-
Estate fresca ed instabile !( Gia' postato in altro lido il 25/05) .
Non facciamoci ingannare da questa ondata di caldo Africano, la struttura che sta favorendo il caldo di questi giorni , è la prova inconfutabile della probabile evoluzione menzionata nel titolo .
In poche parole possiamo analizzare alcuni dati , primo il progressivo rafforzamento del VP di questi ultimi tre anni : nel 2006 il VP subisce il primo rinforzo , il flusso occidentale autunno-inverno si stabilisce intorno al 50° parallello , l'inverno che segue ( 2006-2007 ) si manifesta abbastanza inesistente , il flusso occidentale fresco e umido stenta ad entrare (troppo alto) mentre le retrogrssioni orientali e le onde di rosby si prendono una lunga vacanza , la zona temperata si scalda progressivamente e le zone polari e sub-polari si trovano troppo vicine a tutto questo pescando nelle vicinanze masse d'aria troppo calde ; ottobre 2007 lo sfacelo per i ghiacci polari .
2007-2008 il VP rimane forte , flusso occidentale nelle stagioni autunno-inverno intorno al 47 parrallelo , la fascia anticiclonica sub-tropicale comincia ad essere disturbata , si manifestano alcune onde di rosby nel periodo invernale , estate leggermente disturbata , fà capoccella l'anticiclone delle azzorre si ritorna più o meno nella media , polo che riprende fiato .
Ora siamo al 2008-2009 , VP sempre forte ( anche se non sembra per alcuni termini) , riesce anche ad inibire le propagazioni troposferiche dei major-warming , discesa del disturbo intorno al 44° parallelo , onde di rosby poco efficaci , il polo non pesca più masse calde e i ghiacci riprendono vigore fino ai livelli del 1998 . Entrata franca nelle zone temperate con precipitazioni e pertubazioni a non finire , flusso Atlantico freddo in grande spolvero e montagne cariche di neve .
In questi giorni il progressivo rialzo del flusso occidentale , che si manifesta nelle stagioni calde , ha fatto si che si sia lasciato campo libero alla risalita di aria africana che da troppo tempo aspettava di poter gonfiare un HP che in questo periodo ha sempre cercato di fare il suo lavoro , il problema è che cmq è troppo presto e se da una parte qualcosa sale , dall'altra parte le zone a nord mantengono un catino abbastanza freddo in agguato , coadiuvato dalle sst atlantiche in discesa e dall'albedo che quest'anno è molto più forte , oltre ai poco studiati effetti del minimo solare .
In soldoni l'HP si spomperà rapidamente e verrà attaccata a più riprese sfiancandola da N-O , mentre con il progressivo calo dell'irradiazione solare dai primi di luglio sarà possibile un entrata franca di correnti occidentali fresche in europa , con un anticiclone delle azzorre che se ne stara lì a fare il suo lavoro , ma non abbastanza forte da proteggere tutto il settore temperato Europeo e limitandosi a proteggere l'Iberia.
BERNACCONE
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri