scusa ma, su un sito sulle medie nivometriche, si dice che torino ha una media variabile tra i 30 e i 40 cm (centro-periferia), e, sinceramente, dato che ci abito, mi sembra molto più attendibile quest'ultima....Originariamente Scritto da Alex
Io sarei sulla fascia dei 40-60cm , anche secondo i dati della regione!Originariamente Scritto da sgamasnow
Cmq dopo controllero...a suo tempo mi ero andato a prendere un po' di roba all Arpa...![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Puoi segnalare di che sito si tratta?Originariamente Scritto da sgamasnow
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
sito di marco pifferetti...penso sia il tuo! fa vedere una media di circa 30 cm x la cittÃ*, 40 verso la periferia e man mano 50-60 x le zone pedemontaneOriginariamente Scritto da Marco P.
cmq secondo me i dati nivometrici non sono attendibili se non localmente
come sono stati misurati?in una nevicta di 5 cm in 2 ore poi sciolti 3,la misurazione quando e'stata fatta?ogni ora?ogni 6?24? ricordiamo l'enav di linate,tralasciando il discorso t°,anche io ero d'accordo che il pluvio era totalemnte starato perche'molto sottostimante(robe tipo 50mm a corvetto e 2mm linate,poteva accadere in estate ma lo faceva in tutte le stagioni,ora e'ok)..... e cmq per avere una base seria, non ci si puo'basare solo su pochi dati,casnate non ne ha del 61-90, ma non si puo prendere a riferimento brera o linate ,essendo piu alta di 200mt e fredda di 3° !corsico stessa nel 2000-01 ha fatto il doppio di lorenteggio ,65cm a 35!e sono a 2km............. si potra'avere una media atttenbile x orticello solo fra 20 anni,anche se sara'una media molto GW,anche se non si sa mai,ad un aumento di t°corrisponde un intensita'maggiore di prp,che compensano l'aumento,come ad esempio 3 dic e 28dic a milano.
Originariamente Scritto da sgamasnow
![]()
La carta sul mio sito indica Torino sotto i 30 cm annui, è basata sui dati SMI però si riferisce ad un periodo diverso (1968-2005) ed è cumunque necessarimante approssimativa :Originariamente Scritto da sgamasnow
http://marcopifferetti.altervista.org/carta6905.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Originariamente Scritto da Marco P.
Io son giusto sui 40 cm![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Mi sembrano medie assolutamente sottostimate.
28 cm a Moncalieri in un anno???![]()
Io di quel trentennio ho vissuto gli anni '80 e in quel decennio 28 cm erano superati in una nevicata e non in tutto l'anno!![]()
Per Torino centro la media trisecolare è di 48 cm(fonte Nimbus):il 61-90 mi sembra che sia stato un periodo con buone precipitazioni.....ecco che 29 cm annui mi sembrano scarsini
Poi i dati contrastanano con tutte le testimonianze di chi ha vissuto a Torino in quel periodo![]()
Ciao![]()
Originariamente Scritto da Krodo
Anche l'Arpa da dai 40 ai 60 cm di nevositÃ*...si sono un po' sottostimati anche seocndo me...
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri