-
Banned
Re: Uscite le mappe CNR per Luglio.
Per quanto riguarda la pluviometria molto piu' corretta la mappa del NOAA
-
Vento teso
Re: Uscite le mappe CNR per Luglio.
Per un confronto corretto con la media di temperatura 60-90 (attualmente occorre ancora riferirsi a quella, pur essendo ormai obsoleta, a causa dei cambi molto rilevanti avvenuti negli ultimi 20 anni) occorrerebbe assicurarsi che la stazione meteo non si trovi in una zona stravolta urbanisticamente nel corso degli anni o, peggio ancora, non abbia cambiato posizione nel tempo.
Fatta questa premessa devo dire che, per quanto riguarda la mia zona, in cui l'osservatorio meteo della città rispetta queste condizioni, le mappe del CNR della temperatura sono precise, mentre quelle del NOAA sono clamorosamente sbagliate.
Come esempi della non attendibilità delle mappe NOAA basta considerare il pallino rosso perennemente posizionato sull'Austria occidentale e la sottostima costante delle anomalie in Italia centrale che, anche in corrispondenza di ondate di calore conclamate e misurate da tutte le stazioni di riferimento, risulta sempre vicina alla media e più fredda rispetto alle zone circostanti.
Nelle settimane scorse, infastidito da questi errori costanti su mappe di un istituto così prestigioso, ho iniziato ad inviare email settimanali, con le mappe allegate, al NOAA, facedo presente l'errore. Alla fine incredibilmente mi hanno risposto dicendo che inoltreranno le mie note al dipartimento che si occupa della raccolta dati (spero che verifichino veramente e non mi abbiano risposto solamente per evitare la scocciatura).
Infine, per quanto riguarda le precipitazioni, in estate variano clamorosamente anche a distanza di pochi km; quindi le mappe (sia NOAA che CNR) vanno considerate solamene come indicative della tendenza generale.
-
Brezza tesa
Re: Uscite le mappe CNR per Luglio.
Le cartine estive relative alle precipitazioni chiaramente hanno scarsa capacità di rappresentare a livello regionale l'accaduto. Basta un temporale di quelli seri che magari interessa pochi km quadrati e la cartina regionale diventa per quel posto completamente sballata.
Per quanto riguarda il Triveneto, almeno per la zona che conosco meglio (prealpi vicentine), +0,9 di anomalia a giugno e +1,3 a luglio sulla media 1960-90 (stazione Arpav Asiago posizionata a circa 1 km fuori paese) onde per cui la cartina CNR delle temperature, per quanto mi riguarda, tanto "fuori" non è.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri