Dopo i +23,5 misurati dal 25 Maggio al 28 maggio, la temperatura del mio mare è andata calando parallelamente con il calo delle temperature dell'aria.-
In più questi giorni il garbino ha fatto il suo lavoro di "rimescolamento".-
Stamani, dopo 5 gg a +19,5 la temperatura era addirittura a +19.-
Di seguito la temperatura acqua al 9 giugno degli ultimi anni:
1991 +19,5
92 +21,5
93 +20,5
94 +21
95 +21
96 +25
97 +19,5
98 +23
99 +23
00 +23,5
01 +19,5
02 +16
03 +24,5
04 +20
05 +21
06 +18
07 +23
08 +21
09 +19.-
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
ottimo calo da fine maggio
notevole il 2002 , anche da voi è stato meraviglioso come al NW?
![]()
Odio la nebbia !!!
****
I primi gg del giugno 2002 dalle mie parti furono "normali": minime attorno ai +15 massime a +25
pioggia nulla.
La pressione in calo richiamò il mio vento da Sud, il garbino. e questo dal giorno 6 fece come effetto il rimerscolamento delle acque marine nei pressi della costa.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
ottimo.....molto sottomedia rispetto agli ultimi anni
Ottimo Giorgio, infatti si è notato un raffreddamento del Mediterraneo a partire dalle acque più settentrionali e dallo stretto di Gibilterra.
Quest'immagine concorda con il tuo valore sperimentale
![]()
Con i dovuti distinguo però: siamo sempre in moderata anomalia come indicato nel sito INGV del progetto europeo di monitoraggio:
BOSS4GMES MFS Indicator Page - Sea Surface Temperature Anomaly
Sempre tenendo conto che stiamo parlando di una media trentennale, l'anomalia di maggio ha toccato picchi solitamente estivi.
Allo stato attuale il trend è lo stesso del 2003.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nulla, beninteso: queste sono osservazioni di ciò che sta accadendo. Una cosa è l'osservazione e una la previsione.
Molto spesso nei post ho letto che l'anno in corso è nella norma, mischioni con indagini globali sul rallentamento del surriscaldamento con osservazioni di microscala.
A parte che qualsiasi fenomeno naturale non avanza mai su una linea retta ma procede su una curva sincopata in cui ogni tendenza è solo una linea relativa ad un singolo segmento di analisi soggetivo.
-------------------------------------------------------------------------
Relativamente alle nostre latitudini, e in particolare all'Italia ciò che si può estrarre dalle osservazioni del mare è la conferma che è in atto un costante, moderato e persistente aumento delle temperature minime medie.
Principalmente sono queste che si risentono nelle osservazioni delle SST dell'ultimo mese e sono queste che stanno dando questo tendenziale al rialzo con similitudini da 2003.
Anche oggi, ad esempio, pur avendo delle massime non elevate di 25-27° qui sul Lazio abbiamo minime di 15-17°: con superamenti della soglia tropicale dei 20° anche con assenza di picchi diurni superiori ai 30°.
In sostanza si è ristretta la forbice dell'escursione termica.
Tenete conto che la soglia dei 20° notturni è fondamentale nel determinare l'indice di disagio della popolazione: in Francia è riconosciuto da studi epidemiologici nazionali che la sofferenza della popolazione è stata dettata dalla persistenza estesa nel territorio nazionale e duratura nel tempo di minime over 20°.
Il periodo notturno - se fresco - permette all'organismo di ricaricarsi e aumenta la resistenza al picco diurno. In sostanza si parla di logoramento delle funzionalità biologiche da clima avverso persistente.
-------------------------------------------------------------------------
Secondo il parere soggettivo di HANDYMETEO (io) la prossima ondata di calore sarà intensa e duratura e pericolosa proprio per questa persistenza di minime elevate pregressa.
A scopo statistico basta guardare l'intensità di questa seconda onda di calore mediterranea della stagione che sta colpendo duro i balcani, l'Ucraina e la Russia con le seguenti temperature minime:
guardate quelle di ieri e di oggi alle 10 su tutta la Russia!
Non direi tanto il garbino quanto lo scirocco che rimescola acqua dal profondo e raffredda quindi quella di superficie. A fine maggio/inzio giugno ci sono state intense sciroccate con relativo raffreddamento del mare superficiale. Il garbino viene dall''entroterra ma non si spinge che oltre poche miglia al largo.
Non a caso il mare da NE aggiunge sabbia alle spiagge mentre lo scirocco le mangia letteralmente come è accaduto ultimamente sabato scorso. E se entri in acqua la differenza si sente. Con lo scirocco è un risucchio continuo con mulinelli e mare che tende a portarti fuori se molto mosso o agitato. E' la situazione più pericolosa per i bagnanti e di allerta per i bagnini.
Inoltre, almeno dalle mie parti, si è aggiunto il grosso apporto di acqua dolce fresca portata dai fiumi per le abbondantissime piogge.
Ultima modifica di Conte; 10/06/2009 alle 14:08
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri