Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 107
  1. #51
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,721
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    E' proprio questa frase che deve far riflettere

    Queste GFS fanno letteralmente PAURA, speriamo che tutto sia limato come per l'ondata in corso. (ore 14.00 29°C)

    in effetti queste gfs sono da vero forno....speriamo in qualche aggiustamento verso il basso tanto piu' di questo non si puo' sperare...

  2. #52
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    bene...navigando a vista proviamo a delineare il quadro che va dalla prima decade di luglio in poi.
    Da alcuni giorni sto osservando l'onda termica che il modello inglese e non solo propongono a partire dal 11/13 luglio p.v. e tuttavia anche questa mi convince poco sia sotto il profilo della sua intensità ma ancora di più sotto quello della sua durata.
    La previa disamina di alcuni indici teleconnettivi vanno a mio avviso verso questa direzione.
    La Mjo appare in una fase di estrema debolezza e le previsioni circa la sua evoluzione la individuano posizionata a valori comunque molto bassi all'incirca almeno per una settimana.
    La stasi ondulatoria subtropicale che ne conseguirebbe va ad esaltare le caratteristiche in situ delineate dalle SSTA ovvero per il comparto atlantico:
    · anomalìe ancora mediamente negative nei pressi del Golfo di Guinea, mentre
    · nei meridiani centrali dell'Oceano a livello tropicale si vanno diffondendo anomalìe moderatamente positive che dovrebbero operare a supporto di un notevole rinforzo dei gpt il cui massimo dovrebbe trovare sede nei pressi delle Isole Azzorre.
    Un robusto "azzorriano" la cui progressione verso levante ci sarà ma avverrà molto gradualmente per un duplice ordine di motivi: 1) una parte dei massimi di gpt dello stesso si svilupperà lungo i meridiani in un tentativo di probabile consolidamento con una struttura anticiclonica polare con i massimi posizionati verosimilmente tra Canada e Groenlandia 2) si attiverà probabilmente un forte nastro di correnti atlantiche con direttiva NW-SE a partire dalle coste occidentali dell'Islanda verso la penisola scandinava con la creazione di almeno 2 centri d'azione posizionati il primo tra la Scozia e l'Irlanda e il secondo proprio tra le coste occidentali del vecchio continente e la Scandinavia.
    Questa azione, dicevo, avrà, in un letto teso di correnti atlantiche, una direttrice prevalentemente nord occidentale in cui saranno inseriti alcuni sistemi frontali le cui propaggini meridionali saranno in grado di generare a tratti condizioni di instabilità anche nel nostro settentrione e segnatamente nel versante adriatico nonchè alpino e pre alpino mentre le regioni centrali e ancora più meridionali dovrebbero rimanere in un generale contesto di stabilità ma senza picchi esagerati di calore dal momento che la sinottica, benchè debole su queste ultime, dovrebbe veder prevalere una componente oceanica.
    L’ultima settimana di luglio, salvo variazioni al momento difficilmente pronosticabili, potrebbe vedere consolidarsi un’alta pressione di matrice prevalentemente oceanica su tutta la penisola con picchi di calore almeno fino ad allora non distanti da quelli normali per il periodo estivo.
    Un nuovo saluto a tutti.
    Sulla fase "funesta" di caldo africano mi pare che, come era un pò nelle idee del sottoscritto e non solo, i giornali abbiano, come al solito un pò "caricato la dose" .
    Certo il caldo, nei pressi del solleone, è cosa piuttosto normale ma non mi sentirei di dire in linea generale che questa breve (da martedì a venerdì) fase di calore possa essere considerata notevole nè per valori termici (salvo qualche punta localizzata) nè tanto meno per durata.
    Bene, tra venerdì e sabato giungerà una bella passata temporalesca con annessa aria più fresca a seguire...e poi vedremo se la verosimile rimonta prevista già subito per la prox settimana si rivelerà quella davvero foriera di caldo insopportabile oppure, come forse sono più propenso a credere, l'iniziale contributo africano della rimonta stessa, sarà gradualmente stemperato da un maggior contributo azzorriano.

    Se riesco stasera guardo un pò meglio tutto l'insieme per eventuali conferme.
    Matteo



  3. #53
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Spero vivamente che tu riesca a piegare la circolazione generale al tuo volere come hai fatto l'ultima volta!

    Vedo che la MJO è appena uscita dal cerchio e dovrebbe entrare in 5 in breve; 5 che da reanalisi parrebbe forzare un bello SCAND-; in compenso 6 e 7 assomigliano abbastanza al lungo dei modelli odierni ... Di certo le SSTA atlantiche non ci aiutano.

  4. #54
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Spero vivamente che tu riesca a piegare la circolazione generale al tuo volere come hai fatto l'ultima volta!

    Vedo che la MJO è appena uscita dal cerchio e dovrebbe entrare in 5 in breve; 5 che da reanalisi parrebbe forzare un bello SCAND-; in compenso 6 e 7 assomigliano abbastanza al lungo dei modelli odierni ... Di certo le SSTA atlantiche non ci aiutano.
    beh non lo so.. stasera guardo un pò bene tutto l'insieme e poi dico la mia.
    Matteo



  5. #55
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Ma chissà! Guardando i modelli, aumentano le quotazioni della visione di mat. Quindi anche questa volta, aspettando maggiori conferme i prossimi giorni, la circolazione generale potrebbe inchinarsi al suo volere...!!

  6. #56
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Fermignano (PU)
    Età
    51
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    stasera guardo un pò bene tutto l'insieme e poi dico la mia.
    Per quanto mi riguarda non aspetto altro, ho la massima considerazione delle tue osservazioni, ed è per questo che ti chiedo cortesemente, non appena ti sarà possibile fare le dovute valutazioni, di esprimerti circa la prima metà di agosto (...Ferie in arrivo!!!!!).

    Ciao e grazie

  7. #57
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Fermignano (PU)
    Età
    51
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    stasera guardo un pò bene tutto l'insieme e poi dico la mia.

    Inizio a pensare che la situazione sia molto + ingarbugliata di quanto sembri...estate ad oltranza o rottura di inizio agosto?

  8. #58
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da specialmone Visualizza Messaggio
    Inizio a pensare che la situazione sia molto + ingarbugliata di quanto sembri...estate ad oltranza o rottura di inizio agosto?
    forse mat69 non ha molto tempo..puoi vedere anche quasta discussione

    aperta poco fa che terremo aggiornata:

    Agosto 2009


  9. #59
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Anzitutto mi scuso per non aver mantenuto quanto promesso e, in effetti, in questi giorni, ho avuto un pò di incombenze (oltre che un fine settimana al mare).
    Beh, se ad oggi dovessi riprendere in mano , tentando di ipotizzare uno scenario del prossimo futuro (entro la prima decade /quindicina di agosto ) la situazione dal punto di vista teleconnettivo, dovrei forse analizzare alcuni indici.
    In particolare è, a mio avviso, piuttosto rilevante la notevole positivizzazione del PNA index che, dopo molti mesi di debolezza ( o di relativa negatività), torna a dare un notevole apporto ondulatorio alla circolazione polare e subpolare, facendo un po’ “ballare” anche a casa nostra la corda atlantica.
    L’accentuazione di questa spinta meridiana va tracciare dei percorsi (attraverso promontori e cavi d’onda) che sono quelli propriamente già abbozzati dalle attuali SSTA.
    Anzitutto, contrariamente a quanto mi sarei aspettato , il Pacifico settentrionale continua ad evidenziare una moderata anomalìa positiva a ridosso delle coste americane certamente non in linea con una situazione di PDO negativa.
    Tutto ciò unitamente alle temperature superficiali dell’Atlantico settentrionale che vedono anomalìe negative nel comparto occidentale e visibilmente positive in quello orientale, depone per una non trascurabile attività del Vortice islandese in una situazione di EA+.
    A livello tropicale e subtropicale si notino le anomalìe negative nel Golfo di Guinea che poco supportano un notevole aumento di gpt verso la nostra penisola e che rendono pertanto abbastanza fugaci le eventuali onde termiche le cui caratteristiche sono più propriamente quelle di un richiamo prefrontale prolungato che di una vera e propria bolla calda.
    Più importanti dal punto di vista della genesi di un’onda termica stabilizzatrice vera e propria mi sembrano le anomalìe positive in seno allo IOD.
    Una probabile netta negativizzazione della QBO in fieri potrebbe favorire la graduale affermazione di un periodo molto caldo all’interno di una linea immaginaria che va dal nostro estremo meridione fino alle regioni dell’ex Jugoslavia.
    Intanto l’anticiclone atlantico (più comunemente delle azzorre) rimane ben supportato a livello subtropicale anche se il suo consolidamento verso il Mediterraneo centro occidentale risulta parzialmente limitato in quanto parte dei massimi di gpt restano sbilanciati in senso meridiano verso la Groenlandia ove verosimilmente permarrà ancora una zona altopressoria.
    Infine la poco evolutiva situazione in capo alla MJO altro non fa che consolidare una circolazione subtropicale lasciata in balìa delle stesse SSTA in loco.
    Per tali motivi, pur in un generale contesto estivo ormai consolidato che vede l’espansione sulla nostra penisola dell’Alta atlantica, possiamo tentare di tracciare gli scenari futuri in un disegno che denota l’insorgenza di onde di calore vere e proprie sul nostro meridione, ove Sicilia (specie orientale), Puglia e Calabria ionica sembrano le più deputate a valori di tutto rispetto e per periodi anche prolungati ove il contributo in quota dell’alta africana sembra del tutto primario.
    Meno importante quest’ultimo contributo appare al nord Italia ove il caldo opererà apparizioni di durata assai contenuta e a causa della temporanea flessione del cavo atlantico che favorirà il passaggio di fugaci onde instabili a seguire.
    Qui il caldo avrà più le caratteristiche di richiamo prefrontale di correnti umide.
    Le regioni centrali ( e quasi tutte le regioni tirreniche) e la Sardegna saranno quelle che forse più delle altre vivranno l’estate classica (amarcord) protette in maniera piuttosto efficace dall’alta delle azzorre e ove il contributo africano potrebbe essere non particolarmente invadente sotto il profilo termico salvo alcune "puntate" del tutto preventivabili in chiave estiva.

    Spero non me ne vorrete troppo se le cose andassero diversamente da come penso... ma la meteo, vissuta come passione, spinge a rischiare, visto che la posta in gioco in fondo è "l'errore umano" di un folle appassionato come me.
    Matteo



  10. #60
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    praticamente accadrà il contrario di quanto prospettavo dall'outlook

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •