Risultati da 1 a 10 di 38

Discussione: Outlook estate 2009

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Sto notando quest'anno rispetto allo scorso una maggior difficoltà di individuare i pattern. Anche per come si sta mettendo luglio, le cose si fanno complicate. Il pattern WR 1 che dall'outlook è visto dal 15 luglio al 10agosto sembra essere in parte già avvenuto dal 17 giugno al 10 luglio e quanto previsto dall'11 agosto, potrebbe valere dall'11 luglio. Non so tale discrepanza siano dovuti a determinate situazioni che sono cambiate: accelerazione del Nino, disposizione Ssta, qbo -.

  2. #2
    alessandro80
    Ospite

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Sto notando quest'anno rispetto allo scorso una maggior difficoltà di individuare i pattern. Anche per come si sta mettendo luglio, le cose si fanno complicate. Il pattern WR 1 che dall'outlook è visto dal 15 luglio al 10agosto sembra essere in parte già avvenuto dal 17 giugno al 10 luglio e quanto previsto dall'11 agosto, potrebbe valere dall'11 luglio. Non so tale discrepanza siano dovuti a determinate situazioni che sono cambiate: accelerazione del Nino, disposizione Ssta, qbo -.
    Se fosse effettivamente così, sono proprio curioso di vedere cosa ci riserverà Agosto, anche se visto l'andazzo credo che sarà ottimo per i caldofili

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Sto notando quest'anno rispetto allo scorso una maggior difficoltà di individuare i pattern. Anche per come si sta mettendo luglio, le cose si fanno complicate. Il pattern WR 1 che dall'outlook è visto dal 15 luglio al 10agosto sembra essere in parte già avvenuto dal 17 giugno al 10 luglio e quanto previsto dall'11 agosto, potrebbe valere dall'11 luglio. Non so tale discrepanza siano dovuti a determinate situazioni che sono cambiate: accelerazione del Nino, disposizione Ssta, qbo -.

    Ciao! faccio alcune osservazioni personali su quello che hai scritto

    Finora la previsione, a mio avviso, è andata abbastanza bene, ovviamente guardando la cosa nel complesso e in generale, spiego perchè...
    Considerando ormai certa la prossima onda di calore credo sia stato individuato bene il fatto che tra la metà di giugno e la metà di luglio ci sarebbero state 1-2 heatwaves secondo uno schema WR3, come descritto nell'outlook :

    WR3.gif

    d'altronde la pronosticatissima anomalia di geopotenziale in atlantico orientale (pattern ATL) si sta realizzando in pieno e più che WR1 questo comporta una specie di alternanza tra WR3 (ondata di calore) e WR4 (caldo in centro-nord Europa). Da notare come questa anomalia abbia influito sulle SSTA atlantiche caratterizzate al momento da una notevole anomalia negativa sul medio-basso atlantico orientale:



    Tra il 20 giugno e il 10 luglio c'è stata proprio una lunga pausa in WR4 che è stato molto settentrionale e ha permesso alla Penisola di vivere un periodo molto instabile e complessivamente in norma termica:

    WR4.gif
    20jun-8jul.gif

    forse la pausa in WR4 è stata leggermente diversa da come ce l'aspettavamo (in leggero anticipo, inoltre si pensava a una latitudine più bassa e con essa a una maggiore "copertura" della campana anticiclonica sull'Italia), ma direi sempre entro i limiti di una discreta previsione long range.

    Adesso siamo a un bivio: l'Outlook prevede che dopo la heatwave ci sarà un rinforzo dell'alta delle Azzorre in spinta verso nord, con l'ingresso di qualche fronte atlantico da nord-nord-ovest nel Mediterraneo in un contesto di temperature normali fino alla metà di agosto, quando si vede un finale di stagione di nuovo caratterizzato da una nuova distensione lungo i paralleli dell'anticiclone atlantico.

    Se invece l'intensa onda calda proseguirà anche nelle terza decade di luglio e nella prima di agosto (pattern WR3) la previsione CS per quel periodo risulterà non corretta e nel caso lo segnaleremo, ovviamente


    Saluti!
    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao! faccio alcune osservazioni personali su quello che hai scritto

    Finora la previsione, a mio avviso, è andata abbastanza bene, ovviamente guardando la cosa nel complesso e in generale, spiego perchè...
    Considerando ormai certa la prossima onda di calore credo sia stato individuato bene il fatto che tra la metà di giugno e la metà di luglio ci sarebbero state 1-2 heatwaves secondo uno schema WR3, come descritto nell'outlook :

    WR3.gif

    d'altronde la pronosticatissima anomalia di geopotenziale in atlantico orientale (pattern ATL) si sta realizzando in pieno e più che WR1 questo comporta una specie di alternanza tra WR3 (ondata di calore) e WR4 (caldo in centro-nord Europa). Da notare come questa anomalia abbia influito sulle SSTA atlantiche caratterizzate al momento da una notevole anomalia negativa sul medio-basso atlantico orientale:



    Tra il 20 giugno e il 10 luglio c'è stata proprio una lunga pausa in WR4 che è stato molto settentrionale e ha permesso alla Penisola di vivere un periodo molto instabile e complessivamente in norma termica:

    WR4.gif
    20jun-8jul.gif

    forse la pausa in WR4 è stata leggermente diversa da come ce l'aspettavamo (in leggero anticipo, inoltre si pensava a una latitudine più bassa e con essa a una maggiore "copertura" della campana anticiclonica sull'Italia), ma direi sempre entro i limiti di una discreta previsione long range.

    Adesso siamo a un bivio: l'Outlook prevede che dopo la heatwave ci sarà un rinforzo dell'alta delle Azzorre in spinta verso nord, con l'ingresso di qualche fronte atlantico da nord-nord-ovest nel Mediterraneo in un contesto di temperature normali fino alla metà di agosto, quando si vede un finale di stagione di nuovo caratterizzato da una nuova distensione lungo i paralleli dell'anticiclone atlantico.

    Se invece l'intensa onda calda proseguirà anche nelle terza decade di luglio e nella prima di agosto (pattern WR3) la previsione CS per quel periodo risulterà non corretta e nel caso lo segnaleremo, ovviamente


    Saluti!
    Mi sa che a questo punto il proseguimento del pattern WR 3 sia molto probabile, visto che l'uscita del getto dagli Usa viene modulato dalle SSTA e qua ci ritroviamo con la solita rimonta altopressoria tipico dell'EA + e del pattern da me citato. Per i primi di agosto, invece potrei attendermi una distensione lungo i paralleli dell'alta oceanica.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook estate 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Adesso siamo a un bivio: l'Outlook prevede che dopo la heatwave ci sarà un rinforzo dell'alta delle Azzorre in spinta verso nord, con l'ingresso di qualche fronte atlantico da nord-nord-ovest nel Mediterraneo in un contesto di temperature normali fino alla metà di agosto, quando si vede un finale di stagione di nuovo caratterizzato da una nuova distensione lungo i paralleli dell'anticiclone atlantico.

    Se invece l'intensa onda calda proseguirà anche nelle terza decade di luglio e nella prima di agosto (pattern WR3) la previsione CS per quel periodo risulterà non corretta e nel caso lo segnaleremo, ovviamente

    Saluti!

    Come promesso il mese scorso pubblico a nome del Comitato Scientifico di Meteonetwork (CS-MNW) la verifica all'Outlook di previsione estiva per i periodi 1-15 Luglio e 16 Luglio-10 Agosto 2009.

    E' evidente che le cose non siano andate proprio come ce le aspettavamo verso la fine della passata primavera e in questo breve articolo proviamo a dare qualche spiegazione sommaria relativamente all'andamento atmosferico in Europa e in Italia durante la parte centrale dell'estate...piccoli insuccessi come questo non intaccano assolutamente la nostra fiducia nell'analisi accurata delle teleconnessioni per una previsione a lungo termine e anzi sono un'ulteriore spinta a comprendere meglio i perchè di una scienza tanto affascinante quanto imprevedibile come la meteorologia

    Ecco il documento PDF allegato:

    verifica_outlook_CS_July-August.pdf


    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •