visto anche io....beh non c'è male, dopo il terremoto, le piogge incessanti....una bella pioggia di meteoriti è quello che ci vuole...speriamo che divento superman....![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ciao ragazzi, proprio l'altro giorno mio cugino che abita a Taranto mi ha riferito che mentre era a pesca sulla litoranea, ha assistito al passaggio del bolide. Ha sentito distintamente il boato e il suono tipico di un missile....Praticamente gli è passato a non più di 100mt sulla testa (ovvio dato approssimativo) e si è schiantato nell'immediato entroterra.
A me è capitato almeno 5-6 volte di assistere dalla spiaggia, specie in questo periodo, al passaggio di bolidi. Proprio la scorsa estate, ero a pesca sul litorale di Nova Siri, ed è passato un "bestione" direnzione NW/SE che ha illuminato il cielo per almeno 20 secondi per poi sfaldarsi ancora in volo...
Bellissimo.
Nulla di preoccupante, saranno meteore sporadiche o magari legate alla sovrapposizione di sciami minori
Vi riporto uno spezzone tratto dal sito del gruppo astronomico tradatese riguardo la tempesta delle Leonidi del 1966, giusto per mostrare dove può arrivare una vera "tempesta meteorica":
E già che ci siamo, due testimonianze da chi l'ha vissuta:Secondo le regole, i primi indizi comparvero all'inizio degli anni 60, precisamente il 15 e il 16 Novembre 1961 quando, verso le 4 di mattina l'astrofilo Dennis Milon riscontro' un picco di 50 Leonidi/ora a Houston, nel Texas.. Nel 1962-1963-1964 ci fu un ritorno quasi alla norma (10-30 meteore/ora). Poi, pero', nella notte del 16 Novembre 1965 scatto' l'allarme presso due stazioni di rilevamento allestite dallo Smithsonian Institute a Maui, nelle Hawaii e a Woomera, in Australia: nello spazio di meno di un'ora il tasso di Leonidi sali' da 20 a 120 meteore/ora e per 38 Leonidi si raggiunse la luminosita' media di -3!
Era un anticipo di uno spettacolo indimenticabile che le Leonidi avevano in programma per la notte del 17 Novembre 1966, nei cieli orientali degli U.S.A. Una tempesta grandiosa, della quale abbiamo avuto ampia documentazione sia osservativa che fotografica proprio dall'astrofilo Dennis Milon che, con altri 12 compagni, aveva scelto di seguire il fenomeno dalla buia cima di Kitt Peak, in Arizona. Dalle 2:30 alle 3:30 apparvero 33 Leonidi. Nel periodo 3:50-4:50 le Leonidi salirono a 192. A partire dalle 5:10 il tasso di meteore sali' da 30 a 400 /minuto. Poi, alle 5:54, circa un'ora dopo che la Terra aveva attraversato l'orbita della cometa Tempel-Tuttle, e' successo l'incredibile: si sono infatti contate, PER UNA SOLA ORA, circa 40 Leonidi al secondo! Alle 6:40, a crepuscolo ormai inoltrato, Milon fu costretto ad interrompere le osservazioni quando il tasso era ancora sulle 30 meteore/minuto. La grande tempesta fu seguita in condizioni ottimali anche nel New Mexico, Texas e California. Qui, in particolare, all' Osservatorio di Table Mountain, l'astronomo professionista J.Young confermo' le misure di D.Milon registrando, alle 4:45 un picco di 50 Leonidi al secondo. Nelle sue lastre fotografiche sono rimaste impresse circa 1000 meteore, tra cui 12 grossi bolidi!
In definitiva, dunque, la grande tempesta delle Leonidi 1966 ha mostrato un picco molto stretto di circa 140.000 meteore nell'ora della massima intensita'! Un valore confermato anche dalle misure del Prof. R.Khotonok, presso una stazione artica polare russa che aveva il radiante delle Leonidi a soli 8° di altezza ma che, in compenso, disponeva di 24 ore continuative di buio. La durata di una sola ora dell'impressionante fenomeno (quindi la visibilita' quasi nulla sul continente Europeo) e' dovuta alla larghezza davvero esigua del fascio piu' denso delle Leonidi: non piu' di 35.000 Km secondo i calcoli dell'astronomo canadese P.M. Millman.
From: (Robert Gleaves) SNAKELIPZ [at] aol.com
Date: Tue, 19 Nov 2002 00:48:52 EST
Subject: The Perfect Storm
I was sound asleep when I was awakened by someone shaking me and telling me to get up quick. It was my mother and she seemed to be very excited about something , not telling me at that moment what it was, only asking me to hurry up and come outside with her. I had no idea that what I was about to see would burn a picture in my mind that would be with me to this day. There in the sky was the most incredible vision I have ever witnessed. It was if every star was falling from this north Texas sky, arcing the earth's dome of atmosphere in every direction. I watched with my mouth wide open for 30 to 45 minutes and the show never seemed to slow up! It almost brings tears to my eyes when I stop and really think of how incredible that morning really was, but the thing that really made it special for me was the date----
Nov.17th, 1966............ my 17th birthday. What a wonderful gift.
Robert GleavesFrom: Mike Jones <hookpilot [at] msn.com>
Date: Wed, 13 Nov 2002 18:53:30 -0800
Subject: Saw it from Mineral Wells, Texas
The 1966 Leonid storm will always remain a natural wonder I'll never forget, the night the sky rained fire!
I was in Army Primary Flight School at Fort Wolters near Mineral Wells, Texas at the time. I didn't know it was going to happen as I sat on the steps of the barracks shining my boots. I had just arrived at Wolters the month before and was totally unprepared for what I saw. I was 20 at the time. As my eyes adjusted to the dark, I noticed meteors streaking down at an alarming rate. I ran back in the barracks and soon had a bunch of us all staring up into the night sky. Mineral Wells is not a a big place, so we had a very dark sky. The rate picked up very rapidly and soon we were seeing dozens of meteors every second. The effect was similar to watching snowflakes race at your windshield while driving in a snowstorm! Very intense.
It was a spectacle I'll never forget. While working at Bishop Museum in Honolulu many years later in 1999, we set up to watch the Leonids roar again and were skunked by bad weather (imagine that in Hawaii) but did see some brilliant fireballs that exploded above a scattered cloud layer. The flashes of light were so intense that they cast shadows even through the clouds! We went out again for the 2000 and 2001 showers and got a count of ZHR of 457/hr near sunrise during the 2001 fall.
Mike JonesShelton, WashingtonHonolulu, Hawaii
Anch'io giovedi 18 intorno alle 23:00 sulla strada Melfi - Venosa mentre tornavo a casa ho visto una grossa stella cadente ke squarciava il cielo per diversi secondi.. xò penso nn sia arrivata a suolo xkè la luce e la scia si sono dissolte all'improvviso poco prima d arrivare a terra..
Questa webcam di Ferrara ha ripreso il bolide del 20 giugno
dallo skyline mi sembra verso W
http://www.ciph-soso.net/FE2008/M200906 ... ara_Mi.avi
grazie a Head nor Found di M3V che ha trovato questo documento![]()
Segnalibri