Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 107
  1. #61
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Anzitutto mi scuso per non aver mantenuto quanto promesso e, in effetti, in questi giorni, ho avuto un pò di incombenze (oltre che un fine settimana al mare).
    Beh, se ad oggi dovessi riprendere in mano , tentando di ipotizzare uno scenario del prossimo futuro (entro la prima decade /quindicina di agosto ) la situazione dal punto di vista teleconnettivo, dovrei forse analizzare alcuni indici.
    In particolare è, a mio avviso, piuttosto rilevante la notevole positivizzazione del PNA index che, dopo molti mesi di debolezza ( o di relativa negatività), torna a dare un notevole apporto ondulatorio alla circolazione polare e subpolare, facendo un po’ “ballare” anche a casa nostra la corda atlantica.
    L’accentuazione di questa spinta meridiana va tracciare dei percorsi (attraverso promontori e cavi d’onda) che sono quelli propriamente già abbozzati dalle attuali SSTA.
    Anzitutto, contrariamente a quanto mi sarei aspettato , il Pacifico settentrionale continua ad evidenziare una moderata anomalìa positiva a ridosso delle coste americane certamente non in linea con una situazione di PDO negativa.
    Tutto ciò unitamente alle temperature superficiali dell’Atlantico settentrionale che vedono anomalìe negative nel comparto occidentale e visibilmente positive in quello orientale, depone per una non trascurabile attività del Vortice islandese in una situazione di EA+.
    A livello tropicale e subtropicale si notino le anomalìe negative nel Golfo di Guinea che poco supportano un notevole aumento di gpt verso la nostra penisola e che rendono pertanto abbastanza fugaci le eventuali onde termiche le cui caratteristiche sono più propriamente quelle di un richiamo prefrontale prolungato che di una vera e propria bolla calda.
    Più importanti dal punto di vista della genesi di un’onda termica stabilizzatrice vera e propria mi sembrano le anomalìe positive in seno allo IOD.
    Una probabile netta negativizzazione della QBO in fieri potrebbe favorire la graduale affermazione di un periodo molto caldo all’interno di una linea immaginaria che va dal nostro estremo meridione fino alle regioni dell’ex Jugoslavia.
    Intanto l’anticiclone atlantico (più comunemente delle azzorre) rimane ben supportato a livello subtropicale anche se il suo consolidamento verso il Mediterraneo centro occidentale risulta parzialmente limitato in quanto parte dei massimi di gpt restano sbilanciati in senso meridiano verso la Groenlandia ove verosimilmente permarrà ancora una zona altopressoria.
    Infine la poco evolutiva situazione in capo alla MJO altro non fa che consolidare una circolazione subtropicale lasciata in balìa delle stesse SSTA in loco.
    Per tali motivi, pur in un generale contesto estivo ormai consolidato che vede l’espansione sulla nostra penisola dell’Alta atlantica, possiamo tentare di tracciare gli scenari futuri in un disegno che denota l’insorgenza di onde di calore vere e proprie sul nostro meridione, ove Sicilia (specie orientale), Puglia e Calabria ionica sembrano le più deputate a valori di tutto rispetto e per periodi anche prolungati ove il contributo in quota dell’alta africana sembra del tutto primario.
    Meno importante quest’ultimo contributo appare al nord Italia ove il caldo opererà apparizioni di durata assai contenuta e a causa della temporanea flessione del cavo atlantico che favorirà il passaggio di fugaci onde instabili a seguire.
    Qui il caldo avrà più le caratteristiche di richiamo prefrontale di correnti umide.
    Le regioni centrali ( e quasi tutte le regioni tirreniche) e la Sardegna saranno quelle che forse più delle altre vivranno l’estate classica (amarcord) protette in maniera piuttosto efficace dall’alta delle azzorre e ove il contributo africano potrebbe essere non particolarmente invadente sotto il profilo termico salvo alcune "puntate" del tutto preventivabili in chiave estiva.

    Spero non me ne vorrete troppo se le cose andassero diversamente da come penso... ma la meteo, vissuta come passione, spinge a rischiare, visto che la posta in gioco in fondo è "l'errore umano" di un folle appassionato come me.
    Per la prima quindicina di agosto, mi sono fatta questa idea:

    dopo l'ingresso sull'Italia dell'onda atlantica per il 2 di agosto vedo

    maggiormente influente il contributo africano sul Mediterraneo occidentale

    con asse SW/NE, mentre l'Italia potrebbe essere interessata dalla parte

    orientale della struttura anticiclonica e dalla parte occidentale di una

    depressione balcanica almeno fino al 5 di agosto.

    Poi una nuova distensione sui paralleli della corrente a getto potrebbe

    favorire l'avanzata decisa sul ns bacino dell'anticiclone delle Azzorre.


  2. #62
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per la prima quindicina di agosto, mi sono fatta questa idea:

    dopo l'ingresso sull'Italia dell'onda atlantica per il 2 di agosto vedo

    maggiormente influente il contributo africano sul Mediterraneo occidentale

    con asse SW/NE, mentre l'Italia potrebbe essere interessata dalla parte

    orientale della struttura anticiclonica e dalla parte occidentale di una

    depressione balcanica almeno fino al 5 di agosto.

    Poi una nuova distensione sui paralleli della corrente a getto potrebbe

    favorire l'avanzata decisa sul ns bacino dell'anticiclone delle Azzorre.

    Aggiungo che la risalita di aria africana mi sembra proprio intensa per la

    Spagna e la Francia meridionale tra il 3 e il 5 agosto.. è solo un idea che

    mi sono fatto vedendo le ECMWF 00z 12z di oggi a 72/96 ore..

  3. #63
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Aggiungo una mia personale considerazione che non voglia essere presa nè come una linea di tendenza nè tanto meno come una previsione
    Tuttavia con una certa trepidazione continuo a guardare il graduale riscaldamento delle acque equatoriali e subtropicali (dopo quasi 2 anni di raffreddamento per probabile effetto della Nina).
    Questo, qualora naturalmente confermato, in aggiunta ad altri indici di natura teleconnettiva, potrebbe creare i presupposti per una seconda metà di agosto e un inizio settembre molto caldi, con ondate di calore che dalle regioni meridionali conquisterebbero gradualmente anche il resto della penisola, con il nord Italia tuttavia sede di violenti contrasti a causa dell'ingerenza di fresche correnti atlantiche.

    Speriamo bene
    Matteo



  4. #64
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Aggiungo una mia personale considerazione che non voglia essere presa nè come una linea di tendenza nè tanto meno come una previsione
    Tuttavia con una certa trepidazione continuo a guardare il graduale riscaldamento delle acque equatoriali e subtropicali (dopo quasi 2 anni di raffreddamento per probabile effetto della Nina).
    Questo, qualora naturalmente confermato, in aggiunta ad altri indici di natura teleconnettiva, potrebbe creare i presupposti per una seconda metà di agosto e un inizio settembre molto caldi, con ondate di calore che dalle regioni meridionali conquisterebbero gradualmente anche il resto della penisola, con il nord Italia tuttavia sede di violenti contrasti a causa dell'ingerenza di fresche correnti atlantiche.

    Speriamo bene
    che belle notizie

  5. #65
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Aggiungo una mia personale considerazione che non voglia essere presa nè come una linea di tendenza nè tanto meno come una previsione
    Tuttavia con una certa trepidazione continuo a guardare il graduale riscaldamento delle acque equatoriali e subtropicali (dopo quasi 2 anni di raffreddamento per probabile effetto della Nina).
    Questo, qualora naturalmente confermato, in aggiunta ad altri indici di natura teleconnettiva, potrebbe creare i presupposti per una seconda metà di agosto e un inizio settembre molto caldi, con ondate di calore che dalle regioni meridionali conquisterebbero gradualmente anche il resto della penisola, con il nord Italia tuttavia sede di violenti contrasti a causa dell'ingerenza di fresche correnti atlantiche.

    Speriamo bene

    Più che speriamo bene, non me ne volere, speriamo tu sbagli
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  6. #66
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Più che speriamo bene, non me ne volere, speriamo tu sbagli
    Lo spero vivamente pure io

    Matteo



  7. #67
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Aggiungo una mia personale considerazione che non voglia essere presa nè come una linea di tendenza nè tanto meno come una previsione
    Tuttavia con una certa trepidazione continuo a guardare il graduale riscaldamento delle acque equatoriali e subtropicali (dopo quasi 2 anni di raffreddamento per probabile effetto della Nina).
    Questo, qualora naturalmente confermato, in aggiunta ad altri indici di natura teleconnettiva, potrebbe creare i presupposti per una seconda metà di agosto e un inizio settembre molto caldi, con ondate di calore che dalle regioni meridionali conquisterebbero gradualmente anche il resto della penisola, con il nord Italia tuttavia sede di violenti contrasti a causa dell'ingerenza di fresche correnti atlantiche.

    Speriamo bene
    Anche io sto osservando le SST e in particolare la zona tra Canada e

    Groenlandia in raffreddamento, insieme alla QBO-.



    Secondo me presupposto per una seconda parte di Agosto con scontro su

    terra italica tra correnti fresche che presidieranno la zona est e nord est europea e

    contributi di aria africana.


  8. #68
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Anche io sto osservando le SST e in particolare la zona tra Canada e

    Groenlandia in raffreddamento, insieme alla QBO-.



    Secondo me presupposto per una seconda parte di Agosto con scontro su

    terra italica tra correnti fresche che presidieranno la zona est e nord est europea e

    contributi di aria africana.

    Ecco, anche per me la tendenza per il dopo ferragosto è questa, e per settembre come già detto ieri, una maggiore ingerenza delle correnti di nord est per via della Qbo-.

  9. #69
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Ecco, anche per me la tendenza per il dopo ferragosto è questa, e per settembre come già detto ieri, una maggiore ingerenza delle correnti di nord est per via della Qbo-.
    Settembre fresco e sottomedia ma secco?
    Simil 2008 dunque... speriamo poi Ottobre non sia sempre come il 2008

  10. #70
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Settembre fresco e sottomedia ma secco?
    Simil 2008 dunque... speriamo poi Ottobre non sia sempre come il 2008
    Non prendetelo come Vangelo però!!! Sono solo mie ipotesi per ora!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •