Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di capohorn
    Data Registrazione
    22/06/08
    Località
    Santa Ninfa (tp)
    Età
    61
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito T.L.C. (cicloni mediterranei)

    ciao a tutti,
    sono un appassionato di meteo sin dal 1978 e dedico molto del mio tempo libero, allo studio della materia a livello amatoriale da circa 20 anni; da sei mesi ho messo in opera un mio campo meteo di 3 stazioni a fronte di 9 previste per un progetto amatoriale di studio degli eventi violenti che stanno interessando la zona dove vivo da circa un decennio. Dopo questa prefazione, spiego il motivo di questo post: giorni fa, attraverso l'ausilio delle immagini SAT e dei modelli messi on line anche da questo stesso sito, ho notato spesso e "malvolentieri" la formazioni di piccoli vortici ciclonici, che stando alla "letteratura meteo" dovrebbero prendere l'acronimo di T.L.C. o "cicloni mediterranei". Ho monitorato tre eventi nelle ultime due settimane ad ho chiesto ad un centro "noto" di meterologia la loro opinione in materia e dalla loro risposta sembra abbiano avvallato la mia tesi, ossia che il bacino del mediterraneo, nella fatti specie il giorno 19 u.m. tra le 08.30 (GMT+2) e le 13.00 a nord est di pantelleria si sono create dette situazioni. Il giorno 28 sempre di questo mese, tra le 07 e le 13 nel tirreno a est della sardegna, con direttrice sud -est anoalogo fenomeno, ed anche oggi, 30 luglio, stessa condizione di fatto, stesso luogo, stessa direttrice anche se molto più lenta.
    Ora chiedo, qualcuno di voi (spero che anche lo staff di meteonetwork possa valutare la mia ipotesi) ha seguito questi eventi?
    Ho conservato le immagini SAT e bariche nonchè della Temp a livello mare, per un eventule approfondimento da parte di chi interessato.
    Grazie a tutti per l'attenzione prestata.

    Claudio

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Ciao Claudio,
    per quelli passati dovrei guardare le immagini satellitari, ma quello di stamani l'ho seguito anch'io, e posso assicurarti che non aveva niente a che vedere con un TLC.
    Il ricciolino che si vedeva sul Tirreno era un ammasso nuvoloso molto basso, formato da strati e stratocumuli, generato dalla confluenza tra venti in arrivo dalla Sardegna, brezze e venti a scala più ampia di altra natura.
    I TLC sono strutture ben più complesse e con dinamiche completamente differenti
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da capohorn Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,
    sono un appassionato di meteo sin dal 1978 e dedico molto del mio tempo libero, allo studio della materia a livello amatoriale da circa 20 anni; da sei mesi ho messo in opera un mio campo meteo di 3 stazioni a fronte di 9 previste per un progetto amatoriale di studio degli eventi violenti che stanno interessando la zona dove vivo da circa un decennio. Dopo questa prefazione, spiego il motivo di questo post: giorni fa, attraverso l'ausilio delle immagini SAT e dei modelli messi on line anche da questo stesso sito, ho notato spesso e "malvolentieri" la formazioni di piccoli vortici ciclonici, che stando alla "letteratura meteo" dovrebbero prendere l'acronimo di T.L.C. o "cicloni mediterranei". Ho monitorato tre eventi nelle ultime due settimane ad ho chiesto ad un centro "noto" di meterologia la loro opinione in materia e dalla loro risposta sembra abbiano avvallato la mia tesi, ossia che il bacino del mediterraneo, nella fatti specie il giorno 19 u.m. tra le 08.30 (GMT+2) e le 13.00 a nord est di pantelleria si sono create dette situazioni. Il giorno 28 sempre di questo mese, tra le 07 e le 13 nel tirreno a est della sardegna, con direttrice sud -est anoalogo fenomeno, ed anche oggi, 30 luglio, stessa condizione di fatto, stesso luogo, stessa direttrice anche se molto più lenta.
    Ora chiedo, qualcuno di voi (spero che anche lo staff di meteonetwork possa valutare la mia ipotesi) ha seguito questi eventi?
    Ho conservato le immagini SAT e bariche nonchè della Temp a livello mare, per un eventule approfondimento da parte di chi interessato.
    Grazie a tutti per l'attenzione prestata.

    Claudio
    Benvenuto
    Ricciolino tra Sardegna e costa tirrenica
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di luan
    Data Registrazione
    09/12/05
    Località
    Bari, Italy, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ciao Claudio,
    per quelli passati dovrei guardare le immagini satellitari, ma quello di stamani l'ho seguito anch'io, e posso assicurarti che non aveva niente a che vedere con un TLC.
    Il ricciolino che si vedeva sul Tirreno era un ammasso nuvoloso molto basso, formato da strati e stratocumuli, generato dalla confluenza tra venti in arrivo dalla Sardegna, brezze e venti a scala più ampia di altra natura.
    I TLC sono strutture ben più complesse e con dinamiche completamente differenti
    Ecco per esempio quello del 22-23 ottobre 2005, forse qualcuno se lo ricorda:
    Portale Venosa Meteo
    METEOVENOSA



    ...Always looking at the sky...



  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ciao Claudio,
    per quelli passati dovrei guardare le immagini satellitari, ma quello di stamani l'ho seguito anch'io, e posso assicurarti che non aveva niente a che vedere con un TLC.
    Il ricciolino che si vedeva sul Tirreno era un ammasso nuvoloso molto basso, formato da strati e stratocumuli, generato dalla confluenza tra venti in arrivo dalla Sardegna, brezze e venti a scala più ampia di altra natura.
    I TLC sono strutture ben più complesse e con dinamiche completamente differenti
    E soprattutto sono formati da cumuli e cumulonembi visto che hanno come i cilconi tropicali un "cuore caldo"
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Calma di vento L'avatar di capohorn
    Data Registrazione
    22/06/08
    Località
    Santa Ninfa (tp)
    Età
    61
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Grazie del benvenuto e della risposta.
    In effetti la struttura che ho notato (alle varie quote) tendeva ad esser difforme alle varie quote e non uguale come dovrebbe esser (o sbaglio?); ora la domanda è :ammesso che la struttura sia stata diversa, tenuto conto della bassa temperatura del mare del periodo, poteva innescarsi il fenomeno?

    Circa l'immagine, non so come fare per inserirla...
    Grazie ancora
    Claudio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Innanzi tutto benvenuto

    Come già spiegato non ha nulla a che vedere cn un T.L.C.
    Quelli sono stati solamente effetti coreografici da satellite

    Basta guardare le immagini di veri TLC per notare la differenza:

    16 gennaio 1995
    16jan95.jpg
    e
    9 Ottobre 1996
    9Ott96.jpg


  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)


  9. #9
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Ciao caphorn.. sono contento che cè un altro appassionato di TLC
    Ho curato personalmente la pagina di wikipedia, nel meglio che potessi fare e sto per terminare un sito solo sui TLC asssieme a quello con Luis Fita.
    Personalmento ho collezionato almeno 70 eventi dal 1979 ad oggi.
    In realta' dopo gli ultimi eventi e gli studi di cicloni tropicali derivanti da origini extratropicali e trasformati in tropicali (Vince,Catarina,Karl,ecc) il termine "like" non ha piu' senso dato che il meccanismo di formazione è identico ai sopra citati. Una parte di essi ha oltretutto origined direttamente da grossi ammassi temporaleschi sul caldo basso Mediterraneo, proprio come avviene per i cicloni tropicali, in contesti ben piu' caldi di alcuni cicloni tropicali del Nord Atlantico.

    Quelli che tu descrivi credo siano semplici piccoli vortici orografici, o dati dallo scontro di masse d'aria differenti. Sono nubi basse,difatti visibili solo nel visibile ma non nell'infrarosso. Un tlc invece è costituita da celle temporalesche proprio come un ciclone tropicale apppunto, ed è ben visibile sia all'infrarosso che nel visibile. Spesso capita che comunque si formano cicloni con una buon componente temporalesca, ed anche un semi-occhio, ma non sono comunque TLC.
    Ti faccio sotto un esempio fra un vero TLC di tipo Medicane (Mediterranean Hurricane) e un normale ciclone mediterraneo somigliante ad un TLC.
    Daniele

    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 04/07/2009 alle 17:56
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    scusate, avrei una domanda e mi sembra il luogo dove porla data la grande preparazione di taluni su questi argomenti e la loro voglia di farli conoscere come boyroma...
    Mi chiedevo se ha senso parlare di TLC sia per fenomeni invernali dove ad agire è l'aria notevolmente fredda, vedi il caso del gennaio 1995, che per fenomeni estivi come quelli che hanno caratterizzato il Mediterraneo a Sud della Sicilia nell'agosto 2003 tanto per fare un esempio...
    nel secondo caso è davvero uno sviluppo simile alle tempeste tropicali....penso che entrambi i fenomeni non possano sostare sotto la classificazione di TLC...forse i primi dovrebbero perche sono davvero degli inizi di tempesta tropicale...o forse i secondi perche altri parametri ce li fanno assomigliare...ma non entrambi!
    È sorto anche a voi questo problema?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •