Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    RIFKIN, IL G8, IL GW, E L’ODORE DELL’IPOCRISIA

    Commento l’ennesimo articolo-intervista, delirante di Rifkin su Repubblica

    http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/ambiente/rifkin-idorgeno-italia/rifkin-energia/rifkin-energia.html

    Cito: “Siamo arrivati così all'ultima considerazione. Qual è?”
    “ Che non c'è abbastanza acqua nel mondo per gestire impianti nucleari. Temo che non sia noto a tutti che circa il 40% dell'acqua potabile francese serve a raffreddare i reattori. L'estate di cinque anni fa, quando molti anziani morirono per il caldo, uno dei danni collaterali che passarono sotto silenzio fu che scarseggiò l'acqua per raffreddare gli impianti. Come conseguenza fu ridotta l'erogazione di energia elettrica. E morirono ancora più anziani per mancanza di aria condizionata".

    Rifkin fa il solito errore clamoroso sull’uso dell’acqua, che non viene distrutta sia che si usi per raffreddare le centrali nucleari sia che si usi in agrozootecnia. Ma poi serve l'acqua potabile a raffreddare le centrali? Caorso la raffreddavano con l'acqua del Po che poi rientrava nel Po, senza uccidere nessun anziano. Si faccia in modo da fargli avere un sussidiario delle elementari dove spiegano il ciclo dell’acqua.

    Cito “Un finto argomento quindi quello del nucleare verde? “
    "Non in assoluto, ma relativamente alla realtà, sì. Perché il passaggio al nucleare avesse un impatto sull'ambiente bisognerebbe costruire 3 centrali ogni 30 giorni per i prossimi 60 anni. Così facendo fornirebbe il 20% di energia totale, la soglia critica che comincia a fare una differenza. C'è qualcuno sano di mente che pensa che si potrebbe procedere a questo ritmo? La Cina ha ordinato 44 nuove centrali nei prossimi 40 anni per raddoppiare la sua potenza produttiva. Ma si avvia ad essere il principale consumatore di energia...".

    Dice una cosa su cui però bisogna riflettere e cioè che per abbattere dell’80% le emissioni in occidente per abbatterle del 50% nel mondo, serviranno:
    - tantissime centrali nucleari ma nessuno le sta facendo ai ritmi necessari (la giustificazione sarà proprio: servono a salvare il pianeta) e poi mancherà l'uranio.
    - produrre energia con il sole e immagazzinarla con l’idrogeno (fantaenergia che nessuno sta attuando)
    Quindi (secondo me) l’abbattimento dell’80% delle emissioni non sarà mai raggiunto, è talmente lontano il 2050 che gli attuali politici non ne dovranno rendere conto.

    Io sento puzza di ipocrisia, mi sembra solo un modo per tener buoni gli elettori con promesse demagogiche che nessuno sarà in grado di mantenere.

    Nel 2050 forse:
    - il nucleare sarà al torio
    - ci sarà la fusione
    - il solare fotovoltaico a concentratori con alta efficienza
    - il solare termodinamico conveniente e affidabile
    - i rifiuti e i reflui urbani e zoogenici saranno sfruttati completamente per energia e fertilizzanti rinnovabili
    - ecc

    Forse!

    Sicuramente ci saranno ancora molte fonti fossili gas, torba, e carbone, e mai crederò che: nel 2050 si useranno trattori all’idrogeno ottenuto con il solare e che l’energia per l’industria pesante: fonderie, vetrerie, fornaci possa venire dal fotovoltaico. Importeremo tutto dalla Cina e India.

    Cito “Oltre che motivi etici, sembrano essercene anche di economici molto convincenti. È così?”
    "In Spagna, che sta procedendo molto rapidamente verso le rinnovabili, alcune nuove compagnie hanno fatto un sacco di soldi proprio realizzando soluzioni "verdi".

    Infatti! In Italia quello che ha fatto più soldi è proprio De Benedetti (padrone di Repubblica) con la Sorgenia sia con il fotovoltaico sia con il commercio di energia rinnovabile.

    Cito :“Il nucleare, invece, è una tecnologia matura e non creerà nessun posto di lavoro. Le energie alternative potrebbero produrne migliaia".

    Infatti! Con uno spreco infinito di soldi e di menti, con la motivazione della mitigazione climatica che non ha né dimostrazioni, né riscontri.

    Qual’è l’odore dell’ipocrisia?

    - Che odore avete sentito nel constatare che le stragi in Cina non sono state menzionate da nessuno del G8, per non inficiare i grandi affari?

    - Che odore avete sentito nel constatare che l’India la Cina ecc non ridurranno mai le emissioni, nemmeno quelle veramente importanti cioè quelle inquinanti, ma lo dovrà fare l’occidente con la conseguenza che:
    - Cina e India avranno enormi vantaggi nei costi di produzione, e enormi quantità di combustibili fossili a disposizione perchè l’occidente non potrà usarli ( ridurre dell’80% le emissioni significa andare in bici ed arare coi cavalli da tiro, o in Italia avere 100 centrali nucleari )
    - la Francia e gli USA venderanno tanti reattori nucleari più o meno obsoleti a tutti noi.
    - se qualche genialoide come Rifkin deciderà che anche le emissioni zoogeniche, si dovranno abbassare dell’80% (solo in occidente ovviamente) il risultato sarà quello di chiudere tutte le stalle di ruminanti perché in nessun modo si potranno abbattere le emissioni di metano originate dalla ruminazione. ( grana, taleggio, quartirolo e gorgonzola, mangiatene finche ce n’è, perché poi i formaggi verranno dal Brasile o dall’Argentina che non avranno limiti nelle emissioni zoogeniche).

    - Che odore avete sentito nel constatare che nessuno ha pronunciato la parola tabù: controllo della crescita demografica, l’unico vero grande problema impellente?

    - Che odore avete sentito nel leggere su tutti i media che i grandi della terra si sono accordati per tenere il riscaldamento globale sotto i 2°C, senza un minimo accenno alle centinaia di scienziati che contestano con pubblicazioni scientifiche, la teoria del riscaldamento globale antropogenico. Perché non mandiamo la Michelle Obama (a proposito chissenefrega del suo vestitino giallo verde?) sul sole a mettere un bel termostato?
    Così viene assunta in cielo e la fanno direttamente santa!

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    RIFKIN, IL G8, IL GW, E L’ODORE DELL’IPOCRISIA

    Commento l’ennesimo articolo-intervista, delirante di Rifkin su Repubblica

    http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/ambiente/rifkin-idorgeno-italia/rifkin-energia/rifkin-energia.html

    Cito: “Siamo arrivati così all'ultima considerazione. Qual è?”
    “ Che non c'è abbastanza acqua nel mondo per gestire impianti nucleari. Temo che non sia noto a tutti che circa il 40% dell'acqua potabile francese serve a raffreddare i reattori. L'estate di cinque anni fa, quando molti anziani morirono per il caldo, uno dei danni collaterali che passarono sotto silenzio fu che scarseggiò l'acqua per raffreddare gli impianti. Come conseguenza fu ridotta l'erogazione di energia elettrica. E morirono ancora più anziani per mancanza di aria condizionata".

    Rifkin fa il solito errore clamoroso sull’uso dell’acqua, che non viene distrutta sia che si usi per raffreddare le centrali nucleari sia che si usi in agrozootecnia. Ma poi serve l'acqua potabile a raffreddare le centrali? Caorso la raffreddavano con l'acqua del Po che poi rientrava nel Po, senza uccidere nessun anziano. Si faccia in modo da fargli avere un sussidiario delle elementari dove spiegano il ciclo dell’acqua.

    Cito “Un finto argomento quindi quello del nucleare verde? “
    "Non in assoluto, ma relativamente alla realtà, sì. Perché il passaggio al nucleare avesse un impatto sull'ambiente bisognerebbe costruire 3 centrali ogni 30 giorni per i prossimi 60 anni. Così facendo fornirebbe il 20% di energia totale, la soglia critica che comincia a fare una differenza. C'è qualcuno sano di mente che pensa che si potrebbe procedere a questo ritmo? La Cina ha ordinato 44 nuove centrali nei prossimi 40 anni per raddoppiare la sua potenza produttiva. Ma si avvia ad essere il principale consumatore di energia...".

    Dice una cosa su cui però bisogna riflettere e cioè che per abbattere dell’80% le emissioni in occidente per abbatterle del 50% nel mondo, serviranno:
    - tantissime centrali nucleari ma nessuno le sta facendo ai ritmi necessari (la giustificazione sarà proprio: servono a salvare il pianeta) e poi mancherà l'uranio.
    - produrre energia con il sole e immagazzinarla con l’idrogeno (fantaenergia che nessuno sta attuando)
    Quindi (secondo me) l’abbattimento dell’80% delle emissioni non sarà mai raggiunto, è talmente lontano il 2050 che gli attuali politici non ne dovranno rendere conto.

    Io sento puzza di ipocrisia, mi sembra solo un modo per tener buoni gli elettori con promesse demagogiche che nessuno sarà in grado di mantenere.

    Nel 2050 forse:
    - il nucleare sarà al torio
    - ci sarà la fusione
    - il solare fotovoltaico a concentratori con alta efficienza
    - il solare termodinamico conveniente e affidabile
    - i rifiuti e i reflui urbani e zoogenici saranno sfruttati completamente per energia e fertilizzanti rinnovabili
    - ecc

    Forse!

    Sicuramente ci saranno ancora molte fonti fossili gas, torba, e carbone, e mai crederò che: nel 2050 si useranno trattori all’idrogeno ottenuto con il solare e che l’energia per l’industria pesante: fonderie, vetrerie, fornaci possa venire dal fotovoltaico. Importeremo tutto dalla Cina e India.

    Cito “Oltre che motivi etici, sembrano essercene anche di economici molto convincenti. È così?”
    "In Spagna, che sta procedendo molto rapidamente verso le rinnovabili, alcune nuove compagnie hanno fatto un sacco di soldi proprio realizzando soluzioni "verdi".

    Infatti! In Italia quello che ha fatto più soldi è proprio De Benedetti (padrone di Repubblica) con la Sorgenia sia con il fotovoltaico sia con il commercio di energia rinnovabile.

    Cito :“Il nucleare, invece, è una tecnologia matura e non creerà nessun posto di lavoro. Le energie alternative potrebbero produrne migliaia".

    Infatti! Con uno spreco infinito di soldi e di menti, con la motivazione della mitigazione climatica che non ha né dimostrazioni, né riscontri.

    Qual’è l’odore dell’ipocrisia?

    - Che odore avete sentito nel constatare che le stragi in Cina non sono state menzionate da nessuno del G8, per non inficiare i grandi affari?

    - Che odore avete sentito nel constatare che l’India la Cina ecc non ridurranno mai le emissioni, nemmeno quelle veramente importanti cioè quelle inquinanti, ma lo dovrà fare l’occidente con la conseguenza che:
    - Cina e India avranno enormi vantaggi nei costi di produzione, e enormi quantità di combustibili fossili a disposizione perchè l’occidente non potrà usarli ( ridurre dell’80% le emissioni significa andare in bici ed arare coi cavalli da tiro, o in Italia avere 100 centrali nucleari )
    - la Francia e gli USA venderanno tanti reattori nucleari più o meno obsoleti a tutti noi.
    - se qualche genialoide come Rifkin deciderà che anche le emissioni zoogeniche, si dovranno abbassare dell’80% (solo in occidente ovviamente) il risultato sarà quello di chiudere tutte le stalle di ruminanti perché in nessun modo si potranno abbattere le emissioni di metano originate dalla ruminazione. ( grana, taleggio, quartirolo e gorgonzola, mangiatene finche ce n’è, perché poi i formaggi verranno dal Brasile o dall’Argentina che non avranno limiti nelle emissioni zoogeniche).

    - Che odore avete sentito nel constatare che nessuno ha pronunciato la parola tabù: controllo della crescita demografica, l’unico vero grande problema impellente?

    - Che odore avete sentito nel leggere su tutti i media che i grandi della terra si sono accordati per tenere il riscaldamento globale sotto i 2°C, senza un minimo accenno alle centinaia di scienziati che contestano con pubblicazioni scientifiche, la teoria del riscaldamento globale antropogenico. Perché non mandiamo la Michelle Obama (a proposito chissenefrega del suo vestitino giallo verde?) sul sole a mettere un bel termostato?
    Così viene assunta in cielo e la fanno direttamente santa!
    Ti faccio un appunto solo sul primo punto: l'acqua per raffreddare le centrali (nucleari o termoelettriche che siano) ci deve essere se capita un nuovo 2003 (ma anche 2005) il livello dei fiumi è troppo basso per poter pescare da essi l'acqua di raffreddamento. Risultato: la centrale si ferma, e per un impianto nucleare è un bel problema (a Ostiglia hanno dovuto fermare la produzione di energia sia nel 2003 che nel 2005).
    Poi sulla questione delle lobby dell'energia alternativa..beh è un argomento trito e ritrito che secondo me non vale la pena di essere preso in considerazione. Come per il petrolio o qualunque altro campo produttivo è talmente ovvio che sotto sotto ci sono interessi privati che non tale fattore non mi pare certo un punto a sfavore delle rinnovabili.

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Sì, concordo con snow. Aggiungerei anche che, in questo periodo di petizionismo (ci saranno 200 petizioni e denunce al giorno, grazie (?) anche a facebook) mi piacerebbe sempre sentire entrambe le campane. Ovvero l'estremista di un verso e l'estremista del verso opposto che risponde a tono, qualora ovviamente ci sia una risposta.
    Da tempo ho imparato a ignorare gli sfoghi tutti solo in un senso... vedi per esempio l'indignazione profondamente ignorante del popolino nei confronti delle balene nelle Farøe. Sulla carta sembrava tutto perfetto, difensori della giustizia etc etc- peccato che la metà delle informazioni fosse falsa e l'altra metà distorta.

    Ormai nel mondo moderno senza questo



    non si va da nessuna parte
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Consiglio la lettura di questo interessante articolo sul nucleare europeo e italiano, storia, dubbi, timori e anche bugie....
    Ci sono cose note e tante altre poco conosciute, comunque una buona base di discussione:
    La politica dell'emotività - una discussione sul nucleare in Italia
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    RIFKIN, IL G8, IL GW, E L’ODORE DELL’IPOCRISIA

    Commento l’ennesimo articolo-intervista, delirante di Rifkin su Repubblica

    http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/ambiente/rifkin-idorgeno-italia/rifkin-energia/rifkin-energia.html

    Cito: “Siamo arrivati così all'ultima considerazione. Qual è?”
    “ Che non c'è abbastanza acqua nel mondo per gestire impianti nucleari. Temo che non sia noto a tutti che circa il 40% dell'acqua potabile francese serve a raffreddare i reattori. L'estate di cinque anni fa, quando molti anziani morirono per il caldo, uno dei danni collaterali che passarono sotto silenzio fu che scarseggiò l'acqua per raffreddare gli impianti. Come conseguenza fu ridotta l'erogazione di energia elettrica. E morirono ancora più anziani per mancanza di aria condizionata".

    Rifkin fa il solito errore clamoroso sull’uso dell’acqua, che non viene distrutta sia che si usi per raffreddare le centrali nucleari sia che si usi in agrozootecnia. Ma poi serve l'acqua potabile a raffreddare le centrali? Caorso la raffreddavano con l'acqua del Po che poi rientrava nel Po, senza uccidere nessun anziano. Si faccia in modo da fargli avere un sussidiario delle elementari dove spiegano il ciclo dell’acqua.

    Cito “Un finto argomento quindi quello del nucleare verde? “
    "Non in assoluto, ma relativamente alla realtà, sì. Perché il passaggio al nucleare avesse un impatto sull'ambiente bisognerebbe costruire 3 centrali ogni 30 giorni per i prossimi 60 anni. Così facendo fornirebbe il 20% di energia totale, la soglia critica che comincia a fare una differenza. C'è qualcuno sano di mente che pensa che si potrebbe procedere a questo ritmo? La Cina ha ordinato 44 nuove centrali nei prossimi 40 anni per raddoppiare la sua potenza produttiva. Ma si avvia ad essere il principale consumatore di energia...".

    Dice una cosa su cui però bisogna riflettere e cioè che per abbattere dell’80% le emissioni in occidente per abbatterle del 50% nel mondo, serviranno:
    - tantissime centrali nucleari ma nessuno le sta facendo ai ritmi necessari (la giustificazione sarà proprio: servono a salvare il pianeta) e poi mancherà l'uranio.
    - produrre energia con il sole e immagazzinarla con l’idrogeno (fantaenergia che nessuno sta attuando)
    Quindi (secondo me) l’abbattimento dell’80% delle emissioni non sarà mai raggiunto, è talmente lontano il 2050 che gli attuali politici non ne dovranno rendere conto.

    Io sento puzza di ipocrisia, mi sembra solo un modo per tener buoni gli elettori con promesse demagogiche che nessuno sarà in grado di mantenere.

    Nel 2050 forse:
    - il nucleare sarà al torio
    - ci sarà la fusione
    - il solare fotovoltaico a concentratori con alta efficienza
    - il solare termodinamico conveniente e affidabile
    - i rifiuti e i reflui urbani e zoogenici saranno sfruttati completamente per energia e fertilizzanti rinnovabili
    - ecc

    Forse!

    Sicuramente ci saranno ancora molte fonti fossili gas, torba, e carbone, e mai crederò che: nel 2050 si useranno trattori all’idrogeno ottenuto con il solare e che l’energia per l’industria pesante: fonderie, vetrerie, fornaci possa venire dal fotovoltaico. Importeremo tutto dalla Cina e India.

    Cito “Oltre che motivi etici, sembrano essercene anche di economici molto convincenti. È così?”
    "In Spagna, che sta procedendo molto rapidamente verso le rinnovabili, alcune nuove compagnie hanno fatto un sacco di soldi proprio realizzando soluzioni "verdi".

    Infatti! In Italia quello che ha fatto più soldi è proprio De Benedetti (padrone di Repubblica) con la Sorgenia sia con il fotovoltaico sia con il commercio di energia rinnovabile.

    Cito :“Il nucleare, invece, è una tecnologia matura e non creerà nessun posto di lavoro. Le energie alternative potrebbero produrne migliaia".

    Infatti! Con uno spreco infinito di soldi e di menti, con la motivazione della mitigazione climatica che non ha né dimostrazioni, né riscontri.

    Qual’è l’odore dell’ipocrisia?

    - Che odore avete sentito nel constatare che le stragi in Cina non sono state menzionate da nessuno del G8, per non inficiare i grandi affari?

    - Che odore avete sentito nel constatare che l’India la Cina ecc non ridurranno mai le emissioni, nemmeno quelle veramente importanti cioè quelle inquinanti, ma lo dovrà fare l’occidente con la conseguenza che:
    - Cina e India avranno enormi vantaggi nei costi di produzione, e enormi quantità di combustibili fossili a disposizione perchè l’occidente non potrà usarli ( ridurre dell’80% le emissioni significa andare in bici ed arare coi cavalli da tiro, o in Italia avere 100 centrali nucleari )
    - la Francia e gli USA venderanno tanti reattori nucleari più o meno obsoleti a tutti noi.
    - se qualche genialoide come Rifkin deciderà che anche le emissioni zoogeniche, si dovranno abbassare dell’80% (solo in occidente ovviamente) il risultato sarà quello di chiudere tutte le stalle di ruminanti perché in nessun modo si potranno abbattere le emissioni di metano originate dalla ruminazione. ( grana, taleggio, quartirolo e gorgonzola, mangiatene finche ce n’è, perché poi i formaggi verranno dal Brasile o dall’Argentina che non avranno limiti nelle emissioni zoogeniche).

    - Che odore avete sentito nel constatare che nessuno ha pronunciato la parola tabù: controllo della crescita demografica, l’unico vero grande problema impellente?

    - Che odore avete sentito nel leggere su tutti i media che i grandi della terra si sono accordati per tenere il riscaldamento globale sotto i 2°C, senza un minimo accenno alle centinaia di scienziati che contestano con pubblicazioni scientifiche, la teoria del riscaldamento globale antropogenico. Perché non mandiamo la Michelle Obama (a proposito chissenefrega del suo vestitino giallo verde?) sul sole a mettere un bel termostato?
    Così viene assunta in cielo e la fanno direttamente santa!
    ****
    Purtroppo si "scade" nel "politico", ma una considerazione va fatta:
    "Repubblica" da tempo in qua, diventa sempre meno credibile.
    punto.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ti faccio un appunto solo sul primo punto: l'acqua per raffreddare le centrali (nucleari o termoelettriche che siano) ci deve essere se capita un nuovo 2003 (ma anche 2005) il livello dei fiumi è troppo basso per poter pescare da essi l'acqua di raffreddamento. Risultato: la centrale si ferma, e per un impianto nucleare è un bel problema (a Ostiglia hanno dovuto fermare la produzione di energia sia nel 2003 che nel 2005).
    Poi sulla questione delle lobby dell'energia alternativa..beh è un argomento trito e ritrito che secondo me non vale la pena di essere preso in considerazione. Come per il petrolio o qualunque altro campo produttivo è talmente ovvio che sotto sotto ci sono interessi privati che non tale fattore non mi pare certo un punto a sfavore delle rinnovabili.
    Ma certo, anche davanti a casa mia dove c'è una centrale a gas, ogni tanto sono costretti a fare dighe provvisorie sul Pò per aumentare il livello dell'acqua, ma questo è un altro problema, se vuoi una ulteriore criticità delle centrali nucleari in Italia.
    Ma bisognerebbe dire a Rifkin che l'acqua nei fiumi mancherebbe per la siccità, non perchè qualcuna l'ha usata a raffreddare le centrali.....distruggendola. Quella che non rientra direttamente al fiume è la quota evaporata, che comunque rientra nel fiume in breve tempo.

  7. #7
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ma certo, anche davanti a casa mia dove c'è una centrale a gas, ogni tanto sono costretti a fare dighe provvisorie sul Pò per aumentare il livello dell'acqua, ma questo è un altro problema, se vuoi una ulteriore criticità delle centrali nucleari in Italia.
    Ma bisognerebbe dire a Rifkin che l'acqua nei fiumi mancherebbe per la siccità, non perchè qualcuna l'ha usata a raffreddare le centrali.....distruggendola. Quella che non rientra direttamente al fiume è la quota evaporata, che comunque rientra nel fiume in breve tempo.
    ***
    Troppo difficile da capire!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ma certo, anche davanti a casa mia dove c'è una centrale a gas, ogni tanto sono costretti a fare dighe provvisorie sul Pò per aumentare il livello dell'acqua, ma questo è un altro problema, se vuoi una ulteriore criticità delle centrali nucleari in Italia.
    Ma bisognerebbe dire a Rifkin che l'acqua nei fiumi mancherebbe per la siccità, non perchè qualcuna l'ha usata a raffreddare le centrali.....distruggendola. Quella che non rientra direttamente al fiume è la quota evaporata, che comunque rientra nel fiume in breve tempo.
    Certo, anch'io infatti volevo evidenziare su questo ulteriore punto critico del nucleare da noi (a cui per inciso non sarei contrario) che mi pare parta già con il piede sbagliato..purtroppo.

    @Giorgio: Non è solo Repubblica, su qualunque quotidiano la qualità dell'informazione riguardo all'argomento "clima" è a livelli impresentabili. Le pagine che parlano di clima e\o meteorologia sono buone per accendere il camino, qualunque sia l'area politica di riferimento del quotidiano in questione. Chiudo qui perchè giustamente di questo si deve parlare nella sezione apposita, quando riaprirà.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Logger
    Data Registrazione
    18/02/03
    Località
    Montemarciano An
    Età
    75
    Messaggi
    625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ma certo, anche davanti a casa mia dove c'è una centrale a gas, ogni tanto sono costretti a fare dighe provvisorie sul Pò per aumentare il livello dell'acqua, ma questo è un altro problema, se vuoi una ulteriore criticità delle centrali nucleari in Italia.
    Ma bisognerebbe dire a Rifkin che l'acqua nei fiumi mancherebbe per la siccità, non perchè qualcuna l'ha usata a raffreddare le centrali.....distruggendola. Quella che non rientra direttamente al fiume è la quota evaporata, che comunque rientra nel fiume in breve tempo.

    Leggendo l'articolo citato a me pare che Rifkin abbia detto che è mancata l'acqua a causa della siccità e per questo si è dovuta limitare la produzione di energia nucleare. Non leggo che è stata la mancanza d'acqua, perché usata dalle centrali, a causare problemi agli anziani.

    Questo per una precisazione, non per difendere Rifkin
    Marco Pietroni
    Montemarciano An

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rifkin, il G8, il GW, e l'odore dell'ipocrisia.

    Citazione Originariamente Scritto da Logger Visualizza Messaggio
    Leggendo l'articolo citato a me pare che Rifkin abbia detto che è mancata l'acqua a causa della siccità e per questo si è dovuta limitare la produzione di energia nucleare. Non leggo che è stata la mancanza d'acqua, perché usata dalle centrali, a causare problemi agli anziani.

    Questo per una precisazione, non per difendere Rifkin
    Certo, ma dice che:
    - gli impianti nucleari francesi usano il 40% dell'acqua potabile che c'è in Francia, che non mi risulta, forse acqua dolce (ma anche questo non mi risulta)
    - dal discorso e dai suoi precedenti sul consumo di acqua in zootecnia, sembra che le centrali consumino acqua, e non mi risulta
    - penso che il raffreddamento delle centrali nucleari si garantisca con bacini, dighe, e quantaltro,
    - in caso di siccità cala drasticamente la quota di idroelettrico.
    - se anche nei bacini manca acqua penso che cali più il termoelettrico rispetto al nucleare che è molto più difficile da modulare, ma non so di preciso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •