
Originariamente Scritto da
Casentino
Ciao! faccio alcune osservazioni personali su quello che hai scritto
Finora la previsione, a mio avviso, è andata abbastanza bene, ovviamente guardando la cosa nel complesso e in generale, spiego perchè...
Considerando ormai certa la prossima onda di calore credo sia stato individuato bene il fatto che tra la metà di giugno e la metà di luglio ci sarebbero state 1-2 heatwaves secondo uno schema WR3, come descritto nell'outlook :
WR3.gif
d'altronde la pronosticatissima anomalia di geopotenziale in atlantico orientale (pattern
ATL) si sta realizzando in pieno e più che WR1 questo comporta una specie di alternanza tra WR3 (ondata di calore) e WR4 (caldo in centro-nord Europa). Da notare come questa anomalia abbia influito sulle
SSTA atlantiche caratterizzate al momento da una notevole anomalia negativa sul medio-basso atlantico orientale:
Tra il 20 giugno e il 10 luglio c'è stata proprio una lunga pausa in WR4 che è stato molto settentrionale e ha permesso alla Penisola di vivere un periodo molto instabile e complessivamente in norma termica:
WR4.gif
20jun-8jul.gif
forse la pausa in WR4 è stata leggermente diversa da come ce l'aspettavamo (in leggero anticipo, inoltre si pensava a una latitudine più bassa e con essa a una maggiore "copertura" della campana anticiclonica sull'Italia), ma direi sempre entro i limiti di una discreta previsione long range.
Adesso siamo a un bivio: l'Outlook prevede che dopo la heatwave ci sarà un rinforzo dell'alta delle Azzorre in spinta verso nord, con l'ingresso di qualche fronte atlantico da nord-nord-ovest nel Mediterraneo in un contesto di temperature normali fino alla metà di agosto, quando si vede un finale di stagione di nuovo caratterizzato da una nuova distensione lungo i paralleli dell'anticiclone atlantico.
Se invece l'intensa onda calda proseguirà anche nelle terza decade di luglio e nella prima di agosto (pattern WR3) la previsione CS per quel periodo risulterà non corretta e nel caso lo segnaleremo, ovviamente
Saluti!

Segnalibri