A livello nazionale e per la T media, il Luglio appena passato è il 16esimo più caldo degli ultimi 210. Non male, dopo il terzo Maggio e il 18esimo Giugno, sempre degli ultimi due secoli.
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim...month_TMM.html
Da notare anche le scarse precipitazioni, su 210 anni è il 56esimo più secco.
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim...month_PCP.html
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
I miei dati, per il mio orticello, sono "esatti"!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Qui +1.6°C per la stazione di Linate Paese.
Ma da qualche tempo sto cominciando a pensare che, nelle massime, tend a sovrastimare sempre. Effettivamente nelle stazioni milanesi in genere l'anomalia mensile si ferma a +1.0°C.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
La cosa più curiosa sta però nel fatto che parlando con amici e conoscenti, assolutamente disinteressati di meteo, ritengono quella in corso (volendo riassumere i diversi pareri) "un'estate calda solo in qualche occasione ma tutto sommato più che normale, per alcuni addirittura fresca."
Questi alcuni, essendo disinteressati alla meteo, si sono abituati ormai a medie termiche più alte che in passato, per cui lo stupore o la sensazione di un clima piu mite l'avranno avuta nei primi periodi, ormai essendo consuetudine, è diventata appunta la nuova normalità.
Qui addirittura massime a +2,4° dalla 60-90 di Lodi (29,1°, ho fatto 31,48°).
Precipitazioni 46 mm contro 66.
direi che le mappe delle precipitazioni ormai trovano il tempo che trovano.. 2/3 della lombardia ha avuto precipitazioni intorno ai 100mm.....per non parlare del piemonte settentrionale
In effetti sarebbe interessante sapere quali sono le stazioni di riferimento..perchè mi pare che un po' su tutto il N le prp siano parecchio sottostimate, non mi sembra un discorso di interpolazione grossolana..è il primo luglio da 3-4 anno a questa parte che ha visto prp distribuite in modo abbastanza "democratico" (rispetto alle medie si intende, è logico che Sondrio o Varese facciano almeno il doppio di Mantova)
Segnalibri