A livello nazionale e per la T media, il Luglio appena passato è il 16esimo più caldo degli ultimi 210. Non male, dopo il terzo Maggio e il 18esimo Giugno, sempre degli ultimi due secoli.
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim...month_TMM.html
Da notare anche le scarse precipitazioni, su 210 anni è il 56esimo più secco.
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim...month_PCP.html
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
I miei dati, per il mio orticello, sono "esatti"!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Qui +1.6°C per la stazione di Linate Paese.
Ma da qualche tempo sto cominciando a pensare che, nelle massime, tend a sovrastimare sempre. Effettivamente nelle stazioni milanesi in genere l'anomalia mensile si ferma a +1.0°C.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
La cosa più curiosa sta però nel fatto che parlando con amici e conoscenti, assolutamente disinteressati di meteo, ritengono quella in corso (volendo riassumere i diversi pareri) "un'estate calda solo in qualche occasione ma tutto sommato più che normale, per alcuni addirittura fresca."
Qui addirittura massime a +2,4° dalla 60-90 di Lodi (29,1°, ho fatto 31,48°).
Precipitazioni 46 mm contro 66.
Questi alcuni, essendo disinteressati alla meteo, si sono abituati ormai a medie termiche più alte che in passato, per cui lo stupore o la sensazione di un clima piu mite l'avranno avuta nei primi periodi, ormai essendo consuetudine, è diventata appunta la nuova normalità.
O magari al fatto che, scrivendo lui da Gallio, che immagino sia quel paese vicino ad Asiago (perdonate l'ignoranza se non ne conosco altri), effettivamente luglio è stato normale, e giugno caldo ma non troppo.
Fra Alpi e Prealpi Orientali, ed anche alcune pedemontane, luglio ha contenuto gli scarti dalla media entro +0.5°C, e giugno entro +1°C. Checché ne dica il CNR, le stazioni locali e quelle amatoriali testimoniano scarti ben inferiori al grado sui nostri monti e aree limitrofe (così come lungo la costa e nel Polesine).
Che non vuol dire che non abbia fatto caldo...ma non così tanto!
Mi sembra che comunque il CNR sovrastimi, e non di poco, il luglio 2009 sul Triveneto.
Non faccio presenti solo le stazioni ARPAV...ma anche stazioni amatoriali ben posizionate e controllate.
Tanto per fare un esempio: dimentichiamo se vogliamo il -0.1°C di ARPAV-Belluno...ma abbiamo valori come +0.4°C a Gemona (Friuli - media 1961-'90) e +0.1°C a Levico Terme (Trentino - media 1941-2008 ), non certo scarti >=+1°C. Attendo comunque di poter fare un confronto almeno su Feltre, tra la stazione ARPAV e le medie storiche.
In pianura, Verona non supera +1.1°C di scarto in città, e +0.8°C la stazione ARPAV di Villafranca contro le medie dell'aeroporto.
Rovigo +0.1°C, stazione però spostata poco fuori il centro città.
Venezia +0.4°C, ma qui è una stazione cittadina contro una media aeroportuale.
Vicenza +0.8°C, come VR Villafranca.
Le uniche città con scarti nettamente >+1°C sono Padova e Treviso: se nel primo caso il riscaldamento è netto, dentro e fuori città, nel secondo è comunque una stazione in centro città contro una media rilevata in un aeroporto.
Segnalibri