/sec).
Con il getto si inserirà anche una dark stripe, una striscia d'aria secca in medio-alta troposfera i cui contorni delimiteranno di fatto la posizione di sviluppo delle celle convettive le quali si muoveranno singolarmente da NNW verso SSE ma nel loro complesso da NE verso SW. Il livello di equilibrio relativamente basso pare favorevole anche isolate cadute di grandine, considerato che in seno alle nubi si avranno condizioni favorevoli alla presenza di diversa acqua sopraffusa.
Dopo il tramonto la linea di convergenza raggiungerà il Piemonte dove si aggiungerà l'effetto sbarramento offerto in particolare da Cozie e Marittime, tuttavia il profilo subadiabatico della colonna d'aria non dovrebbe permettere lo sviluppo di attività temporalesca.
Saluti
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri