Bravissimi ragazzi!![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Da notare come le formazioni temporalesche si vadano sviluppando innanzi il sistema frontale che si approssima da nord. Ora, queste si sviluppano in un promontorio di isospessori, entro un avvezione calda e umida da sud ovest. In particolare, l'attività si è andata sviluppando proprio nel momento in cui si è fatto sentire l'arrivo del sistema frontale. L'avvezione fredda, infatti, ha sovrastato le plumes calde nei bassi strati mentre più alta si è fatta la convergenza nei bassi strati. In più si fa anche sentire un meccanismo che dalle alte quote, trasferisce quantità di moto. L'avveizone fredda in quota tende ad abbordare il promontorio umido con una direzione quasi perpendicolare. Dal momento che il fronte freddo si avvicina poi si potrà notare questo nelle prossime ore
1)una intensificazione ulteriore del Low Level Jet e della WCB ad essa associata tra 850 e 700 hpa
- i moti ascendenti nel settore caldo nell massimo gradiente termico tendono ad intensificarsi e a concentrarsi lungo questa immaginaria linea innanzi il fronte
- una forte subsidenza dietro il sistema frontale che comporta anche una diminuzione dell'intensità frontale. In realtà questo è dovuto anche al fatto che il vecchio fronte freddo tende ad andare in frontolosi stante il fatto che le isentropiche formano un angolo >44° con l'asse di dilatazione.
- Il gradiente termico invece si intensificherà proprio sull' area alpina ove si andrà a costituire un nuovo fronte...temporalesco. (stante le condizioni cinematiche e termodinamiche sono in gran parte sistemi a mesoscala)
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Avrei qualche domanda da porre agli esperti.
Perchè non vi è una estesa formazione temporalesca ma, al contrario, isolati temporali e soprattutto che sembrano non riuscire ad intensificarsi per bene?
Sembra manchi qualcosa; è presto oppure possiamo già considerare il peggioramento qui nel NW concluso?
A mio parere è presto, ma siccome tu hai chiesto agli esperti, taccio.
Guardando allo Stelvio, come termometro alpino, vedo ancora una +8°C.
L'aria fredda è ancora parecchio lontana.
E d'energia ce n'è, sarà una nottata grandemente intensa secondo me.
In ogni caso ho una domanda.
Le correnti son sempre di SW?
No perchè guardavo quella bestiola sulla Valtellina e provavo a fare qualche calcolo.![]()
L'aria fredda si sta accumulando sul versante nord delle Alpi; appena raggiungerà lo spessore giusto inizierà a traboccare (entro la serata)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
L'inflow doveva essere sicuramente ben alimentato, ma invece dopo che l'unico intenso temporale ha colpito il Piemonte tutto è andato spompandosi.
Tutt'ora il NE si trova con nubi prevalentemente sterili...
Non credo che questa fosse l'entità del peggioramento descritta accuratamente in questo ed altri post; sono fiducioso che l'aria fredda possa generare qualcosa (...) nella serata-notte!![]()
L'aria fredda sta irrompendo al suolo su gran parte del nord Italia con venti di Bora sul settore Adriatico, Foehn fresco nelle vallate alpine e vicine zone pedemontane centro-occidentali, e Tramontana sulla Liguria.
Il flusso è ovviamente modulato dalla presenza dell'arco alpino nei vari settori, e di conseguenza lungo la linea frontale tendono a formarsi piccole onde che rallentano l'avanzata dell'irruzione verso sud.
Al momento ritroviamo un'onda più attiva sul Golfo di Venezia, associata ad un grosso ammasso tempoalesco, ed un'onda un po' meno attiva sul Mar Ligure, in fase di intensificazione nelle prossime ore. C'è anche una sorta di fronte al suolo sviluppata lungo il versante tirrenico di Corsica e Sardegna, ma ha il solo compito di introdurre il Maestral, ancora non avvertibile sul resto d'Italia (ed al più in espansione verso il asso versante tirrenico in serata).
Tutto questo senza che sia ancora arrivato un refolo di aria fredda in quota a sud delle Alpi. Viene allora da chiedersi come abbiano fatto a formarsi i temporali lungo il fronte, visto che in teoria la massa d'aria sarebbe stabile.
In realtà da una parte, come diceva Francesco, c'è il gusto mix di divergenza in alta quota (specie per l'onda adriatica) e debole convergenza al suolo (minimi di pressione); dall'altra c'è da tenere in considerazione anche la vorticità del flusso (direttamente legata al gradiente verticale di temperatura) e l'umidità della massa d'aria preesistente.
Il ramo freddo in alta quota si trova comunque ancora sulle Alpi, e questo giustifica il fatto che larga parte delle nubi visibili sul satellite appaiano SEGUIRE il fronte freddo al suolo, e non precederlo.
Andando ad una previsioe di massima c'è solo da dire che questa perturbazione continuerà nelle prossime ore la sua corsa verso sud, presentandosi più attiva al nord-est e sull'Appennino Toscano; ma nel pomeriggio l'instabilità si farà sentire sia sulle Alpi che su tutta la catena appenninica del centro-nord, in particolare su Umbria, Marche ed Abruzzo, con temporali in spostamento verso le coste adriatiche. Qualche forte acquazzone non è comunque da escludere anche sul resto di Toscana ed alto Lazio.
Nei prossimi giorni poi dovremo seguire altri 2 fronti:
- quello adesso sulla Manica, domani atteso sulle Alpi e, di passaggio, sui mari occidentali.
- ed il ricciolo poco più a nord, probabilmente protagonista di un peggioramento più marcato in arrivo per lunedì su gran parte del centro-nord Italia.
Ci riaggiorniamo più tardi![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ottima analisi. Per il centrosud come la vedi?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
io la vedo così per domani...![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri