
Originariamente Scritto da
boyroma18
No.. come ti ho spiegato a pag.3 nella fascia tropicale e subtropicale, i normali cicloni tropicali vengono considerati ovviamente come tali, ma vengono classificati come cicloni tropicali anche quei cicloni del nord atlantico (Vince, Karl, Zeta, Ivan, Edouard, hurricane eight, ecc) che non hanno avuto un inizio tropicale (origini fredde) e su acque di molto inferiori ai 26°C, ma dato che il processo ottiene poi effettivamente un ciclone tropicale come tali vengono considerati.
Lo stesso vale per i cicloni mediterranei e per l'evento del Gennaio 1995, Dicembre 1985, Gennaio 1982 ed altri, sempre di
TLC si tratta, e d'altronde, l'uguaglianza con un uragano è stupefacente.
Tropical Cyclone: A warm-core non-frontal synoptic-scale cyclone, originating over tropical or subtropical waters, with organized deep convection and a closed surface wind circulation about a well-defined
center. Once formed, a tropical cyclone is maintained by the extraction of heat energy from the ocean at high temperature and heat export at the low temperatures of the upper troposphere. In this they differ from
extratropical cyclones (cold core), which derive their energy from horizontal temperature contrasts in the atmosphere (baroclinic effects).
in
A risk of tropical cyclone development over the Mediterranean Sea si spiegava che l'ideale ipotesi per la formazione di uno di questi cicloni è una forte
HP sul nord Europa, che intrappola una bassa pressione per molti giorni sul basso Mediterraneo.
alla seconda domanda non so' risponderti sinceramente..

Segnalibri