Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 43 di 43
  1. #41
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Localitā
    La Romanina - Roma
    Etā
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    quindi se ho capito bene anche tu saresti propenso ad avere una differente caratterizzazione, un nome diverso insomma, per i cicloni che si formano realmente grazie alle alte temperature delle acque e in condizioni non perturbate ( 2003...in sicilia)?? magari si potrebbero chiamare tropical ciclon semplicemente....
    capisco che ci siano anche tlc in condizioni di aria molto fredda in quota...magari per l'intrappolamento di un core caldo strappato dall'aria piu tiepida circostante....( gennaio 1995) ma non ci sarebbero le condizioni per avere una genesi cosi importante di sistemi temporaleschi intorno a un perno (occhio) solo grazie al fatto che il gradiente di temperatura verticale possa essere davvero esagerato?? (importante nucleo freddo in quota e elevata vorticitā ad esempio?) sto parlando da profano e vorrei capire per bene anche questa condizione....grazie a tutti..
    No.. come ti ho spiegato a pag.3 nella fascia tropicale e subtropicale, i normali cicloni tropicali vengono considerati ovviamente come tali, ma vengono classificati come cicloni tropicali anche quei cicloni del nord atlantico (Vince, Karl, Zeta, Ivan, Edouard, hurricane eight, ecc) che non hanno avuto un inizio tropicale (origini fredde) e su acque di molto inferiori ai 26°C, ma dato che il processo ottiene poi effettivamente un ciclone tropicale come tali vengono considerati.
    Lo stesso vale per i cicloni mediterranei e per l'evento del Gennaio 1995, Dicembre 1985, Gennaio 1982 ed altri, sempre di TLC si tratta, e d'altronde, l'uguaglianza con un uragano č stupefacente.



    Tropical Cyclone: A warm-core non-frontal synoptic-scale cyclone, originating over tropical or subtropical waters, with organized deep convection and a closed surface wind circulation about a well-defined center. Once formed, a tropical cyclone is maintained by the extraction of heat energy from the ocean at high temperature and heat export at the low temperatures of the upper troposphere. In this they differ from extratropical cyclones (cold core), which derive their energy from horizontal temperature contrasts in the atmosphere (baroclinic effects).

    in A risk of tropical cyclone development over the Mediterranean Sea si spiegava che l'ideale ipotesi per la formazione di uno di questi cicloni č una forte HP sul nord Europa, che intrappola una bassa pressione per molti giorni sul basso Mediterraneo.

    alla seconda domanda non so' risponderti sinceramente..
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 06/07/2009 alle 11:43
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  2. #42
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Localitā
    Ostia Lido-Roma mare
    Etā
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Io non credo ad esempio che la tempesta di quest'anno, riportata sopra da Flavio (Gennaio 2009) fu un TLC. Malgrado avesse acquisito una warm core io la definirei qualcosa come tempesta subtropicale (subtropical storm).

    .
    Ah ok Daniele mi affido a te lo sai......
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Localitā
    Ginevra (Svizzera)
    Etā
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: T.L.C. (cicloni mediterranei)

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    No.. come ti ho spiegato a pag.3 nella fascia tropicale e subtropicale, i normali cicloni tropicali vengono considerati ovviamente come tali, ma vengono classificati come cicloni tropicali anche quei cicloni del nord atlantico (Vince, Karl, Zeta, Ivan, Edouard, hurricane eight, ecc) che non hanno avuto un inizio tropicale (origini fredde) e su acque di molto inferiori ai 26°C, ma dato che il processo ottiene poi effettivamente un ciclone tropicale come tali vengono considerati.
    Lo stesso vale per i cicloni mediterranei e per l'evento del Gennaio 1995, Dicembre 1985, Gennaio 1982 ed altri, sempre di TLC si tratta, e d'altronde, l'uguaglianza con un uragano č stupefacente.



    Tropical Cyclone: A warm-core non-frontal synoptic-scale cyclone, originating over tropical or subtropical waters, with organized deep convection and a closed surface wind circulation about a well-defined center. Once formed, a tropical cyclone is maintained by the extraction of heat energy from the ocean at high temperature and heat export at the low temperatures of the upper troposphere. In this they differ from extratropical cyclones (cold core), which derive their energy from horizontal temperature contrasts in the atmosphere (baroclinic effects).

    in A risk of tropical cyclone development over the Mediterranean Sea si spiegava che l'ideale ipotesi per la formazione di uno di questi cicloni č una forte HP sul nord Europa, che intrappola una bassa pressione per molti giorni sul basso Mediterraneo.

    alla seconda domanda non so' risponderti sinceramente..
    vabbuono...grazie....buon proseguo e tienici aggiornati!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •