in piu quelli che avvengono in seno alle perturbazioni come quello che si č abbattuto in puglia aveva si il core caldo e tante altre caratteristiche simili ai cicloni tropicali..ma non si era affatto in condizione di stasi atmosferica e non si č formato come le tempeste tropicali....
( anche quello del gennaio 1995 aveva un core caldo? perche se non sbaglio si era in piena irruzione da nordest con aria gelida in quota nel mar ionio...)
Forse cmq proprio quelli come quello pugliese dovrebbero chiamarsi TLC e quelli che veramente sono un'inizio di tempesta tropicale dovrebbero semplicemente chiamarsi ciclone tropicale, o tempesta tropicale insomma...
scusate per tutte queste domande...ciao!!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Si, e l'ho spiegato proprio sopra.
Gli eventi del 2003 fanno parte difatti di quella parte di eventi che nascono direttamente proprio come i sistemi tropicali, da vasti ammassi temporaleschi e su un mare caldo, proprio nello stesso periodo in cui avvengono i cicloni tropicali (Luglio-Ottobre).
Eventi come quello del 1995 invece, sono simili ai cicloni tropicali come Vince o Karl, su mari non caldissimi e derivanti da gocce fredde quindi, che assumono poi una warm core (cuore caldo) e caratteristiche tropicali.
In condizioni fredde possono avvenire terribili contrasti paragonabili proprio a quelli che avvengono in condizioni calde, tanto da scaturire lo stesso fenomeno con un cuore caldo ed ottenere quindi lo stesso risultato (Lorenzo Catania o Nocera saprebbero spiegartelo meglio).
Non esistono TLC freddi, un cuore freddo del resto non permetterebbe mai convezione temporalesca nel centro del sistema (tipica dei sistemi tropicali).
Oltretutto il Mediterraneo č in una posizione particolare, e le vaste masse d'aria calda che il ciclone aspirerebbe dal nord africa aiuterebbe questo processo di transazione da cold core a warm core (assieme al calore latente del mare).
Questo secondo tipo di formazione č ben riassunto nella frase di K.Emanuel: cutoff cold low is an ideal embryo in which a tropical-like cyclones can be produced.
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 04/07/2009 alle 18:36
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si esatto eccone alcune dal sito www.tornadoit.org
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
non so' chi abbia fatto la carta ma a mio avviso č errata..ho segnato le traiettorie di 60 eventi e solo pochissimi e di debole intensita (non allo statdio di Medicane ma di storm) hanno fatto quel percorso. Sara' pubblicata sul mio nuovo sito assieme alla carta delel zone di formazione principali, traiettorie principali e le coste piu' a rischio
Gli unici Medicane (Hurricane) che hanno sfiorato le coste Laziali e Campane sono nati 2 sulle Baleari e uno sul Ligure.
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
www.tornadoit.org alla voce cicloni Mediterranei sulla home page!!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Il sito dice che l'alluvione di Sarno (Campania, vicino al Vesuvio) derivō da un TLC (nel 1999)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Basta che controlliamo un archivio sat..
non c'era nessun tlc sul Mediterraneo nei giorni compresi fra il 28 e il 30 Novemre 1999, solo un ciclone (non di tipo tlc) sulla Tunisia in spostamento verso il basso Mediterraneo.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 04/07/2009 alle 20:12
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri