Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15

Discussione: mare (rimini)

  1. #11
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,399
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: mare (rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non direi il garbino bensì lo scirocco che rimescola acqua dal profondo e raffredda quindi quella di superficie. Il garbino lavora nell'entroterra ma non si spinge oltre poche miglia al largo.
    Non a caso il mare da NE aggiunge sabbia alle spiagge mentre lo scirocco le mangia letteralmente come è accaduto ultimamente sabato scorso. E se entri in acqua la differenza si sente. Con lo scirocco è un risucchio continuo con mulinelli e mare che tende a portarti fuori se molto mosso o agitato. E' la situazione più pericolosa per i bagnanti e di allerta per i bagnini.
    ***
    Chiamiamolo allora vento da terra!( da SSE, da S o da SO)
    Tale vento spinge, "trascina", letteralmente le acque superficiali del mio mare verso il largo, da riva.
    Per forza di cose si ha come un "nastro trasportatore" a circolo, che, sempre a riva fa riaffiorare le più fredde acque del fondo.-
    Quando ancora non facevo le misurazioni, prima del 1991, mi suonava strano il detto dei marinai locali: "se garbein l'aqua la è più giaza"!(con il garbino l'acqua è più fredda).
    Pensavo che era solo una sensazione dovuta al gran caldo fuori, che di contrappeso ti fa sembrare più fredda l'acqua.-
    Poi con le mie misurazioni di anni ed anni, ho dovuto dar ragione ai vecchi e bravi marinai.-
    Il vento da levante, anche dalle mie parti "mangia la spiaggia"!

    p.s.
    le misurazioni le faccio sempre a 500 mt da riva, sempre verso le 11,30 di mattina, ed a una profondità di 20/40 cm.-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #12
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: mare (rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ***
    Chiamiamolo allora vento da terra!( da SSE, da S o da SO)
    Tale vento spinge, "trascina", letteralmente le acque superficiali del mio mare verso il largo, da riva.
    Per forza di cose si ha come un "nastro trasportatore" a circolo, che, sempre a riva fa riaffiorare le più fredde acque del fondo.-
    Quando ancora non facevo le misurazioni, prima del 1991, mi suonava strano il detto dei marinai locali: "se garbein l'aqua la è più giaza"!(con il garbino l'acqua è più fredda).
    Pensavo che era solo una sensazione dovuta al gran caldo fuori, che di contrappeso ti fa sembrare più fredda l'acqua.-
    Poi con le mie misurazioni di anni ed anni, ho dovuto dar ragione ai vecchi e bravi marinai.-
    Il vento da levante, anche dalle mie parti "mangia la spiaggia"!

    p.s.
    le misurazioni le faccio sempre a 500 mt da riva, sempre verso le 11,30 di mattina, ed a una profondità di 20/40 cm.-
    Oltre al meccanismo dinamico, verosimile ma sul quale ben poco posso dire per mancanza di informazione personale, si potrebbe invocare anche l'effetto di forte evaporazione delle acque superficiali a causa dell'intensità del vento abbinata alla bassissima UR. Ciò genera un forte rafreddamento (effetto bulbo umido) per trasformazione del calore dell'acqua in calore latente di evaporazione. Credo che sia questo il vero motivo del raffreddamento. Non a caso, se si esce dal mare quando soffia garbino, si percepisce inzialmente un discreto raffreddamento a causa della rapida evaporazione dell'acqua che bagna il ns corpo.
    Poichè non ho sufficienti conoscenze in merito sui pesi di tali fenomeni spero che qualche esperto in materia intervenga per sentenziare definitivamente su questa simpatica questione che ha mosso anche la mia curiosità.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #13
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: mare (rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Oltre al meccanismo dinamico, verosimile ma sul quale ben poco posso dire per mancanza di informazione personale, si potrebbe invocare anche l'effetto di forte evaporazione delle acque superficiali a causa dell'intensità del vento abbinata alla bassissima UR. Ciò genera un forte rafreddamento (effetto bulbo umido) per trasformazione del calore dell'acqua in calore latente di evaporazione. Credo che sia questo il vero motivo del raffreddamento. Non a caso, se si esce dal mare quando soffia garbino, si percepisce inzialmente un discreto raffreddamento a causa della rapida evaporazione dell'acqua che bagna il ns corpo.
    Poichè non ho sufficienti conoscenze in merito sui pesi di tali fenomeni spero che qualche esperto in materia intervenga per sentenziare definitivamente su questa simpatica questione che ha mosso anche la mia curiosità.
    In inverno però sempre per il fatto del rimescolamento dell'acqua il garbino la scalda.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #14
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,399
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: mare (rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    In inverno però sempre per il fatto del rimescolamento dell'acqua il garbino la scalda.
    ****
    Egli altri venti che non provengono da terra, non hanno lo stesso potere di raffreddamento del garbino.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #15
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: mare (rimini)

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Egli altri venti che non provengono da terra, non hanno lo stesso potere di raffreddamento del garbino.
    Bisona vedere quando accade. In inverno le acque profonde sono relativamente più calde. Inoltre è necessario comparare la temp. dell'aria con quella del mare. Quindi per avallare il gioco del rimescolamento del garbino sarebbero necessarie misurazioni ad hoc. Se però siete sicuri che in inverno l'acqua si scaldi è molto probabile che il meccanismo del nastro trasportatore sia dominante rispetto al fenomeno evaporativo già spiegato.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •