Io ormai preferisco quasi più l'autunno all'inverno,ti dirò...del resto è l'unica stagione che mi sta dando soddisfazioni meteorologiche negli ultimi 4 anni.
Infatti negli ultimi 20 anni la media pluviometrica autunnale è aumentata di circa 14 mm e le temperature hanno subito un aumento inferiore a quello di estate e primavera.
Adoro la neve anche io sia ben chiaro,ma negli ultimi anni l'ho presa in quel posto talmente tante volte come neve,inverno e dintorni che ormai comincio a essere abbastanza insofferente verso tale stagione...l'Autunno con le sue piogge che negli ultimi anni sono aumentate,le nebbie,il clima umido e fresco(non eccessivamente freddo ne eccessivamente caldo,ossia il top per stare fuori) lo trovo quasi più appagante...bah
Poi tutti gli anni,puntualmente (e anche quest'anno), salta fuori questa ansia del FREDDO,FREDDO!! NEVE,NEVE!! già a settembre,con gli utenti che spesso iniziano a fare mirabolanti sogni su proiezioni che mostrano -0,5/-1 di anomalia negativa mensile sul centro-est Europa e che ogni volta non si avverano.
Si potesse viverla in più serenità la stagione invernale sarebbe più bella ecco...
Eh in effetti non mi ricordavo più di tali anomalie. Addirittura vedo alcune zone a oltre +2 nella carta da te postata. Mi ricordavo anomalie ben più contenute.
A ben vedere non
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Altri 0.2° in più nel pozzo nero. Insistere!![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Se si riesce a togliere di mezzo quella bolla fredda atlantica e a non avere un nino strong ci togliamo un pensiero.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Il SOI index oggi è a +18, media ultimi 30 giorni quasi a +1 e media ultimi 90 giorni oltre i +2 ed indica un Nino in pessimo stato di salute.
Per maggiore informazione il SOI è in sostanza la differenza di pressione tra Tahiti (Polinesia Francese) e Darwin (Australia). Se è positivo, le basse pressioni tropicali stanno sul lato che sarebbe a pannaggio della Nina (ovest Pacifico: Indonesia-Nord Australia e Filippine).
Attendiamo adesso di vedere se parte la Kelvin wave perchè porterebbe la MJO in 7 con tracollo l'indice SOI.Codice:Date Tahiti Darwin Daily** 30 day 90 day Av.SOI Av.SOI ---------------------------------------------------------------- 19-Aug-2009 1014.78 1014.75 -9.65 -4.57 -0.90 20-Aug-2009 1014.34 1014.30 -9.59 -4.69 -0.89 21-Aug-2009 1013.28 1013.10 -8.74 -4.97 -0.82 22-Aug-2009 1012.76 1012.60 -8.86 -5.29 -0.79 23-Aug-2009 1012.90 1012.35 -6.49 -5.37 -0.77 24-Aug-2009 1013.09 1012.35 -5.34 -5.57 -0.80 25-Aug-2009 1013.21 1011.80 -1.27 -5.53 -0.82 26-Aug-2009 1013.83 1011.95 1.58 -5.48 -0.96 27-Aug-2009 1012.25 1011.95 -8.01 -5.55 -1.23 28-Aug-2009 1010.90 1011.75 -14.99 -5.54 -1.59 29-Aug-2009 1012.83 1011.75 -3.28 -5.01 -1.82 30-Aug-2009 1015.48 1012.10 10.68 -4.45 -1.75 31-Aug-2009 1015.98 1012.25 12.81 -3.86 -1.54 1-Sep-2009 1014.40 1012.45 -2.20 -4.00 -1.51 2-Sep-2009 1013.96 1011.55 0.54 -3.94 -1.45 3-Sep-2009 1015.39 1012.10 5.77 -3.48 -1.36 4-Sep-2009 1016.05 1011.10 15.63 -2.70 -1.10 5-Sep-2009 1015.30 1011.60 8.20 -2.07 -0.91 6-Sep-2009 1013.65 1012.15 -4.87 -1.73 -0.94 7-Sep-2009 1013.93 1011.10 3.03 -1.10 -0.69 8-Sep-2009 1015.58 1011.35 11.35 -0.66 -0.16 9-Sep-2009 1015.30 1011.15 10.88 -0.25 0.51 10-Sep-2009 1014.44 1012.45 -1.96 -0.05 0.89 11-Sep-2009 1013.94 1012.55 -5.52 -0.03 1.05 12-Sep-2009 1014.97 1013.10 -2.67 -0.03 1.15 13-Sep-2009 1017.63 1014.35 5.71 0.30 1.16 14-Sep-2009 1015.35 1013.80 -4.57 0.03 1.04 15-Sep-2009 1014.96 1011.95 4.10 0.00 1.19 16-Sep-2009 1016.48 1011.25 17.29 0.37 1.61 17-Sep-2009 1017.39 1011.95 18.54 0.94 2.08
Infatti con la fase 7, il suddetto sistema di basse pressioni si sposterebbe nella parte centrale del Pacifico tropicale con downwelling delle acque superficiali dietro al sistema (sostituzione con acque più fredde e stabilizzanti), su ovest Pacifico.
![]()
Andrea
e quanto dobbiamo aspettare poer vedere che succede?
poi una domanda, ma il rinforzo del nino può accadere anche che so a novembre e quindi comunque pregiudicare il tutto, oppure c'è una certa sogliia oltre la quale il nino può solo che perdere di forza?
PS: no perchè con qbo-, minimo solare, enso debole......![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Provo a dire qualcosa sul Nino corrente anche se due mesi fa mi ero espresso sul comportamento strano che si andava manifestando. Comunque nei mesi di agosto e settembre spesso il Nino è esploso soprattutto nei casi strong. Fino ad ora sia il Soi nè tantomeno la Pdo costituiscono segnali per un episodio strong. Ora nell'ultimo aggiornamento australiano sebbene confermino la presenza del Nino fino a fine anno, gli attribuiscono l'aggettivo "an inusual Nino's event". Inoltre affermano anche che le maggiori anomalie si trovano nel Pacifico Occidentale, pertanto si parlerebbe di Nino West. Infine sostengono soltanto che gli impatti del Nino fino ad ora si sono manifestati solamente in Australia e sulla nuvolosità nella linea di cambiamento data (cloudly of data-line).![]()
Segnalibri