
Originariamente Scritto da
steph
Oltre che dalle
SSTA soprattutto sul nordatlantico e dalle oscillazioni intrastagionali (
MJO in primis, che però presto finirà nel cerchio...), le configurazioni che connotano i vari regimi di tempo (
WR) che si susseguono all'interno della stagione estiva europea cominciano anche ad essere influenzate dalla circolazione monsonica tropicale. In particolare i monsoni estivi dell'Africa occidentale (
WAM, associato alle sahel rainfall) e indiano (ISM) tendono ad influenzare i
WR europei attraverso complessi meccansimi già spiegati in altri TD.
Uno di questi è la cosiddetta teleconnessione circumglobale estiva (CGT) dell'emisfero nord, caratterizzata da prevalenti anomalie nei GPT in bassa stratosfera e ai margini della tropopausa (di tipo barotropico e quindi presenti in tutta la colonna troposferica, tranne in un paio di nodi) con specifica e ricorrente distribuzione di questo tipo:
Questa carta (tratta da un lavoro di Ding e Wang 2005), mostra una configurazione del tipo CGT positiva; notare l'anomalia + (-) sull'Europa
CW (sulla Russia europea). Il contrario avviene con CGT-.
La CGT è fortemente associata all'ISM, ma viene pure influenzata dal
WAM e dall'
ENSO quando sono forti e delineati. Ora: in una situazione come quella attuale, connotata da una fase transitoria di passaggio da Nina a Nino, l'
ENSO sembra avere un ruolo marginale (per ora) sul CGT, così come il
WAM, da inizio stagione piuttosto debole (notare le anomalie precipitative negative sul Sahel):
Rimane il fattore preponderante: l'ISM. Partito in quarta nella seconda metà di maggio (prima carta),
la risalita della penisola da parte del monsone si è un po' arenata, e nella prima decade di giugno (seconda carta) il monsone ha frenato ed è stato meno intenso rispetto alla media:
Conseguenza:
CGT+ nella terza decade di maggio
associata, da noi, a prevalente WR2 (SNAO+, EAJ+)
CGT- nella prima decade di giugno
associata a cambio di circolazione da noi
In generale, un
WAM sottomedia (come quest'anno finora) tende a produrre condizioni più favorevoli a SNAO+, così come un ISM più intenso della media ad inizio stagione (come quest'anno a maggio), aumentando la probabilità di esperire fasi di CGT+.
E nel breve ci sono segnali per un probabile ritorno a condizioni di CGT+. In seguito occorrerà poi continuare a monitorare, ovviamente, sia il
WAM che lo stato del Nino entrante.
Da notare infine che la connessione fra ISM e CGT è retroattiva: l'ISM agisce forzando questa modalità teleconnettiva globale (soprattutto ad inizio stagione) e influenzando infine anche il Jet Exit sul NATL, ma lo stesso ISM ne è anche, a sua volta, agito. Come dimostrano le segg. carte, sempre tratte dal lavoro citato:

Segnalibri