Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 53
  1. #11
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da BlackSnow88 Visualizza Messaggio
    Interessanti i racconti del Bolzanese e del Ferrarese!
    Ecco il mio:

    1° episodio 24 novembre 2008:
    dopo incursioni fredde da E, sembrava pronto il cuscinetto per far nevicare fino al piano sull'Emilia. La sera del 23, la T era di poco sopra lo 0°, quando si coprì velocemente, facendola schizzare a +4.5°C.
    Con l'arrivo delle prp, la temperatura si abbassò rapidamente con vento da NW, fino a stabilizzarsi a 0.8°C. Mi svegliavo più volte nel cuore della notte per controllare a quale stato era la precipitazione.
    Purtroppo, con grande delusione, era sempre e solo pioggia, al più con qualche "patacca" nei rovesci più intensi, nonostante la T buona (intanto sull'Emilia occidentale nevicava a mo di bufera con ottimi accumuli).
    Al mio risveglio (7:00 circa) continuava a piovere che Dio la mandava, anche se le patacche aumentavano a vista d'occhio. (a Reggio Emilia nevicava dalle 5:00 circa) alle 7:30 qualcosa catturò la mia attenzione: un ticchettio sul davanzale mi fece guardare fuori e notai che la pioggia era stata sostituita dal graupel. Man mano che la precipitazione continuava si notavano distintamente i fiocchi, fino a divenire una vera e propria bufera di neve (il classico colpo di coda), con accumulo di 0.5cm.
    P.S. il 25 breve rovescio di pioggia mista a neve.

    2° episodio 28 novembre 2008:
    il 26-27 le T minime andarono sottozero, creando un discreto cuscinetto da utilizzare nel previsto arrivo di una potente perturbazione africana.
    Nessuno sul forum ci avrebbe scommesso una lira sulla neve in pianura, data la forte risalita di aria calda, ma andò diversamente:
    dopo essere andato a letto con l'anima in pace sapendo di trovare al mio risveglio solo della gran acqua, mi chiamò mia madre sorridente alle 6:00 del mattino, suggerendomi di andare alla finestra.
    Non ci potevo credere! nevicava stupendamente con T a 0.3°C e a 1200m -5°C. Insomma il cuscinetto stava lavorando alla perfezione!
    L'accumulo era di 2-3cm ovunque e attaccava pure sulle strade.
    Convinsi mia madre a non mandarmi a scuola per seguire meglio l'evento. Durante tutta la mattina continuò a nevicare, quando alle 12:30 la colonna dava segni di cedimento: il graupel iniziò ad inserirsi nella neve, mentre nel Bolognese già era avvenuta la trasformazione in pioggia. Alle 13:30 circa, tutto finì. L'accumulo finale fu di 6.0cm.
    Nel pomeriggio, nonostante la colonna dovesse essere completamente distrutta, fioccò bene per un buon quarto d'ora. Anche la sera, incredibilmente, fioccò (con una +2 a 850hPa), ma senza accumulo.

    Solo dopo un mese la neve si rifece viva.....

    3° episodio 28 dicembre 2008
    Dopo la batosta del 25-26 dicembre ( 0 fiocchi), il 28 sembrava potesse esserci una buona possibilità di nevicate in pianura.
    Quel giorno mi trovavo sull'Appennino Modenese a 700m, dove nevicò sia il 26 (1cm) e il 27 (1cm), quando il 28 mi svegliai sotto una copiosa nevicata. Alle 17 misurai 14cm. Mia madre mi telefonò da Modena, dicendomi che nevicava bene anche lì. Al mio arrivo (20 circa) misurai 5.5cm. Nel corso della sera/notte ci furono altri brevi rovesci nevosi senza accumulo, così come il 29 mattina.

    4° episodio 31 dicembre 2008-1 gennaio 2009
    La goccia fredda che passava oltralpe sembrava in grado di portare nevicate in pianura in Emilia.
    La sera del 31 si attendevo con ansia le prime precipitazioni, visto che in Emilia occidentale si avevano già i primi fiocchi.
    Verso le 20 iniziò a fioccare, per essere velocemente sostituito dal graupel, che fu il protagonista di tutta la nottata.
    Durante i festeggiamenti, continuava ininterrottamente il ghiaccio, momentaneamente con anche pioggia in mezzo, nonostante la T negativa ( a media quota c'era ancora uno strato caldo). Deluso dal peggioramento, stavo per andare a letto (4:30 circa), quando notai che tra il graupel c'erano "palline" di neve tonda e fiocchi veri e propri.
    Restai incollato alla finestra, osservando la trasformazione in neve: la colonna era finalmente ripristinata!
    Dalle 5:00 del mattino iniziò a nevicare seriamente, a tratti a mo di bufera grazie al vento gelido da NW. Ben presto tutto diventò bianco, comprese le strade. Alle 10:00 circa del mattina smise, accumulando in totale 4.0cm.

    5° episodio 6-7 gennaio 2009
    I giorni precedenti il peggioramento furono decisamente gelidi, grazie all'inversione e all'effetto albedo (minime sotto i -5° e massime anche sotto lo 0°). Si formò così un cuscino con le controballe.
    Il minimo era stato spostato poche ore prima dell'evento centinaia di chilometri verso SW, facendo sfumare le possibilità di neve per la bassa emiliana (scirocchetto modificato).
    Le possibilità c'erano ancora invece per l'alta pianura e per la pedemontana, dove iniziò a nevicare debolmente la sera dell'epifania.
    Il suolo gelido permise alla neve di posarsi con estrema facilità anche sull'asfalto nonostante l'intensità davvero esigua. (1.0cm).
    Il 7 invece sin dal mattino nevicò in maniera davvero intensa e persistente, con fiocchi dal diametro di oltre 5cm. Alle 13:00, al mio ritorno da scuola, misurai 4.0cm, ma continuava a nevicare pesantemente. La neve si era spinta fino alle porte di Bologna, mentre sulla bassa e sull Romagna era pioggia ingente.
    Il pomeriggio passò tranquillo sotto una debole nevicata, fino a sera, quando la colonna cedette: iniziò infatti di colpo a piovigginare, forse data la modesta intensità delle precipitazioni.
    Misurai in totale 9.5cm e fu la nevicata più copiosa dell'inverno.
    l'8 piovigginò durante tutta la mattina, mentre verso l'ora di pranzo fu mista.

    6° episodio 22-23 gennaio 2009
    fu la volta dell'atlantico.
    Geopotenziali bassissimi e pressione ugualmente bassa, fecero sì che a Modena, ma così come su buona parte dell'Emilia, si ebbe il miracolo.
    La sera del 22 un piccolo fronte freddo era accompagnato da un fortissimo e gelido vento da NW. Nonostante i modelli prevedessero per le 21z di quel giorno una +3/+4 a 850hPa, nevicò o cadde graupel su buona parte della pianura Emiliana, ma ovviamente senza accumulo.
    La temperatura precipitò da +6.2°C a +0.5°C.
    Dopo quella sera si ci poteva aspettare di tutto il giorno dopo, visto che era previsto un minimo sull'Elba con correnti da SW in quota (perfetti per l'Emilia alta pianura).
    La mattina del 23 iniziò sotto una debole pioggia che andò intensificandosi nel corso delle ore. Alle 11:00 la pioggia si fece pesante e dentro si cominciarono ad intrevedere i primi fiocchi fradici.
    Rapidamente fu neve, anche se il terreno caldo e molto bagnato non permisero ai fiocchi di posarsi. L'intensità della neve era molto variabile: da fiocchi piccoli e radi, a fiocchi enormi e molto fitti.
    Tornando a casa, mi accorsi che più andavo verso l'Appennino più la neve era presente nei prati. In centro infatti sembrava fosse piovuto ininterrottamente, mentre a Modena S, dove abito io, c'era un velo bianco. Il pomeriggio fu deludente: verso il centro la neve era già stata sostituita dalla pioggia, mentre da me resisteva stoicamente.
    Purtroppo ben presto divenne mista anche a Modena S, mentre in pedemontana (Formigine, Maranello,Sassuolo) ci stava dando alla grande con oltre 10cm cumulati. In serata il classico colpo di coda fece neivcare anche a Modena città, riuscendo ad accumulare 0.5cm.

    7° episodio 1 febbraio 2009
    Quello del 1° febbraio fu l'ultimo episodio nevoso dell'inverno.
    Ancora una volta era lo scirocco il protagonista, così i giochi per Romagna e parte della bassa finirono ancor prima di iniziare.
    Il ferrarese invece riuscì a vederla, anche se senza accumulo.
    La mattina cominciò all'insegna dei fiocchi radi, ma grossi. Probabilmente il cristallo del fiocco era "vuoto" così non riusciva a posarsi. Tutta la mattinata fu accompagnata da numerosi rovesci nevosi, ma nessuno di questi fu in grado di far "attaccare" la neve.
    Solo alle 14:30 circa, iniziò a posarsi con decisione su ogni superificie:
    nevicò fino alla tarda serata, accumulando 2.0cm.

    Gran racconto anche il tuo...quante di quelle volte quest'inverno pioveva qua e nevicava li...il brutto di alcuni eventi invernali qua quest'anno non era tanto il fatto che non fosse prevista neve da me: molto spesso ero ben conscio che non avrebbe potuto nevicare... quello che dava fastidio era che nevicava sempre a pochi km da qui...

    Tipo il 6 gennaio alla sera quando son tornato a casa e ho dato un attimo un'occhiata alle carte,sapevo già benissimo che qui non avrebbe nevicato.

    Si è trattata di una beffa nel senso che 3 giorni prima le aspettative erano opposte

    Quello che più dava fastidio era vedere come nevicava in quasi tutto il nord,anche in zone vicine a me(ad esempio a Granarolo Emilia).

    Comunque bel racconto; un piccolo particolare: la data dei due miracoli atlantici era il 23-24 non 22-23 gennaio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Gran racconto anche il tuo...quante di quelle volte quest'inverno pioveva qua e nevicava li...il brutto di alcuni eventi invernali qua quest'anno non era tanto il fatto che non fosse prevista neve da me: molto spesso ero ben conscio che non avrebbe potuto nevicare... quello che dava fastidio era che nevicava sempre a pochi km da qui...

    Tipo il 6 gennaio alla sera quando son tornato a casa e ho dato un attimo un'occhiata alle carte,sapevo già benissimo che qui non avrebbe nevicato.

    Si è trattata di una beffa nel senso che 3 giorni prima le aspettative erano opposte

    Quello che più dava fastidio era vedere come nevicava in quasi tutto il nord,anche in zone vicine a me(ad esempio a Granarolo Emilia).

    Comunque bel racconto; un piccolo particolare: la data dei due miracoli atlantici era il 23-24 non 22-23 gennaio.
    Sì, Sì infatti ho già provveduto a cambiare le date.
    Comunque quella del 6-7 è stata un gran bufala ovunque: ricordo che il 4 era previsto un minimo perfetto sull'Italia centrale, si parlava di oltre 20cm in pianura, poi di botto carte totalmente stravolte e il minimo è andato a finire sulle Baleari!


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Guardo il sensore: 0,3°C, temperatura ancora ottima per la neve.
    Così mi convinco ad andare in bagno a vedere se sta nevicando; mentre apro lo scuro sento il classico silenzio e la tipica atmosfera avvolgermi....guardo fuori..: Mondoneve assurdo,fiocchi grandi come Ferrari e tutto bianco di almeno 2 cm...

    Esterrefatto torno in camera,senza farmi sentire,e senza svegliare nessuno,apro lo scuro e rimango fino alla mattina a osservare la neve che cadeva. Non c'è un'anima,l'unico matto sveglio a veder nevicare sono io.

    Nevicherà in maniera più debole,poi però nuova bufera tra le 8:30 e le 9:30 .
    Alla fine 5 cm cumulati.
    Basta questo.
    Bellissime parole da leggere nei racconti nevosi.
    Sensazioni comuni, marginali esperienze di vita che però devono esistere all'interno di una vita.
    Splendide!

  4. #14
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da BlackSnow88 Visualizza Messaggio
    Sì, Sì infatti ho già provveduto a cambiare le date.
    Comunque quella del 6-7 è stata un gran bufala ovunque: ricordo che il 4 era previsto un minimo perfetto sull'Italia centrale, si parlava di oltre 20cm in pianura, poi di botto carte totalmente stravolte e il minimo è andato a finire sulle Baleari!
    Lo so bene....dovevi vedere la mia faccia quando tornavo dalla montagna e vidi a Fadalto il termometro della macchina segnare +3,5 con nubi sterili....mentre mi aspettavo 0°C con bufere di neve...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #15
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Qui ha nevicato finalmente bene! Era dal mitico 2004/2005 che non faceva accumuli appaena sufficienti.
    In particolare segnalo 12cm al suolo misurati il 12 febbraio e 32cm la mattina del 13 febbraio. Buona la permanenza della neve al suolo avuta senza interruzioni dall'11 al 28 febbraio.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #16
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Basta questo.
    Bellissime parole da leggere nei racconti nevosi.
    Sensazioni comuni, marginali esperienze di vita che però devono esistere all'interno di una vita.
    Splendide!
    mi basta solo leggerle per immedesimarmi in te...sensazioni fantastiche..a me viene in mente il primo mattino del magico 16 dicembre 2007...mondoneve impressionante..sembrava cadevano dei cd dal cielo... l'accumulo al suolo fu di 36cm

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    neanche un fiocco!
























    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  8. #18
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,271
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Le mie date sono pressochè uguali a quelle di Simo (Blacksnow88), però vale la pena comunque sentire il mio racconto.

    24 novembre:
    dopo l'irruzione fredda del 22, che ha portato la temperatura a scendere fino a 0,2°C il 23, si avvicina una perturbazione, che fa coprire il cielo già alla sera del 23, con temperatura al suolo non ancora ottimale, intorno 1/1,5°C.
    Dopo una snervante attesa, verso le 4.00 cominciano le precipitazioni, all'inizio non ben definite causa intensità irrisoria, poi l'ineluttabile sentenza: pioggia mista a ghiaccio, nessuna traccia di neve.
    Non mi dò per vinto, e infatti col passare del tempo, noto che la temperatura è crollata a -0,2°C e sono presenti moltissime cacche di piccione e qualche rado fiocco e, finalmente, dopo molti tentativi, verso le 4.45 gira totalmente in neve, uno spettacolo.
    Dal cielo cadono fiocchi giganteschi, e infatti il radar dell'ARPA dà il nucleo arancione su di me, bellissimo...alle 5.30 siamo già a 1 cm e continua a venire giù in maniera incantevole.
    Alle 6, esausto, ma soddisfatto, vado a letto.
    Alle 8.30 mi sveglio, e l'accumulo è di 5 cm, che verrà portato al definitivo accumulo dell'evento di 5,5 cm, grazie a un altro buon rovescio alle 9.30.

    28 novembre:
    il 27 già da fine pomeriggio si annuvola, facendo stabilizzare la temperatura attorno ai 3°C, e di lì in poi il calo sarà molto lento, tanto che a mezzanotte avevo ancora 2,4°C con l'85% di ur, e questo non deponeva certo a favore della nevicata...tutti i timori, comunque, risulteranno vani, perchè dopo iniziale pioggia mista a neve, già dalle 5-5.30 si era messo a nevicare copiosamente, tanto che alle 8.30 si contavano già circa 3 cm, e continuava a nevicare molto intensamente, con temperatura fissa a 0,2°C.
    La nevicata procede con intensità simile fino alle 13.30, quando al suolo si misurano 14 cm, poi di colpo si blocca e, per tutto il pomeriggio, si alternano pioviggine, pioggia gelata e qualche bel rovescio nevoso a fiocchi grossi.
    Tutto sembra finito, poi verso le 23, risale un nucleo intenso dal mar Ligure, nucleo che incredibilmente riesce a far nevicare ancora, facendo addirittura accumulare ulteriori 0,5 cm, portando il totale della nevicata a 14,5 cm.

    28 dicembre:
    dopo la beffa del 25-26 dicembre, con accumulo di 1,3 mm e solo qualche fiocco sparato a mille dal vento, la natura ci concede una seconda opportunità per la neve durante a festività natalizie, opportunità che stavolta verrà sfruttata bene.
    IlCon temperatura ottimale di -1°C, le precipitazioni iniziano alle 8 del mattino, dapprima debolmente, poi durante la mattina diventa appena più intensa, ma va precisato che per tutto l'arco della nevicata, l'intensità non assumerà mai carattere intenso, ma sempre al massimo moderato.
    A mezzogiorno l'accumulo è di 3 cm circa, e continua tranquillamente fino alle 15, quando un nucleo più intenso porta un buon rovescio fino alle 17-17.30, portando l'accumulo a 6 cm.
    Dalle 18 i fenomeni cessano completamente, anche se ci saranno alter sfiocchettate deboli durante la serata-nottata, che comunque non altereranno l'accumulo totale.

    31 dicembre - 1 gennaio:
    Con ancora 3-4 cm al suolo delle vecchie nevicate, per fine anno è prevista una nuova debole nevicata, grazie al richiamo di correnti umide da sud della goccia fredda in transito a Nord delle Alpi.
    Alle 19 cominciando i fenomeni, subito nevosi, ma un po' inaspettatamente, verso le 20 gira in un misto tra pioggia gelata e graupel, che forma un sottile ma pericolosissimo velo ghiacciato sulle strade.
    Io che speravo di festeggiare il capodanno sotto la neve, devo purtroppo ricredermi...in attesa delle previste correnti da NW per il mattino, e infatti, proprio mentre tornavo a casa, verso le 5.30, si mette a nevicare davvero bene, ponendo fine a quell'insopportabile ticchettio della pioggia gelata.
    Prosegue bene fino alle 7.30, a intermittenza fino alle 8.30-9, accumulando 2,5 cm.


    Il 3 gennaio la neve fa ancora brevemente la sua comparsa, accumulo 0,5 cm per brevi rovesci da stau in nottata.

    A stasera per la II parte.

  9. #19
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Sintesi molto veloce delle nevicate qui a Sondrio nella stagione appena passata (indicate solo quelle con accumulo almeno di 1 cm.)

    24/11: Neve in nottata, poi nevischio al mattino: 3 cm.

    28/11: Neve a tratti intensa sino al primo pomeriggio (24 cm), poi al piu' solo acqua-neve. Nuovamente neve in serata (altri 2 cm.)

    01/12: Mista neve la notte, poi solo neve al mattino (2 cm.). Ancora neve nel pomeriggio, a tratti forte a fine episodio (altri 3 cm.)

    10/12: Neve a tratti anche forte al mattino (10 cm.), poi mista. Forte sfazzolettata ad inizio sera (altri 2 cm.)

    28/12: Neve debole ma leggera (quasi farina) dal tardo pomeriggio: 2 cm.

    31/12: Neve a tratti moderata dal tardo pomeriggio/inizio sera: 6 cm.

    01/12: Neve in nottata, poi sereno: 5 cm.

    06/01: Nevischio/neve debole dalla nott sino ad inizio sera: 3,5 cm.

    19/01: Nevischio bagnato dal pomeriggio, neve a tratti piu' asciutta e intensa in serata: 1 cm.

    20/01: Neve ad inizio nottata (3 cm.), poi mista. Neve a tratti anche forte al mattino (2 cm.), poi pioggia.

    23/01: Neve a tratti forte con vento nel tardo pomeriggio (sfondamento da NW): 3 cm.

    02/02: Neve in nottata (2 cm.), poi nevischio. Ancora neve a tratti intensa da meta' mattinata sino ad inizio pomeriggio (9 cm.), poi pioviggine.

    03/02: Neve ad inizio nottata (1 cm.), poi sereno.



    Queste le nevicate avute qui x un totale di 83,5 cm. in 13 episodi (con accumulo): segnalo altresi' che qui la neve e' rimasta al suolo ininterrottamente dal 24 di Novembre sino al 15 di Febbraio, ovvero x 84 gg. !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #20
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Help - Resoconto nevicate ultimo inverno

    Segnalo che per quanto è stato eccezionale l'inverno sulle Alpi italiane non è stato così su quelle francesi della Savoia dove parenti che abitano sul luogo mi hanno detto che è stato un inverno assolutamente normale sia per freddo che per neve. Certo sarebbe meglio approfondire con dati ma ritenevo dover sottolineare questa curiosità comunque approfondibile da chi lo può ritenere importante.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •